Caricamento...

Riqualificazione del patrimonio edilizio terziario ISCRIZIONI CHIUSE

Dal 08.01.2014 al 15.03.2014

Il 16 Gennaio, 20 Febbraio e 27 Marzo si terranno tre seminari presso la sede di Assimpredil, organizzati da WOW! Webmagazine. Il ciclo eroga tre crediti formativi

Ciclo di tre seminari organizzati da  WOW! Webmagazine nei seguenti giorni: 16 Gennaio, 20 Febbraio, 27 Marzo 2014.
Gli architetti che frequenteranno i seminari per l’intera durata riceveranno l’attestato che valida 3 crediti formativi. Partecipazione gratuita ISCRIZIONI CHIUSE.
I seminari si svolgeranno presso la sede di Assimpredil, in via San Maurilio 21 a Milano.

Il ciclo di seminari “Riqualificazione del patrimonio edilizio terziario esistente” nasce con l’intento di proporre un approfondimento tecnico e pratico sulla progettazione integrata applicata agli immobili esistenti. Ha l’obiettivo di guidare l’utente attraverso un percorso didattico che include case study eccellenti esemplificativi, orientati a smart building e smart city presentati dai progettisti; oltre ad approcci, metodologie di intervento e sistemi di valutazione delle prestazioni del building affinché il concetto di riqualificazione non si riduca a un superficiale maquillage d’effetto.

Affrontare il tema della riqualificazione del patrimonio immobiliare terziario in modo pragmatico, partendo dal concetto che l’eco-sostenibilità è la priorità etica ed economica. L’efficienza e le performance degli immobili sono fattori altrettanto indispensabili nel mercato immobiliare odierno poiché oltre metà del patrimonio edilizio terziario in Italia non soddisfa i requisiti di classe A. Poiché alla nuova città servono infrastrutture tecnologiche e non solo calcestruzzo, si affronteranno le seguenti problematiche: che ruolo ha l’architetto in questo scenario? Chi sono i nuovi attori coinvolti nel progetto? Con quali criteri deve essere riconvertito il patrimonio esistente? Come affrontare un progetto integrato di adeguamento funzionale e ristrutturazione green?

Seminario #1 - 16 Gennaio 2014 (ore 17,30/19,30)
Introduzione: arch Franco Raggi, Ordine Architetti di Milano.
Situazione immobiliare e esigenze del mercato Real Estate: Arch Francesca Zirnstein, Scenari Immobiliari e AREL
Sistema LEED: Ing Marco Mari, GBC Italia
Case study: Arch Massimo Roj, Progetto CMR; Arch Andrè Straja, Goring & Straja Architects; Arch Marco Piva, Studio Marco Piva.
Moderatore: Renata Sias, direttore WOW! Webmagazine.
L’incontro si concluderà con un aperitivo offerto da Akzo Nobel

Seminario #2 - 20 Febbraio 2014 (ore 17,30/19,30)
Sistema BRaVe, Building Rating Value: Prof Oliviero Tronconi, PoliMi dipartimento BEST
Tecnologie ICT e impianti integrati per smart e sustainable building: Ing Paolo Dall’Oglio, BTicino
Case study: Arch Jacopo della Fontana, D2U-Design to Users; Arch Giuseppe Tortato, Giuseppe Tortato Architects.
Moderatore: Renata Sias, direttore WOW! Webmagazine.
L’incontro si concluderà con un aperitivo offerto da Bticino

Seminario #3 - 27 Marzo 2014 (ore 17,30/19,30)
Il patrimonio esistente: costo o risorsa? Alberto Radice Fossati, CBRE Global Investors
Case study: Arch. Marco Amosso, Lombardini22, Arch. Filippo Pagliani, Park Associati;
“Pelli” intelligenti e sostenibili.
Moderatore: Renata Sias, direttore WOW! Webmagazine.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più