Caricamento...

Le tabelle di determinazione dei compensi del D.M. 140

Dal 06.09.2012 al 06.10.2012

Pubblicate nella GU n.195 del 22 agosto 2012 le nuove tabelle di determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per le professioni da parte degli organi giurisdizionali

Come già pubblicato sul nostro sito a fine luglio, all'indomani del loro inserimento in Gazzetta Ufficiale n.195 del 22 agosto 2012, è reso operativo  Il Decreto Ministeriale 140 del 20 luglio 2012 con allegate le nuove tabelle  di determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni.

Il DM 140/2012 fornisce agli organi di giudizio i criteri per dirimere i contenziosi tra professionisti e clienti, ma non definisce ancora i parametri cui le Stazioni Appaltanti dovrebbero riferirsi per individuare il corrispettivo da porre a base di gara nell’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura.
 
Per questo la Legge 134/2012 per lo sviluppo e la crescita all’articolo 5 introduce una integrazione al Dl dedicato alle Liberalizzazioni, prevedendo esplicitamente che per la determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura e all'ingegneria, devono essere presi come riferimento i parametri individuati da un apposito decreto, che sarà emanato dal Ministero della Giustizia di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
 
Col varo di questo nuovo regolamento, le Stazioni Appaltanti avranno quindi a disposizione un riferimento certo sulla base del quale impostare le gare per l’affidamento dei servizi di progettazione, e non solo riferimenti esperienziali come quelli ipotizzati a suo tempo dal CNA. 
 
Restano ancora in corso di elaborazione i decreti relativi i parametri per gli oneri e le contribuzioni alle casse professionali, già sottoposto all’esame del Consiglio di Stato, oltre alla definizione delle cosidette STP, società tra professionisti, già approvato dal Consiglio di Stato.

Francesco de Agostini

Potrebbe interessarti

26.09.2023 Call

100 anni di architettura: un racconto condiviso. Mi ricordo... gli anni '80

L'Ordine e la Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia Milano invitano gli architetti a partecipare attivamente alla costruzione del racconto dei 100 anni di architettura 1923-2023, portando in sede o inviando per mail materiali di racconto dei diversi decenni (fotografie, stampe pubblicitarie/cartoline/ritagli/ post-it con pensieri, disegni) i quali andranno a comporre una grande “parete collage” allestita negli spazi di Via Solferino 19. Aperta la raccolta per il 7° evento dedicato agli ’70 (1983 – 1993), che si terrà l'11 ottobre 2023.

Scopri di più
26.09.2023 Eventi

Iscrizioni/disdette eventi gratuiti di Ordine e Fondazione

Ti sei iscritto a un evento gratuito dell'Ordine o della Fondazione ma non puoi più partecipare? In caso di impossibilità a partecipare a un evento per cui è stata effettuata la registrazione, si invita a inviare disdetta via mail, così da permettere il corretto svolgimento delle iniziative in sede senza riservare posti vacanti e impedire ad altri colleghi di partecipare.

Scopri di più
20.09.2023 Progetti speciali

Architettura e memoria: tracce di vita e ricerca

La pubblicazione “Architettura e memoria: tracce di vita e ricerca” è disponibile gratuitamente per il ritiro presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Milano.

Scopri di più