Caricamento...

Il tempo sepolto

Dal 22.01.2014 al 05.02.2014

Martedì 4 Febbraio - ore 18,30 a Villa Necchi Campiglio, via Mozart 14 a Milano ha luogo la presentazione del lavoro di ricerca di Stefano Masi e Pierfrancesco Sacerdoti sull’Albergo Diurno Venezia di Milano

L’Albergo Diurno Metropolitano “Venezia” di Milano, situato sotto il lato nord-ovest di piazza Oberdan, è una struttura sotterranea realizzata tra il 1923 e il 1926, allo scopo di fornire vari servizi per cittadini e viaggiatori: soprattutto bagni pubblici e servizi per la cura del corpo, ma anche agenzia di viaggio, fotografo, lavanderia, servizio di dattilografia e altri. Questa struttura di indubbio pregio storico e architettonica versa oggi in un grave stato di degrado, soprattutto in seguito alla sua definitiva chiusura nel 2003. La ricerca condotta da Stefano Masi e Pierfrancesco Sacerdoti, pubblicata nel 2013 (Il tempo sepolto. L’Albergo Diurno Metropolitano “Venezia” di Milano tra architettura e arti decorative. Proposte di recupero, in Un primo approccio all’arte e all’architettura liberty. Tra conoscenza e restauro, a cura di Cesare Renzo Romeo, L’Artistica Editrice, Savigliano, 2013), ne ha indagato i vari aspetti storici, architettonici e artistici, nonché relativi ai materiali e al degrado, in vista di un suo auspicabile restauro e riuso. L’esito più interessante della ricerca, che rende ancora più urgente un attento recupero della struttura, è l’attribuzione degli apparati decorativi e degli arredi, nonché di parte della concezione architettonica generale, all’architetto Piero Portaluppi, protagonista dell’architettura milanese tra le due guerre e autore di vari edifici nella zona di Porta Venezia.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più