Caricamento...

Opere pubbliche. Incarichi di progettazione

Dal 18.06.2013 al 18.07.2013

La Giunta comunale ha approvato la delibera per l’istituzione del nuovo Albo degli Operatori Economici del Comune di Milano per l’affidamento di incarichi di servizi di ingegneria ed architettura con importo inferiore ai 100 mila euro

Al via il nuovo albo

La Giunta comunale ha approvato la delibera che definisce la linee di indirizzo per l’istituzione del nuovo Albo degli Operatori Economici del Comune di Milano per l’affidamento di incarichi di servizi di ingegneria ed architettura con importo inferiore ai 100 mila euro. L’elenco sarà costituto da liberi professionisti singoli o associati, società di professionisti e di ingegneria, consorzi stabili di progettazione.

Una novità rilevante del nuovo albo è rappresentata dal fatto che i servizi di ingegneria e architettura inferiori ai 15 mila euro verranno assegnati ai soggetti in possesso dei requisiti e iscritti nella fascia più bassa con sorteggio pubblico telematico: in considerazione delle difficoltà che attraversano il mondo delle professioni, il Comune ha voluto così agevolare la loro  partecipazione eliminando le spese legate alle procedure di gara. Questo sistema, inoltre, garantisce tempi più rapidi nell’assegnazione degli incarichi economicamente meno importanti e comporta una riduzione dei costi anche per la stazione appaltante.
“Il nuovo elenco consentirà al Comune di Milano di affidare le progettazioni a professionisti con curriculum qualificati. Il sistema di assegnazione con sorteggio per gli incarichi sotto i 15 mila euro, che non richiede nessun tipo di spesa per i professionisti, mira ad incentivare l’iscrizione agli elenchi in modo particolare dei giovani professionisti oggi in difficoltà, in quanto piccoli e grandi studi hanno ridotto il personale a causa della crisi”. Lo dichiara l’assessore ai lavori pubblici Carmela Rozza.


Oltre alle progettazione, l’Albo comprende altri incarichi come la direzione dei lavori, il coordinamento per la sicurezza e il collaudo. L’elenco sarà diviso in 4 fasce in relazione all’importo posto a base di gara del servizio da affidare: la prima arriva fino ai 15mila euro, la seconda a 30 mila, la terza a 60 mila, la quarta sino a 100 mila. Per l’iscrizione sono richiesti, oltre al curriculum vitae, i requisiti minimi per lo svolgimento dei servizi di ingegneria ed architettura in relazione alla fascia di cui si chiede l’iscrizione.
Sino all’entrata in vigore del nuovo albo, previsto per la fine dell'anno, resterà operativo l’albo di cui è attualmente dotato il Comune.  

Per informazioni: Comune di Milano

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più