Caricamento...

Nessun contributo integrativo per chi fattura all'estero

Dal 05.03.2014 al 05.04.2014

Avviato dal Consiglio di amministrazione Inarcassa il procedimento per ripristinare l'azzeramento del contributo del 4% per chi fattura all'estero, volto a incentivare la competitività dei professionisti sui mercati stranieri

Il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa ha avviato il provvedimento di modifica del regolamento affinché i liberi professionisti che lavorano all’estero non siano più penalizzati dalle norme che assoggettano il fatturato al contributo del 4% da versare ad Inarcassa.

Con questo provvedimento la Cassa nazionale di previdenza e assistenza degli architetti e ingegneri liberi professionisti sana un problema normativo determinato dalla legge di stabilità 2013, ripristinando di fatto il livello di contribuzione originario.

Tale misura è volta a impedire la perdita di competitività all’estero del settore, minata dagli effetti prodotti dalle norme della legge di stabilità che ha recepito alcune disposizioni comunitarie in materia di IVA.
Affinchè si renda operativo il provvedimento, il prossimo passo spetterà al comitato nazionale dei delegati, di imminente convocazione.

Per ogni aggiornamento a riguardo consulta la sezione dedicata del sito Inarcassa

Potrebbe interessarti

10.10.2025 Corsi

CNAPPC: Corso per coordinatori di concorsi di progettazione

Il ciclo formativo, organizzato dal CNAPPC, si svolgerà tra ottobre e novembre 2025.

Scopri di più
10.10.2025 Ordine

MADE EXPO 2025: biglietti omaggio per gli iscritti OAMI

MADE EXPO, in collaborazione con OAMI, offre agli iscritti all'Albo 5000 biglietti omaggio per partecipare alla manifestazione fieristica, che si svolgerà dal 19 al 22 novembre 2025 a Fiera Milano.

Scopri di più
07.10.2025 Concorrimi

I concorsi di progettazione. Sintesi degli incontri

Due incontri promossi dall’Ordine degli Architetti di Milano a luglio 2025 hanno messo a confronto esperienze, visioni e proposte per rilanciare i concorsi pubblici come motore di qualità nella trasformazione dello spazio pubblico, tra strumenti strategici, criticità e prospettive future. Disponibile una sintesi degli interventi raccolti durante gli incontri.

Scopri di più