Caricamento...

David Chipperfield Architects, Thinking Past: due progetti affini

Dal 21.11.2012 al 26.01.2013

Dal 30 Novembre 2012 al 25 Gennaio 20130 allo SpazioFMG è allestita la mostra a cura di Luca Molinari, Simona Galateo e David Chipperfield Architects Milano

SPAZIOFMGPERL'ARCHITETTURA ospita dal 30 Novembre 2012 al 25 Gennaio 2013 la mostra: "David Chipperfield Architects, Thinking Past: due progetti affini".  I rivellini del Castello Sforzesco e la Barchessa di Villa da Porto Barbaran a cura di Luca Molinari, Simona Galateo e David Chipperfield Architects Milano.

Vernissage: Giovedì 29 Novembre 2012, ore 18.30

Ricerca di continuità, tesa a un equilibrio di affinità tra le parti storiche e i nuovi interventi. Questa in sintesi l’idea di restauro di David Chipperfield, una delle più alte personalità dell’architettura contemporanea che il suo studio ha interpretato in due progetti in mostra allo SpazioFMGperl’Architettura.

Il progetto di recupero dei Rivellini del Castello Sforzesco fa parte del più ampio Piano Generale per il riallestimento museografico del monumentale complesso milanese conseguente al concorso vinto nel 2005 da Architetto Michele De Lucchi e David Chipperfield Architects. L’intento generale è quello di completare i volumi, demoliti durante il restauro condotto da Beltrami agli inizi del ’900.

La Villa Veneta a Montorso Vicentino appartenne a Luigi Da Porto, autore della novella cinquecentesca Giulietta e Romeo che ispirò William Shakespeare e, una volta recuperata, la Barchessa diventerà la sede del Gruppo Cielo Venezia 1270. Realizzata in fasi distinte a partire dalla prima metà del Cinquecento la Villa ha raggiunto il suo massimo sviluppo nella prima metà dell’Ottocento per poi subire manomissioni, crolli e abbandoni che l’hanno portata fino allo stato di rudere.

“Il progetto di David Chipperfield Architects propone il completamento volumetrico dei Rivellini generando un nuovo punto di accesso e di distribuzione verticale al Castello Sforzesco e, allo stesso tempo, trasformandoli in nuovi spazi museali. Parallelamente il progetto vicentino propone il completamento volumetrico della Villa nell’ottica di riportarla all’assetto di massimo sviluppo. Come nel caso del Castello Sforzesco l’intervento intende non nascondere i completamenti, come addizione all’esistente” spiega Luca Molinari, curatore della mostra.

Entrambi i progetti, nella loro complessa affinità, ricercano conformità tra gli opposti, diversità tra le somiglianze e propongono soluzioni di completamento volumetrico e continuità di materiale con l’intento da un lato di preservare la fabbrica dell’edificio come evidenza fisica della storia, dall’altro lato di esaltarla nella reinterpretazione in cui le due parti (complementari) servano ad un completamento reciproco (per somiglianza ed analogia) e ad una lettura (indipendente) non soggetta all’altrui dominio in un equilibrio di affinità.

La Mostra David Chipperfield Architects, Thinking Past: due progetti affini offre l’opportunità di cogliere ed approfondire la visione del restauro da parte di uno dei più importanti studi di architettura del mondo.

Ufficio stampa
OTTo-Sara Resnati
tel 02-45470850
s.resnati@ottoidee.it

 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più