Caricamento...

Sicurezza e conservazione nel recupero dei beni culturali colpiti sisma. Venezia

Dal 09.02.2010 al 10.04.2010

Si segnala il Convegno Nazionale "Sicurezza e conservazione nel recupero dei beni culturali colpiti sisma - Strategie e tecniche di ricostruzione ad una anno dal terremoto abruzzese", organizzato dall'Università IUAV di Venezia, attraverso l'Unità di Ricerca "Controllo delle Strutture Monumentali", che avrà luogo l'8-9 aprile 2010 presso la sede IUAV dei Tolentini.

Al convegno è prevista tra l’altro la presenza dell’ing. Luciano Marchetti, vice commissario alla Protezione civile, e dell’arch. Anna Maria Reggiani, sovrintendente ai Beni culturali e paesaggistici della Regione Abruzzo.
Per ciascuna delle sette sessioni è prevista una relazione a invito. La prima giornata è dedicata all’analisi dei crolli anche con riferimento all’incidenza di interventi di recupero e/o rinforzo più o meno recenti. La seconda giornata è dedicata alle tecniche di recupero antisismico, condotte con materiali tradizionali e/o innovativi anche alla luce dei documenti ministeriali e delle normative disponibili. Il comitato scientifico del seminario valuterà preliminarmente i lavori che verranno presentati all’interno delle sessioni.

Programma
8 aprile 2010: sessioni I, II, III Analisi dei crolli
9 aprile 2010: sessioni IV, V, VI, VII Strategie e tecniche di ricostruzione

In allegato il programma e il flyer dell'evento.

Segreteria organizzativa Unità di ricerca Iuav CdSM – Università Iuav di Venezia
S. Croce 191, 30135 Venezia
Telefono: 041.257.1290 – 041.532.1857
E-mail: scifra@iuav.it

Potrebbe interessarti

10.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: esiti DAY BY DAY

Aggiornamenti quotidiani sulle votazioni.

Scopri di più
08.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: avvio votazioni

Il 9 settembre 2025 iniziano le votazioni per eleggere il nuovo Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
03.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: pubblicate le candidature

Pubblicate le candidature per le elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025–2029.

Scopri di più