Caricamento...

Paesaggi senza confini

Dal 05.02.2014 al 18.02.2014

Segnaliamo il prossimo appuntamento ideato dall'Associazione Culturale Elda Cerchiari Necchi all'interno del ciclo Paesaggi senza confini che si terrà lunedì 17 Febbraio allo Spazio Oberdan

Nuovo appuntamento del ciclo "Paesaggi senza confini" - ideato dall'Associazione Culturale Elda Cerchiari Necchi.

L’ottavo incontro del ciclo dal titolo “Rapporto tra realtà naturale e architettura, il paesaggio elettrico di Piero Portaluppi” si terrà lunedì 17 Febbraio alle ore 18.00 con Paolo Volorio, professore a contratto presso la Facoltà di Architettura di Milano Leonardo del Politecnico di Milano dal 1996, è incaricato del corso di Caratteri Costruttivi dell’Edilizia Storica.

L'incontro è dedicato pertanto a illustrare il singolare rapporto sviluppato dall’architetto Piero Portaluppi (1888-1967), all’inizio della sua carriera, con il paesaggio alpino della Valle del Toce, in seguito all’incarico di progettare alcune centrali idroelettriche volute dal suocero Ettore Conti, tra il 1913 ed il 1927. L’inserimento di una struttura industriale nel paesaggio alpino è particolarmente originale perché fondato sull'idea di tradurre in motivi funzionali e decorativi l'energia elettrica ricavata da una fonte naturale come l'acqua. Di conseguenza Portaluppi configura le centrali come veri e propri templi dell'avanguardia industriale, giungendo spesso a soluzioni ironiche o surreali. Non mancano tuttavia anche riferimenti rinascimentali con la creazione di giardini annessi agli edifici, in modo da mediare la razionalità degli stessi con la natura ‘selvaggia’ circostante, e utilizzando i materiali locali. Il risultato è qualcosa di inedito nella storia dell’architettura industriale, che consente alle centrali di divenire effettivamente quella “collana di gemme” a cui il committente aspirava e, forse caso unico, impreziosisce il paesaggio anziché degradarlo, offrendo una lezione cui occorrerebbe guardare per ispirarsi nel nostro insensibile mondo moderno.

Dove:
Spazio Oberdan
Viale Vittorio Veneto 2, Milano

Ingresso libero

Per informazioni:
Spazio Oberdan
tel. 02 7740.6302
Associazione Culturale Elda Cerchiari Necchi
tel. 338 1186950

Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più