Caricamento...

Milano Bovisa, storia memoria progetto

Dal 22.10.2012 al 22.11.2012

Venerdì 26 ottobre 2012 alle ore 17.00 si terrà la presentazione del libro dedicato alle recenti trasformazioni che hanno interessato il distretto Bovisa. Presso l'Urban Center

Presentazione del libro: “Milano Bovisa. Storia Memoria Progetto” a cura di Letizia Caruzzo.

Venerdì 26 ottobre 2012, ore 17.00
Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele II - Milano

L’album raccoglie sinteticamente e per immagini la storia insediativa di questa parte di città, a partire dal formarsi del suo compatto tessuto produttivo, consolidatosi nelle complesse relazioni di scambio di beni, manodopera e conoscenza tra la città e l’hinterland; registra le sue più recenti trasformazioni e sopratutto fa emergere le ragioni di un suo possibile nuovo volto, capace di tradurre in paesaggio urbano il ruolo che questa parte di città è destinata ad assumere nello sviluppo di Milano; ruolo strategico, garantito dall’alta accessibilità, dalla presenza articolata di istituzioni per l’istruzione e la cultura (Politecnico, Triennale), di centri di ricerca e di incubators per attività produttive e culturali: risorse straordinarie, che, congiunte al grande patrimonio di aree dismesse, includono Bovisa in quella direttrice di trasformazione a scala metropolitana che dallo Scalo Farini si prolunga fi no alla nuova Fiera e all’Expo, identifi cando uno degli assi portanti del futuro sviluppo di Milano.

Interverranno:

- Angelo Torricelli (Preside della Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano)
- Giorgio Fiorese (Ordinario di Composizione Architettonica presso la Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano)
- Piergiorgio Monaci (Direttore di Progetto Area Metropolitana e Municipalità Comune di Milano)
- Letizia Caruzzo (Architetto, docente a contratto di Progettazione dell’Architettura degli Interni presso la Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano)
- Enrico Bordogna (Direttore del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano)

E' stato invitato l'Assessore all'Urbanistica ed Edilizia privata del Comune di Milano Ada Lucia De Cesaris.

 

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più