Caricamento...

Una collana editoriale per l'architettura moderna a Milano

Dal 20.03.2013 al 25.03.2013

E’ uscito il primo volume della collana degli “Itinerari di architettura milanese”: Il professionismo colto nel dopoguerra

E’ uscito il primo volume della collana “Itinerari di architettura milanese: l’architettura moderna come descrizione della città”, il progetto a cura dell’Ordine e della Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per la valorizzazione e divulgazione dell'architettura moderna milanese. “Il professionismo colto nel dopoguerra”, di Maria Vittoria Capitanucci, traccia un percorso tra alcune architetture milanesi progettate da una generazione di professionisti che, erede del rinnovamento architettonico operato dal Movimento Moderno e al tempo stesso incline ad una certa libertà espressiva, ha ricostruito la città bombardata dando vita alle sue visioni urbane, terreni fertili per scambi interdisciplinari e sperimentazioni.

Si tratta del primo di tre volumi che usciranno entro l'anno in corso ed è stato realizzato grazie al contributo di GranitiFiandre S.p.A., per i tipi di Abitare. 

Itinerari di architettura milanese: l’architettura moderna come descrizione della città, 
un progetto culturale:

Gli itinerari di architettura milanese, organizzati dall’Ordine e dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano, costituiscono nel loro insieme un progetto riferito alla conoscenza dell’architettura moderna milanese: uno strumento per comprendere l’anima della città attraverso le sue più rilevanti espressioni architettoniche, indagando teorie e soluzioni progettuali. L’attività si divide in tre parti: l’organizzazione di visite guidate, l’aggiornamento di un database online e la pubblicazione di una collana editoriale. La ricerca è tesa a trasmettere, sotto la guida di uno sguardo disciplinare, l’importanza del mestiere dell’architetto, evidenziandone il ruolo nella società e riconsegnando un’idea di architettura come fatto collettivo.

una collana editoriale
La collana editoriale del progetto “Itinerari di architettura milanese: l’architettura moderna come descrizione della città”, a cura dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano e della sua Fondazione per i tipi di Abitare, è costituita da una serie di piccole guide d’architettura in formato tascabile, organizzate per aree tematiche e dedicate alla città di Milano e al suo territorio. Si propone come un contributo per favorire il dialogo tra architetti e cittadini, nella consapevolezza che attraverso la conoscenza sia possibile far emergere il valore civile dell’architettura.

Il primo volume: “Il professionismo colto nel dopoguerra”
Gli anni del dopoguerra sono stati cruciali per la costruzione della città di Milano: una generazione di professionisti, erede del rinnovamento architettonico operato dal Movimento Moderno e al tempo stesso incline ad una certa libertà espressiva, ricostruiva la città bombardata dando vita alle sue visioni urbane, terreni fertili per scambi interdisciplinari e sperimentazioni. L'aspetto culturale era alla base della formazione di questi architetti, in bilico tra interessi per le nuove concezioni strutturali e le suggestioni provenienti dall'ambiente artistico internazionale. Nomi illustri e figure rimaste – talvolta inspiegabilmente – più in ombra furono protagonisti di articoli apparsi sulle più insigni riviste italiane ed internazionali, nonché di importanti pubblicazioni. Quasi tutti raggruppati attorno all'associazione MSA (Movimento Studi per l'Architettura), frequentando la Triennale, le medesime gallerie d'arte e riunendosi negli stessi studi di architettura, personaggi già affermati come Albini, i BBPR, Gardella, Figini e Pollini intrecciavano i propri progetti con Asnago e Vender, i Latis, Gho’, i GPA Monti, Malchiodi, Mangiarotti e Morassutti, ridisegnando il futuro di Milano.

---

Itinerari di architettura milanese: l’architettura moderna come descrizione della città

una collana a cura dell’Ordine e della Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano  

Collana diretta da
Maurizio Carones  

Comitato scientifico:
Marco Biraghi 
Maurizio Boriani 
Giovanni Cislaghi 
Maurizio Grandi 
Fulvio Irace 
Corinna Morandi 
Luciano Patetta 
Attilio Pracchi 
Augusto Rossari 
Letizia Tedeschi  

www.ordinearchitetti.mi.it 
www.fondazione.ordinearchitetti.mi.it 
itinerari@ordinearchitetti.mi.it 

---

Il Professionismo colto nel dopoguerra
Maria Vittoria Capitanucci

a cura di
Alessandro Sartori
Stefano Suriano
Abitare, Milano, 2012
80 p., ill. (testi anche in ingl.)
ISBN: 978-88-7632-155-9

Prossime uscite della collana:

Stefano Guidarini, Luca Molinari, Paolo Brambilla
“Lo studio BBPR e Milano”

Cesare Salvetat
“Il ciclo dell’acqua: i depuratori di Milano”

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più