Caricamento...

Consiglio di Stato: Architetti impiantisti

Dal 16.04.2013 al 16.05.2013

Gli Architetti possono progettare Impianti Tecnologici a completamento del fabbricato. Il Consiglio di Stato annulla la precedente sentenza del Tar Lazio. Ecco la sentenza

Gli Architetti possono progettare Impianti Tecnologici a completamento del fabbricato in quanto opere di edilizia civile. Il Consiglio di Stato annulla con sentenza 1552/2013 la precedente del Tar Lazio, a cui aveva ricorso l'Ordine degli Architetti di Roma. Ecco la sintesi della sentenza e allegato il testo originale.
Qui ulteriori circolari e riferimenti giurisprudenziali attinenti le competenze in materia di impianti.

Il caso esaminato dal Consiglio di Stato riguarda un ricorso presentato al Tar Lazio dell’Ordine degli Architetti di Roma perché l’Ispesl, istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro, aveva escluso gli architetti dalla competenza sulla progettazione degli impianti soggetti ad omologazione Ispesl.
 
Nonostante il Tribunale amministrativo avesse respinto il ricorso, il Consiglio di Stato ha esaminato nel merito la suddivisione delle competenze tra ingegneri e architetti in base al Regio Decreto 2537/1925.
 Secondo tale Decreto, le competenze degli architetti riguardano le opere di edilizia civile, e il Consiglio di Stato ritiene che in tali opere possano essere inclusi gli impianti.
 Per il Consiglio di Stato la normativa si è adeguata alle qualificazioni professionali contemporanee. Un criterio dunque estensivo del concetto di edilizia civile, che contempla le realizzazioni tecniche, anche di carattere accessorio, che vengono collegate al fabbricato mediante l’esecuzione delle necessarie opere murarie.
 In base a tale ratio, l’edilizia civile non comprende solo gli ambiti strutturali, ma anche gli impianti tecnologici che completano il fabbricato, come gli impianti idraulici e termici.
Medesime considerazioni nel caso di ristrutturazione o adeguamento di un edificio esistente, anche quando l’impianto viene progettato successivamente.
 

Potrebbe interessarti

12.03.2025 Fair Work

Fair Work: disponibile l’aggiornamento del Vademecum per un lavoro equo e inclusivo

In vista dell'evento formativo del 17 marzo 2025, viene resa disponibile in versione digitale la nuova versione del Vademecum per un lavoro equo e inclusivo, a cura dell’Ordine degli Architetti di Milano.

Scopri di più
12.03.2025 Offerta formativa

Offerta formativa 2025

Prosegue l’organizzazione dell'offerta formativa di Ordine e Fondazione, tra corsi in aula e webinar, e-learning e due nuove edizioni della Formazione intensiva. È possibile visionare il calendario 2025 aggiornato fino al mese di dicembre, suddiviso per aree tematiche, per permettere di scegliere le proposte di aggiornamento più adatte ai propri interessi e ambiti di specializzazione.

Scopri di più
12.03.2025 Fondazione

FONDAZIONE OAMI: RICERCA ADDETTO/A SERVIZI AI PROFESSIONISTI E ORGANIZZAZIONE EVENTI

La Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano ricerca una figura professionale dedicata al supporto di attività dedicate ai professionisti e di organizzazione di eventi. Scadenza candidature: 21 marzo 2025

Scopri di più