Caricamento...

Assicurazione obbligatoria

Dal 15.07.2013 al 31.01.2014

Come previsto dalla Riforma delle Professioni, ad un anno dalla sua approvazione scatta l'obbligo di copertura assicurativa professionale

Come previsto dalla Riforma delle Professioni, ad un anno dalla sua approvazione scatta l'obbligo di copertura assicurativa professionale.
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, nel riconfermare il contenuto della circolare inviata il 24/4/2012 segnala che "come già risposto ad altri Ordini relativamente a quesiti analoghi, l'obbligo di assicurazione professionale ricade anche su quei professionisti iscritti all'Albo che esercitano l'attività professionale anche saltuariamente, con prestazioni occasionali o in forma gratuita"
.

Qui la Circolare .
Come in essa specificato, a tale obbligo possono fare eccezione:

a) professionisti in regime di collaborazione con uno studio in via continuativa:
appare sufficiente verificare la presenza e, in difetto, far inserire nella Polizza assicurativa del titolare della studio una apposita clausola con cui
specificare che, ai fini dell'Assicurazione prestata con la polizza, non sono considerati terzi i collaboratori, i dipendenti e tirocinanti che si avvalgono delle prestazioni dell'assicurato, e che tutti costoro devono intendersi ricompresi nella copertura assicurativa stipulata con l'assicurato,

b) professionisti dipendenti di enti pubblici o privati, che svolgono attività professionale per l'ente avente rilevanza esterna (in via esemplificativa e non
esaustiva: perizie, collaudi, ecc);

appare sufficiente inserire il professionista che svolge attività con rilevanza esterna nella polizza assicurativa dell'ente con le modalità di cui al
precedente punto.

c) professionisti dipendenti di enti pubblici o privati, che svolgono attività professionale per l'ente senza alcuna rilevanza esterna;
non si ravvisano particolari ragioni di necessità per stipulare una polizza assicurativa, stante lo svolgimento di attività professionale per l'ente
senza alcuna rilevanza esterna.

d) professionisti dipendenti di enti pubblici o privati in regime di part-time.
Stante la possibilità di svolgere attività professionale, si ravvisa I'obbligo della polizza assicurativa, eventualmente con le modalità di cui al punto a), qualora si rientri anche in tale fattispecie.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più