Caricamento...

Alvar Aalto 1966-68

Dal 18.09.2013 al 08.10.2013

Dal 21 settembre al 6 ottobre si terrà a Pavia una mostra dove sarà esposto per la prima volta il progetto redatto da Alvar Aalto per un grande quartiere residenziale a margine della città di Pavia

Dal 21 settembre al 6 ottobre si terrà a Pavia la mostra “ALVAR AALTO PAVIA 1966-1968” dove sarà esposto per la prima volta il progetto redatto da Alvar Aalto per un grande quartiere residenziale a margine della città di Pavia (quartiere Patrizia).

Un progetto allora sperimentale ed estremamente avanzato, sensibile al luogo e al buon abitare e pieno di quella qualità architettonica e umana di cui oggi, tanto quanto allora, si sente, pressante, il bisogno.
La mostra è promossa dal nostro Ordine con la partecipazione del Comune di Pavia, Assessorato al Turismo e Cultura, Promozione della città, Marketing territoriale, Rapporti con Università.

Venerdì 4 ottobre alle ore 15 si terrà inoltre un seminario sul tema, con inviati:

Arch. Tommi Lindh, direttore di Alvar Aalto Foundation & Museum
Alvar Aalto's other works in the late 1960's during the Patrizia Pavia project

Prof. Arch. Marco Biraghi, Politecnico di Milano, autore di Storia dell’architettura contemporanea, Einaudi, 2008
L'architettura sotto altra luce. Gli edifici residenziali di Alvar Aalto

Arch. Vittorio Prina
autore di Alvar Aalto. Progetto di complesso residenziale a Pavia, Gangemi, 2011
Onde anomale lungo il fiume

Prof. Arch. Leonardo Mosso, cofirmatario del progetto di Pavia con Alvar Aalto
L'umanesimo di Alvar Aalto a Pavia

Prof. Arch. Remo Dorigati, Politecnico di Milano, autore di Architetture e paesaggi pavesi, in AAVV
(a cura di Luisa Bonesio e Luca Micotti) Paesaggio: l'anima dei luoghi, Diabasis, 2008
Lì fuori, lungo il fiume

moderatore Arch. Luca Micotti
 

Ulteriori info qui.
 

 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più