Caricamento...

Industrie dismesse. Giovani progettisti fabbricano idee

Dal 14.03.2013 al 14.04.2013

Il Premio biennale di architettura Federico Maggia dà occasione a giovani progettisti under 30 di lavorare all’interno di antichi opifici industriali dismessi per fabbricare idee nuove che incidano sullo sviluppo urbano.

Federico Maggia (1901-2003), ingegnere e architetto biellese, ha donato alla Fondazione Sella Onlus l’intero archivio della sua opera e delle tre precedenti generazioni di progettisti Maggia.
Per sua esplicita volontà il premio a lui intitolato deve rivolgersi ai giovani che si apprestano a entrare nel mondo del lavoro, per contribuire in modo tangibile all’avvio della loro carriera professionale.

Il Premio biennale di architettura Federico Maggia, dopo quattro edizioni rivolte ai progettisti biellesi ‒1998, Case di architetti, 2000, I luoghi del lavoro, 2002, Spazi urbani e viabilità, 2004, Rifunzionalizzazione e innovazione tecnologica di edifici esistenti‒ in occasione del decimo anniversario della scomparsa del progettista, intende aprirsi a livello nazionale e rinnovarsi.

Il premio si pone l’obiettivo di far conoscere il patrimonio industriale dismesso del territorio di Biella, di mettere in atto delle strategie che consentano di riviverlo, riutilizzarlo e innescare dei processi virtuosi che permettano alla città di ridare energia alle dinamiche socio-economiche e di stimolare il confronto tra giovani progettisti.

Maggiori informazioni su sito dedicato qui.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più