Caricamento...

Pietà in viaggio

Dal 21.11.2012 al 04.12.2012

Lo spostamento della Pietà Rondanini pone un problema tra conservazione e nuove esigenze museografiche. Ne parliamo il  3 dicembre 2012 alle 21,30 in sede

Pietà in viaggio
?Un'opportunità per Milano tra conservazione e nuove esigenze museografiche
3 dicembre 2012 ore 21.30
Sala conferenze dell'Ordine degli Architetti di Milano, Via Solferino 17

Il tema della trasformazione, adeguamento e conservazione dell'architettura moderna e contemporanea, che è da sempre al centro di un acceso dibattito, trova oggi ampio spazio di discussione a seguito della decisione del Comune di Milano di trasferire la Pietà Rondanini in altro luogo ritenuto più idoneo e funzionale alle esigenze contemporanee di comunicazione museografica e di accessibilità.
La proposta stimola una riflessione profonda sia sulla valorizzazione dell'opera milanese di Michelangelo sia sulle più generali politiche culturali della città, e offre anche l'occasione per riflettere sull'allestimento museale del Castello, opera universalmente riconosciuta dei BBPR, e sul tema più generale dei musei milanesi.

Sono stati invitati:

- Stefano Boeri, Assessore alla Cultura, Moda, Design del Comune di Milano
- Carlo Bertelli, Storico e critico d'arte
- Salvatore Carrubba, giornalista e Presidente Accademia di Brera
- Michele De Lucchi, architetto
- Augusto Rossari, Docente di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano

Coordina: Vito Redaelli, Consigliere Ordine Architetti PPC MIlano

A causa del limitato numero di posti in sala, è gradito l'accredito.


 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più