Caricamento...

Pritzker Prize a Shigeru Ban

Dal 25.03.2014 al 25.04.2014

L'architetto giapponese Shigeru Ban è il vincitore del Pritzker Prize 2014, autore che da sempre si confronta con situazioni estreme provocate da disastri naturali

Shigeru Ban è il vincitore del Pritzker Prize 2014. Shigeru Ban è il settimo architetto giapponese ad essere insignito del prestigioso premio, il secondo consecutivo, dopo la vittoria dello scorso anno di Toyo Ito.Kenzo Tange (1987), Fumihiko Maki (1993), Tadao Ando (1995), il team di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa (2010), Toyo Ito (2013).

La giuria ha motivato la scelta con queste parole:
“Un eccezionale architetto che da vent’anni risponde con la creatività a situazioni estreme provocate da devastanti calamità naturali. I suoi edifici diventano spesso centri comunitari e luoghi spirituali per popoli che hanno sofferto perdite e distruzioni: è accaduto in Ruanda, Turchia, India, Cina, Italia, Haiti, e nel suo paese, il Giappone”. 

Shigeru Ban si è formato in America, presso il Southern California Institute of Architecture, ed in seguito alla Cooper Union School di New York. La sua prima esperienza di lavoro si è svolta presso lo studio di Arata Isozaki, mentre l'ufficio autonomo è stato aperto nel 1985.
“Ricevere questo premio è un grande onore”, ha subito commentato, “ma io devo continuare ad ascoltare le persone per cui lavoro, sia nelle mie commissioni residenziali private, sia nel mio lavoro sociale nei casi di catastrofi”.
 


 

Qui un articolo pubblicato sul Corriere della Sera, "L'architetto che aiuta i terremotati", di Stefano Bucci.

Portfolio con alcuni progetti qui.

Potrebbe interessarti

15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più
10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più