Caricamento...

Sistemi per la protezione antincendio

Dal 08.02.2013 al 11.03.2013

Tre circolari esplicative riguardo le norme tecniche per attività di Categoria A del DPR 151/2011 e alcuni chiarimenti in merito alla nuova modulistica, come da DM.07.08.2012

Riceviamo dal Ministero dell'Interno e di seguito pubblichiamo tre circolari di chiarimento riguardo ad alcuni aspetti delle norme tecniche relative alle attività di Categoria A contenute nel DPR 151/2011 e alcuni chiarimenti in merito alla nuova modulistica del DM.07.08.2012. Inoltre alcune indicazioni utili ad approfondire la tematica dell' "impiego di prodotti e sistemi per la protezione antincendio delle costruzioni".

OGGETTO: Modulistica per la presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel D.M. 7 agosto 2012.
L'articolo lI, comma 1, del D.M. 7 agosto 2012 ha previsto la definizione, con decreto del Direttore centrale per la prevenzione e sicurezza tecnica del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, sentito il Comitato centrale tecnicoscientifico per la prevenzione incendi, della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnaiazioni e delle dichiarazioni relative ai prescritti adempimenti di prevenzione incendi.
La nuova modulistica, pur mantenendo integra l'impostazione già prevista dalle
precedenti versioni, è stata predisposta sulla base dei contenuti dell'articolato del D.M. 7 agosto 2012 e recepisce le novità ed aggiornamenti introdotti in materia di prevenzione incendi dallo stesso decreto, in particolar modo per quanto riguarda:
• nuove definizioni relative agli adempimenti di prevenzione incendi;
• sottoclassificazione delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi;
• criteri per la determinazione degli adempimenti in funzione delle modifiche alle attività esistenti;
• documentazione tecnica da allegare alle istanze;
• richiamo dei contenuti del D.M. 9 maggio 2007 in materia di modalità di presentazione delle pratiche svolte seguendo l'approccio ingegneristico.
Si invitano pertanto codesti Uffici ad adottare, a decorrere dal 27 Novembre p.v.,
unicamente i modelli allegati al decreto direttoriale n. 200, evitando di apportare variazioni agli stessi; eventuali dubbi interpretativi o applicativi potranno essere rappresentati a questa Direzione che provvederà ad esaminarli e, se del caso, ad adottare le necessarie iniziative. Resta intesa la validità della documentazione relativa agli impianti e prodotti posti in opera prima dell'entrata in vigore del suddetto decreto e per i quali sia stata già redatta la relativa alla dichiarazione/certificazione con la modulistica precedentemente in uso.
Nell'allegato alla presente si riportano, in sintesi, le modific e più significative
rispetto alla precedente modulistica e gli aspetti salienti che caratterizzan i singoli modelli.

Sinteticamente riportiamo i punti chiave dell'allegato tecnico

1-Caratteristicbe generali
1.1- Istanze e segnalazioni
1.2 - Dichiarazioni e certificazioni

2- I modelli
2.1- Istanza di valutazione del progetto - modo PIN 1-2012
2.2- Segnalazione Certificata di Inizio Attività - modo PIN 2-2012
2.3- Segnalazione Certificata di Inizio Attività per depositi di gas di petrolio liquefatto modo PIN 2 gpl- 2012
2.4- Asseverazione ai fmi della sicurezza antincendio - modo PIN 2.1-2012
2.5- Attestazione per depositi di gas di petrolio liquefatto - modo PIN 2.1-gpl-2012
2.6- Certificazione di resistenza al fuoco - modo PIN 2.2-2012 - Cert. REI
2.7- Dichiarazione inerente i prodotti - modo PIN 2.3-2012 - Dich. Prod
2.8- Dichiarazione di corretta installazione e funzionamento dell' impianto - modo PIN 2.4-2012 -Dich. Imp.
2-9 - Certificazione di rispondenza e di corretto funzionamento dell'impianto - modo PIN 2.5-2012 -Certo Imp.
2.10- Dichiarazione di non aggravio del rischio incendio - modo PIN 2.6-2012
2.11- Dichiarazione di installazione per depositi di gas di petrolio liquefatto - modo PIN 2.7-2012
2.12- Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio - modo PIN 3-2012
2.13 -Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio per depositi di gas di petrolio liquefatto - modo PIN 3-gpl-2012
2.14- Asseverazione ai fini della attestazione di rinnovo periodico di conformità - modo PIN 3.1-2012
2.15- Dichiarazione per depositi di gas di petrolio liquefatto - modo PIN 3.1- gpl-2012
2.16- Istanza di deroga - modo PIN 4-2012
2.17- Istanza di nulla osta di fattibilità - modo PIN 5-2012
2.18- Istanza di verifiche in corso d'opera - modo PIN 6-2012
2.19- Voltura - modo P1N 7-2012

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più