Caricamento...

Giulio Minoletti. La figura e l'opera

Dal 20.11.2012 al 13.12.2012

Mercoledì 12 dicembre 2012 si terrà presso il Politecnico di Milano e presso la sede dell'Ordine la giornata internazionale di studi dedicata a Giulio Minoletti

Mercoledì 12 dicembre 2012 si terrà presso il Politecnico di Milano e presso la sede dell'Ordine la giornata internazionale di studi "Giulio Minoletti. La figura e l'opera", a cura di Maria Cristina Loi, Letizia Tedeschi, Christian Sumi, Daniele Vitale.
La giornata di studi, organizzata dall'Università della Svizzera Italiana, dal Politecnico di Milano e dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, con il patrocinio dell'Istituto Svizzero di Roma, Milano, Venezia e in collaborazione con Fondazione ISEC, si svolge nell'ambito di un progetto di ricerca promosso dall'Archivio del Moderno e dall'Accademia di architettura di Mendrisio, curato da M. Burkhalter, L. Tedeschi, A. Bassi e C. Sumi. La partecipazione al convegno è libera, con il seguente programma:

Politecnico di Milano, Campus Bovisa - via Durando 10, edificio PK
aula Castiglioni
ore 9.30

Presentazioni
Enrico Bordogna

Politecnico di Milano, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura
Quintus Miller
Accademia di architettura, Archivio del Moderno, Mendrisio
Angelo Torricelli
Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile
Marco Prusicki
Politecnico di Milano, Dottorato in Composizione Architettonica
Daniela Volpi
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano

ore 10.00
Giulio Minoletti e il rapporto con la città
presiede: Marco Prusicki

Daniele Vitale Politecnico di Milano
Giulio Minoletti e il decoro urbano
Matilde Baffa
Politecnico di Milano
L’opera di Minoletti e il dibattito nella Milano della ricostruzione
Graziella Tonon
Politecnico di Milano
L’architettura moderna alla prova urbanistica

ore 11,00
pausa

ore 11.20
Giulio Minoletti e il lavoro dell’architetto
presiede: Daniele Vitale

Annalisa Viati Navone Archivio del Moderno, Mendrisio
Stratigrafie e slittamenti. Indagini compositive delle prime opere
Christian Sumi
Accademia di architettura, Mendrisio
Tectonics, Space and Polychromy
Some aspect in the work of Minoletti after 1945
Letizia Tedeschi
Archivio del Moderno, Mendrisio
Giulio Minoletti e l’arte in viaggio
Jacopo Gardella
Milano
Minoletti e l’architettura italiana negli anni del dopoguerra

Discussione

Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
via Solferino 19
ore 15.00


Introduzione
Bruno Reichlin Université de Génève, Accademia di architettura - Mendrisio

ore 15.30
Giulio Minoletti, aspetti di una ricerca
presiede: Letizia Tedeschi

Silvano Tintori Politecnico di Milano
Lo “studio di architettura” fra anteguerra e miracolo italiano
Alberto Bassi
Università IUAV di Venezia
Il design per il movimento
Maurizio Boriani
Politecnico di Milano
Minoletti e il problema della tutela dell’architettura contemporanea
Elena Triunveri
Archivio del Moderno, Mendrisio
Giulio Minoletti e le carte del suo archivio

ore 16.20
pausa

ore 16.40
Giulio Minoletti, opere e progetti
presiede: Bruno Reichlin

Maria Cristina Loi Politecnico di Milano
De Finetti, Gardella, Minoletti: gli edifici residenziali nel “Giardino d’Arcadia”

Alessandro Sartori, Stefano Suriano
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
Autonomia del linguaggio e poetica del frammento:
gli interventi nella città storica

Pierfrancesco Sacerdoti
Politecnico di Milano
La casa albergo di via Bertani a Milano: il contesto e la sperimentazione tipologica

Discussione

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più