Caricamento...

Itinerari di architettura milanese 2013: missione compiuta!

Dal 07.10.2013 al 21.10.2013

Grande successo per la seconda parte degli "Itinerari di architettura milanese": un caloroso ringraziamento a tutti i partecipanti per l'entusiasmo dimostrato

Sabato 5 Ottobre si è svolta la seconda giornata della decima edizione degli "Itinerari di architettura milanese" dell’Ordine e della Fondazione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato all'evento, dimostrandoci il loro entusiasmo, e le persone o gli enti che hanno offerto la loro collaborazione per la buona riuscita dell'iniziativa.

Le fotografie della giornata sono visibili su Pinterest e su Facebook.

Vi ricordiamo che è sempre possibile ripercorrere online gli oltre 40 itinerari finora effettuati nell'apposita sezione del progetto, consultando le schede descrittive di oltre 500 edifici di architettura moderna milanese e che, presso la sede dell'Ordine e nelle principali librerie specializzate, sono disponibili i primi due volumi della collana editoriale dedicata a questo progetto.

Appuntamento al prossimo anno!

 

"Aldo Rossi e Milano"
a cura di Alberto Ferlenga e Massimo Ferrari
(schede di Alberto Ferlenga, Massimo Ferrari, Claudia Tinazzi)


L'unità d'abitazione (1969-1973) di Aldo Rossi al Quartiere Gallaratese di Carlo Aymonino (dall'itinerario "Aldo Rossi e Milano")

 


L'ampliamento dell'aeroporto di Milano-Linate (1991-1993) di Aldo Rossi, visto dal piazzale degli aerei (dall'itinerario "Aldo Rossi e Milano")

 

"Dall'idea della città alla città costruita: l'area di Garibaldi-Repubblica"
a cura di Patrizio Antonio Cimino
(con schede di Simona Rosato)


Sosta lungo i Bastioni di Porta Nuova: da sinistra a destra, sullo sfondo, l'edificio della non più esistente stazione ferroviaria di testa Milano-Monza, la Torre Unicredit di Pelli Architect (2009-2013), l'edificio per abitazioni e uffici di Pietro Lingeri (1950-1952), il Palazzo della Regione di Pei Cobb Freed & Partners (2006-2010) e le ex-Cucine Economiche di Luigi Broggi (1883) (dall'itinerario "Dall'idea della città alla città costruita: l'area di Garibaldi-Repubblica")


Il nuovo percorso che connette piazza Gae Aulenti con via Gaetano De Castillia, dove si trovano le torri del Bosco Verticale di Stefano Boeri e Barreca & La Varra (2007-in costruzione) (dall'itinerario "Dall'idea della città alla città costruita: l'area di Garibaldi-Repubblica")

 

"Milano '60/'70: esperienze fuori contesto"
a cura di Marco Biraghi, Florencia Andreola, Irene Gallina Schuster


La chiesa di San Giovanni Bono al Quartiere Sant'Ambrogio I di Arrigo Arrighetti (1962-1966) (dall'itinerario "Milano '60/'70: esperienze fuori contesto")


I blocchi residenziali al Quartiere Sant'Ambrogio I di Arrigo Arrighetti (1962-1966) (dall'itinerario "Milano '60/'70: esperienze fuori contesto")

Potrebbe interessarti

10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più
07.07.2025 Comune di Milano

Monetizzazione delle aree per i piani attuativi e i permessi di costruire

Comune di Milano: approvati i criteri per la monetizzazione delle aree a standard per i piani attuativi e i permessi di costruire convenzionati.

Scopri di più