Caricamento...

Le tabelle di determinazione dei compensi del D.M. 140

Dal 06.09.2012 al 06.10.2012

Pubblicate nella GU n.195 del 22 agosto 2012 le nuove tabelle di determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per le professioni da parte degli organi giurisdizionali

Come già pubblicato sul nostro sito a fine luglio, all'indomani del loro inserimento in Gazzetta Ufficiale n.195 del 22 agosto 2012, è reso operativo  Il Decreto Ministeriale 140 del 20 luglio 2012 con allegate le nuove tabelle  di determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni.

Il DM 140/2012 fornisce agli organi di giudizio i criteri per dirimere i contenziosi tra professionisti e clienti, ma non definisce ancora i parametri cui le Stazioni Appaltanti dovrebbero riferirsi per individuare il corrispettivo da porre a base di gara nell’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura.
 
Per questo la Legge 134/2012 per lo sviluppo e la crescita all’articolo 5 introduce una integrazione al Dl dedicato alle Liberalizzazioni, prevedendo esplicitamente che per la determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura e all'ingegneria, devono essere presi come riferimento i parametri individuati da un apposito decreto, che sarà emanato dal Ministero della Giustizia di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
 
Col varo di questo nuovo regolamento, le Stazioni Appaltanti avranno quindi a disposizione un riferimento certo sulla base del quale impostare le gare per l’affidamento dei servizi di progettazione, e non solo riferimenti esperienziali come quelli ipotizzati a suo tempo dal CNA. 
 
Restano ancora in corso di elaborazione i decreti relativi i parametri per gli oneri e le contribuzioni alle casse professionali, già sottoposto all’esame del Consiglio di Stato, oltre alla definizione delle cosidette STP, società tra professionisti, già approvato dal Consiglio di Stato.

Francesco de Agostini

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più