Caricamento...

Paolo Soleri, la città a misura d'uomo

Dal 12.04.2013 al 12.05.2013

E' scomparso a 93 anni l'architetto, costruttore, artista, scrittore, teorico, torinese trapiantato in Arizona dal '56, dopo l'esperienza con Wright dal '47 al '50. Il ricordo di Arcosanti

Riportiamo a ricordo dell'architetto Paolo Soleri, scomparso il 9 aprile 2013 a 93 anni, quanto l'amministrazione di Arcosanti scrive dell'uomo che la fondò, rimandandovi al loro sito per ogni altro approfondimento, teorico e biografico

RICORDO
Paolo Soleri
Giugno 21,1919 - 9 Aprile 2013

Oggi il mondo ha perso uno dei suoi più grandi menti.
Paolo Soleri, architetto, costruttore, artista, scrittore, teorico, marito, padre, nato il solstizio d'estate, è morto a 93 anni.

Paolo Soleri ha trascorso una vita a indagare come l'architettura, in particolare l'architettura della città, possa sostenere le innumerevoli possibilità dell'aspirazione umana.
Il progetto urbano che ha fondato, Arcosanti, 65 km a nord di Phoenix, è stato descritto dalla rivista Newsweek come "... il più importante esperimento di urbanistica intrapresa durante la nostra era."
La sua vita di lavoro è rappresentata nei modelli, disegni, libri, conferenze e esposizioni nei musei di tutto il mondo.
La Mostra di Soleri nel 1970 presso il Museo Corcoran di Washington DC - e la pubblicazione simultanea del suo libro più famoso, La Città ad immagine dell'Uomo - hanno cambiato per sempre il dibattito sulla pianificazione urbanistica del nostro pianeta. Il suo mandato, "Arcologia", unisce le parole architettura ed ecologia per rappresentare un intero sistema di intendere la vita umana sulla terra.

Le idee di Paolo Soleri si incarnano sul terreno nelle forme fluide dell'architettura del suo Cosanti workshop a Paradise Valley, (ora un Arizona Historic Landmark) e nella prosecuzione della costruzione di Arcosanti, il laboratorio urbano sul deserto nel centro dell'Arizona. Lì, ad oggi oltre 7.000 studenti hanno partecipato alla sua costruzione. Più di 50.000 appassionati di architettura visitano il sito ogni anno.
...
Soleri ha continuato a lavorare mettendosi in discussione fino alla sua morte. Il tema del suo ultimo progetto, una serie di collage dal titolo "Ieri e oggi", giustappone le sue forme tipiche con alcune illustrazioni di vita dell'antichità.
In questo progetto Paolo Soleri ha tentato di catturare l'idea fondamentale che siamo costantemente costruendo sul passato, sul lavoro di innumerevoli generazioni che ci hanno preceduto sulla terra. Il nostro lavoro - e il lavoro di Soleri in particolare - messo in questo contesto, potrebbe essere un seme che richiede molte generazioni più maturo e completo.
....
Un servizio commemorativo pubblico per celebrare la vita di Paolo Soleri si terrà ad Arcosanti entro la fine dell'anno.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più