Caricamento...

Contributo integrativo dal 2% al 4%

Dal 26.11.2010 al 02.03.2011

Dal 1 gennaio 2011 su tutte le fatture professionali è previsto innalzamento dell’aliquota per la determinazione del contributo integrativo a carico di Ingegneri ed Architetti dal 2% al 4%

Alcune precisazioni del nostro consulente fiscale dott. Attilio Marcozzi in merito alla fatturazine con contributo integrativo modificato dal 1 gennaio 2011

I professionisti esercenti l’attività di ingegnere o architetto devono essere iscritti al relativo Albo e sono tenuti al versamento dei contributi per la copertura previdenziale alla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti (INARCASSA).

Ora, in attuazione del piano di sostenibilità del sistema previdenziale di cui al comma 763, Finanziaria 2007, anche INARCASSA ha modificato il proprio Statuto, prevedendo, con il nuovo art.23, comma 5, l’innalzamento dell’aliquota per la determinazione del contributo integrativo a carico di ingegneri ed architetti alla nuova misura del 4%.

Come espressamente previsto dalla Delibera relativa al citato adeguamento dello Statuto, così come approvato dal Decreto Interministeriale 5.3.2010, tale modifica ha effetto a decorrere dall’1.1.2011.

Conseguentemente, nei casi in cui il professionista addebita al cliente la quota di contributo integrativo da versare a INARCASSA, per le fatture emesse:

• fino al 31.12.2010, il contributo integrativo va calcolato applicando la percentuale del 2%;

• dall’1.1.2011, il contributo integrativo va calcolato applicando la percentuale del 4%;

a prescindere dalla data in cui la prestazione è stata effettuata e da quando avviene il pagamento della stessa.

Per saperne di più questa è la pagina del sito Inarcassa dedicata.

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più