Caricamento...

Edifici di legno: costruire con i pannelli XLAM

Dal 25.03.2013 al 06.04.2013

Venerdì 5 aprile 2013 si terrà a Torino, presso il Jet Hotel di via della Zecca,9 a Caselle Torinese, una nuova edizione del “Corso di approfondimento edifici di legno: costruire con i pannelli XLAM” organizzato da promo_legno

Venerdì 5 aprile 2013 si terrà a Torino, presso il Jet Hotel di via della Zecca,9 a Caselle Torinese – Torino, una nuova edizione del “Corso di approfondimento edifici di legno: costruire con i pannelli XLAM” organizzato da promo_legno e indirizzato ad ingegneri, architetti, geometri e progettisti interessati a scoprire le potenzialità di questo straordinario materiale naturale, che sempre più spesso viene utilizzato all’interno di progetti di architettura sostenibile.

Il Corso di approfondimento si rivolge al progettista che già possiede nozioni base sulle costruzioni in legno e che desidera approfondire i campi di applicazione dei pannelli di legno massiccio a strati incrociati XLAM.  

Il Corso è organizzato in collaborazione con l’Università di Graz (A ) - Istituto per la costruzione, le strutture e la tecnologia del legno - e con l’Università di Trento – DICAM, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica - e si articola su una giornata, per 8 ore complessive di lezione.

Il programma comprende le seguenti tematiche:

Caratteristiche, proprietà e prestazioni dell’XLAM Bernasconi
Le principali caratteristiche dei pannelli XLAM quale materiale da costruzione per uso strutturale.

Principi del calcolo (lastra, piastra), fuoco, solette e pareti Bernasconi
I principi di calcolo per il dimensionamento degli elementi strutturali di pannelli XLAM.

La normativa tecnica Italiana e Europea per le costruzioni in legno Luchetti
Definizione della conformità dei prodotti legnosi e profili di responsabilità dei professionisti del settore.

Collegamenti, connessioni Tomasi⁄ Piazza
Le connessioni delle strutture di pannelli XLAM.Tipologie, costruzioni e basi di calcolo.

Il comportamento al fuoco delle strutture di legno Follesa
Principi, normativa, valutazioni

Fisica tecnica degli edifici in legno: coibentazione, trasmissione,
vapore, impiantistica Gantioler
Gli aspetti della fisica tecnica applicati alle costruzioni con pannelli XLAM. Principi e particolarità.

Esempi realizzati Alessi
Le possibilità di applicazione dei pannelli XLAM
nell'edilizia sulla base di esempi di progetti realizzati.

La quota di iscrizione è di 300 Euro (Iva esclusa), che comprende anche i pranzi, i materiali del corso e una fornitura di prontuari promo_legno.

Per informazioni ed iscrizioni: www.promolegno.com.
 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più