Caricamento...

Punti di vista sull'Architettura contemporanea

Dal 11.04.2013 al 30.05.2013

Ultimo incontro del ciclo mercoledì 29 maggio 2013 con Maria Giuseppina Grasso Cannizzo. Vi proponiamo video e sintesi dei precedenti confronti con R.Bak Gordon, J.Sergison, G.Borella, C.Mayr Fingerle, K.Geers e P.Durisch e A.Nolli

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Milano è lieta di presentare un nuovo ciclo di incontri dedicato all'approfondimento del lavoro e delle idee di 7 architetti di respiro internazionale.
Ad ognuno dei 7 ospiti sarà affiancato un architetto milanese 
per qualche ragione a lui affine, che potrà proporre temi e approfondire spunti per il dibattito con l'autore.
Come consuetudine ad ogni incontro seguirà un piccolo rinfresco durante il quale il pubblico partecipante potrà proseguire il dialogo diretto con gli ospiti.

L’idea di questo ciclo di conferenze nasce dalla convinzione che nella nostra città, a dispetto dell’apparente confusione e indeterminatezza, esistono ancora le condizioni per pensare e realizzare architettura di qualità.

Milano, per molti colleghi anche stranieri, continua ad essere un luogo speciale e un punto di riferimento per l’architettura contemporanea, ma è altrettanto evidente che raramente le potenzialità di questo territorio si rispecchiano nel costruito.

Gli architetti che parteciperanno a questi incontri sono accomunati dalla passione e dalla scrupolosità con la quale svolgono la professione, insegnano, scrivono. 
Ciascuno di loro ci fornisce una chiave di lettura del territorio europeo che condividiamo, ci restituisce un frammento di una realtà più complessa e allargata, insieme possono aiutarci a capire meglio quale ruolo può avere l’architettura nella società contemporanea e come sia importante che questo mestiere non venga svuotato di senso.

Ogni conferenza vedrà al tavolo dei relatori due architetti, l’ospite invitato e un interlocutore che avrà il compito di orientare la conversazione e guidare la discussione finale.
Al termine del ciclo una tavola rotonda con i sette architetti locali per tentare un bilancio dei temi affrontati durante gli incontri. 

Questo ciclo di incontri è stato curato da Federico Tranfa


Mercoledì 30 gennaio 2013
si è tenuto l'incontro con Ricardo Bak Gordon | Enrico Molteni
Qui il video della serata e la sintesi dell'incontro.

mercoledì 27 febbraio 2013 
Jonathan Sergison | Federico Tranfa
Qui la sintesi dell'incontro e il video.

mercoledì 6 marzo 2013 
Giacomo Borella | Francesco de Agostini
Qui la sintesi dell'incontro e il video.

mercoledì 20 marzo 
Christoph Mayr Fingerle | Giovanna Borasi
Qui la sintesi dell'incontro e il video.

mercoledì 24 aprile
Kersten Geers | Andrea Zanderigo
Qui la sintesi e il Video

mercoledì 15 maggio 2013 
Pia Durisch e Aldo Nolli | Giorgio Santagostino 


Ultimo appuntamento:

mercoledì 29 maggio 2013 
Maria Giuseppina Grasso Cannizzo | Massimo Curzi 
E' gradito l'accredito.



Tutte le conferenze si tengono alle ore 21,15 
Sala conferenze dell'Ordine degli Architetti di Milano 
via Solferino 17 | Milano

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Scopri di più
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Scopri di più
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Scopri di più