Caricamento...

Urbino e il patrimonio del moderno

Dal 28.05.2013 al 31.05.2013

Al Collegio del Colle di Urbino il 30 e 31 maggio 2013 un convegno dedicato al rapporto tra la città e l'opera di Giancarlo De Carlo. Tra le prime città storiche ad accogliere l’architettura moderna, oggi alle prese con la sua conservazione

Il Convegno che si svolgerà al Collegio del Colle di Urbino il 30 e 31 maggio 2013 è la prima fra le iniziative che la Fondazione Ca’ Romanino intraprende, per discutere di Urbino e del patrimonio architettonico moderno ospitato nella città e nel suo territorio. L’obiettivo del Convegno è quello di mettere in luce la peculiarità e l’importanza di tale patrimonio, realizzato a partire dagli inizi degli anni ’60 sui progetti di Giancarlo De Carlo nel quadro delle iniziative correlate con il Piano Regolatore del 1964.

Urbino è stata una delle prime città storiche italiane ad accogliere l’architettura moderna, in un processo di continuità che è durato  più di un quarantennio; il Convegno intende dunque ripercorrere l’itinerario attraverso il quale ha preso corpo lo sviluppo di questa eccezionale vicenda, avviando una concreta riflessione su tale patrimonio, facendo il punto sullo stato di conservazione in cui versa,sul suo utilizzo e sui problemi che pone la sua salvaguardia, e sulle iniziative che occorre prendere per la sua conservazione e la sua valorizzazione.
 
Giovedì, 30 maggio
ore 15.00
Apertura dei lavori:
FRANCO CORBUCCI, Sindaco di Urbino
MASSIMO FORTINI, Direttore dell’ERSU
LUCA STORONI, Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Pesaro e Urbino

ore 15.30
Urbino e Ca' Romanino
modera: TIZIANA FULIGNA

ANTONELLO ALICI, Università Politecnica delle Marche di Ancona
La Fondazione Ca’ Romanino:
per la tutela dell’architettura moderna
di Urbino e del suo territorio

ANTONIO TROISI, MTA Associati_Giancarlo De Carlo e Associati
Urbino e il patrimonio del moderno

ore 16.30
Tavola rotonda:
Il ruolo delle istituzioni pubbliche nel futuro della città
Introduce e modera
PAOLO CECCARELLI, Cattedra Unesco, Università di Ferrara

STEFANO PIVATO, Rettore dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
LAURA BARATIN, Coordinatrice della Scuola di Conservazione e Restauro, Università di Urbino
MARIA ROSARIA VALAZZI, Soprintendente per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
STEFANO GIZZI, Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche
DOMENICO CARDAMONE, Direttore Coordinatore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche
DAVIDE ROSSI, Assessore alla Cultura della Provincia di Pesaro e Urbino
ALCEO SERAFINI, Presidente della Comunità Montana

ore 19.30
Aperitivo a Ca’Romanino.
Saluto di Sonia Morra


Venerdì, 31 maggio
ore 10,00
Urbino, patrimonio dell'antico e del moderno
modera: LUCIANA MIOTTO

FRANCO MANCUSO, IUAV
Il Piano di Giancarlo De Carlo del ’64:
all’origine della valorizzazione della città storica

ETRA CONNIE OCCHIALINI, ILAUD
Urbino, laboratorio dell’ILAUD
TIZIANA FULIGNA, Università di Urbino
Dal Piano alle realizzazioni moderne:
le difficoltà di allora, le difficoltà di oggi

ELISA CAVAGLIATO, Politecnico di Torino
Ca’ Romanino e i Collegi:
testimonianza di un recupero possibile

Dibattito
ore 13.00
Pranzo alla Mensa dei Collegi

ore 14.30
Urbino, una città del mondo: testimonianze
modera: FRANCO MANCUSO

MARIA LUISA POLICHETTI, Presidente IN/Arch Marche
L’arrivo dell’architettura moderna a Urbino:
il sostegno della Soprintendenza

ARMANDO BARP, IUAV
Lavorare nello studio di GDC, un laboratorio permanente
LUCIANA MIOTTO, Università di Parigi VIII
Urbino e il suo interesse in Francia
ADACHIARA ZEVI, Presidente della Fondazione Bruno Zevi
La Fondazione Bruno Zevi:
una istituzione per la valorizzazione del patrimonio architettonico moderno.
Dieci anni di esperienze


Conclusioni Del Convegno
 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più