Caricamento...

Arredo Urbano: una identità per la città. Tutto il visibile tra 0 e 5 mt

Dal 12.03.2014 al 30.03.2014

Sabato 29 Marzo alla Triennale di Milano si terrà un convegno organizzato da ArcipelagoMilano con la nostra Fondazione e il Politecnico di Milano. ISCRIZIONI CHIUSE

ArcipelagoMilano in collaborazione con la Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Milano e il Politecnico di Milano organizza il convegno: "Arredo Urbano: una identità per la città. Tutto il visibile tra 0 e 5 mt", sabato 29 Marzo 2014 alla Triennale di Milano.

Riservato agli Iscritti all'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano.

La progettazione e la gestione degli spazi pubblici non può prescindere dall’arredo urbano che si configura come episodio di vita sociale aggregata, fenomeno identitario per interi quartieri, per singoli episodi urbani e per la città nel suo insieme.
La frammentazione delle competenze e l’attuale normativa non favoriscono lo sviluppo di un sistema organico di gestione dell’arredo urbano. Il convegno sarà l’occasione per presentare modelli esemplari nazionali e internazionali dello spazio pubblico e dell’arredo urbano per aprire un dibattito collettivo, con il coinvolgimento di tutti gli attori sul palcoscenico della scena cittadina per evidenziare le buone pratiche che le amministrazioni comunali possono fare proprie. La scelta di fermare lo sguardo ai 5 metri serve per limitare l’ampiezza del più generale problema della percezione complessiva della città e della sua complessità fisica e sociale.

Obiettivi:
Analisi della fenomenolgia percettiva della qualità degli spazi pubblici urbani, identificazione dei diversi ambiti di intervento e dei relativi player, privati e pubblici.
Aggiornamento sulle ‘buone pratiche’ italiane ed internazionali relative alla costruzione degli spazi pubblici in ordine all’arredo urbano, affrontando la questione dal punto di vista complessivo della progettazione nelle sue componenti estetiche e funzionali con riguardo all’ambito procedurale amministrativo e normativo.

Richiesti 6 crediti formativi al CNAPPC.
Iscrizioni chiuse


Programma

h 9.30  accreditamento

h 10-13

Marina Ballo Charmet Fotografa, psicoterapeuta, percezione laterale "periferica" del quotidiano

Luciano Crespi Direttore Master Interior Urban Design Politecnico di Milano

Josep Acebillo Professore Accademia di Architettura Svizzera Italiana, già architetto capo di Barcellona

Riccardo Andrea Marini Gehl Architects Copenhagen, Edinburgh city design leader

Valeria Bottelli Presidente Ordine degli Architetti, P.P.C. della provincia di Milano

Marianella Sclavi Etnografia urbana, costruzione dello spazio pubblico partecipata

Carmela Rozza Assessore Lavori Pubblici Comune di Milano con:
Loredana Brambilla Architetto Settore Tecnico Infrastrutture e Arredo Urbano Comune di Milano

 
h 14-18

Ico Migliore Architetto Migliore+Servetto Architects

Attilio Stocchi Architetto di spazi urbani e metamorfosi ambientali

Manfredi Catella AD Hines Italia SGR – Presidente Fondazione Riccardo Catella, insieme a: 
Andreas Kipar Architetto LAND Landscape Architecture Nature Development
Anna Ballarati Responsabile Progetti Fondazione Riccardo Catella

Beniamino Saibene Public Design Festival - Esterni

Paolo Mazzoleni Presidente Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Franco D’Alfonso Assessore Commercio, Turismo, Marketing territoriale  Comune Milano

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più