Caricamento...

David Chipperfield

Dal 05.11.2013 al 04.12.2013

Prosegue il ciclo di incontri MI/ARCH 8 Lezioni pubbliche di Architettura Urbana. Il 26 Novembre alle ore 18 si terrà al Politecnico di Milano una lectio di David Chipperfield

Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf
Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf
Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf
Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf
Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf
Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf
Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf

Il ciclo MI/ARCH 8 Lezioni pubbliche di Architettura Urbana è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.
Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.
Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLife, Fondazione Prada, Hines Italia SGR e Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Tutti gli appuntamenti:

Arata Isozaki - da confermare
5 novembre 2013, ore 18.00
Triennale di Milano, Salone d'onore, viale Alemagna 6

César Pelli
6 novembre 2013, ore 18.00
Triennale di Milano, Salone d'onore, viale Alemagna 6

Grafton Architects
13 novembre 2013, ore 18.00
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, aula Carlo De Carli, via Durando 10

Kazuyo Sejima
18 novembre 2013, ore 18.00
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, aula Carlo De Carli, via Durando 10

Daniel Libeskind
21 novembre 2013, ore 18.00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, edificio Trifoglio, via Bonardi 9

David Chipperfield
26 novembre 2013, ore 18.00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, edificio Trifoglio, via Bonardi 9

Renzo Piano
27 novembre 2013, ore 18.00
Triennale di Milano, Teatro dell' Arte, viale Alemagna 6

Rem Koolhaas
29 novembre, ore 15.00
Triennale di Milano, Teatro dell'Arte, viale Alemagna 6

Sedi:
Politecnico di Milano e Triennale di Milano.

Potrebbe interessarti

15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più
10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più