Caricamento...

Riqualificazione di Piazza Giuseppe Verdi a La Spezia

Dal 09.07.2013 al 09.08.2013

Riceviamo da Alessandro Mendini e pubblichiamo una lettera aperta sul Concorso di Riqualificazione "Architettonica e Artistica" Piazza Verdi a La Spezia

Riceviamo da Alessandro Mendini e pubblichiamo una lettera aperta sul Concorso di Riqualificazione "Architettonica e Artistica" Piazza Verdi a La Spezia .

Sul portale Europaconcorsi sono pubblicati alcuni progetti partecipanti.
Per mettere a fuoco la cornice "istituzionale" in cui il concorso è stato bandito è utile rileggere questo articolo apparso su su Archiportale. Il taglio dei pini marittimi e i portali colorati hanno però fatto insorgere comitati e associazioni - Italia Nostra e Legambiente in primis - contro il progetto. Anche Vittorio Sgarbi prende posizione. Negli ultimi giorni nasce anche il Fronte del SI.

LETTERA APERTA

Sono stato Presidente della giuria del concorso per la riqualificazione di Piazza Giuseppe Verdi a La Spezia. Ho creduto in questo concorso davvero pulito.
Un concorso intelligente, valido, onesto e attuale, per rinnovare una piazza vittima del traffico e in totale disfacimento. Abbiamo dato un primo premio meritato, un esito del concorso di rara qualità estetica e urbana. Una icona nuova, un possibile vanto per la città di La Spezia. Invece no. Vedo ora tutto rimesso in discussione. La Soprintendenza si rimangia il proprio assenso, il Ministro svolge una scorretta interferenza, Vittorio Sgarbi spara raffiche isteriche, approssimative e sbagliate su un tema che gli è sconosciuto. E poi gruppetti di cittadini retrodatati istigati a negare un lavoro lungo, meticoloso e molto pensato. Complimenti a tutti. Ma che tristezza. O meglio che squallore.

Alessandro Mendini
Architetto

 

Dettagli sul concorso:

Composizione della giuria:
La Commissione di valutazione è stata nominata con deliberazione G.C. n. 380 del 02.11.2009 ed è composta:
Presidente – Arch. Emilio Erario – Direttore Dip. IV del Comune della Spezia
Membri : Ing. Claudio Canneti – Direttore Dip. II del Comune della Spezia
Arch. Alessandro Mendini – esperto in architettura e disegno di fama internazionale
Dott. Giacinto Di Pietrantonio – Direttore CAMEC di Bergamo – Esperto d’Arte
Dott. Gianni Bolongaro – Fondatore del Premio Paalma


Cronologia:

- 29 Luglio 2009: Pubblicazione bando integrale . Ente banditore: Comune della Spezia
Bando di gara e appalto, dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Si riporta, al punto IV 4.5: Al vincitore verrà affidato l'incarico di progettazione definitiva ed esecutiva.

- 26 ottobre 2009, entro le ore 12: Termine consegna elaborati Prima Fase. Pervengono 89 plichi

- Esito prima fase (comunicato):
La Commissione seleziona in data 14-15 novembre 2009 5 candidati che saranno invitati alla seconda fase:
n° 8 Arch. Giannantonio Vannetti Firenze. Artista Daniel Buren Boulogne-Billancourt (Francia)
n°16 Arch. Nicola Di Battista Roma. Artista Enzo Cucchi Roma
n°28 Arch. Filippo Pagliani (Studio Park associati Srl) Milano. Artista Giuseppe Gabellone Brindisi - Parigi
n° 42 Arch. Alfonso Femia (Studio 5 + 1 AA S.r.l.) Genova. Artista Liliana Moro Milano
n° 55 Arch. Elena Lombardi Parma. Artista Stefano Mandracchia Brescia
 

- 4 febbraio 2010: la Commissione giudicatrice sceglie il progetto vincitore: il duo Giannantonio Vannetti e Daniel Buren  (comunicato stampa)

- Comunicazione vincitore su Archiportale.

- Da martedì 4 a sabato 8 maggio 2010 tutti gli 89 progetti presentati nella prima fase e, in particolare, i 5 finalisti selezionati per il concorso, sono stati esposti al CAMeC- Centro per l’Arte Moderna e Contemporanea (Piazza Cesare Battisti, 1 – La Spezia).

- Venerdì 14 maggio 2010, presso la Sala Dante (Via Ugo Bassi- La Spezia) si è tenuto il convegno “Artista + Architetto: la nuova” Piazza Verdi. Il progetto vincitore”.

 


 

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Scopri di più
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Scopri di più
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Scopri di più