Caricamento...

11° Biennale Architettura

Dal 26.08.2008 al 26.08.2009

Out There: Architecture Beyond Building, a Venezia da domenica 14 settembre a domenica 23 novembre 2008, nelle sedi espositive dell’Arsenale e dei Giardini.

11. Mostra Internazionale di Architettura, Out There: Architecture Beyond Building, diretta da Aaron Betsky e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta, in programma a Venezia (Giardini e Arsenale) dal 14 settembre al 23 novembre 2008.

La vernice avrà luogo nei giorni 11, 12 e 13 settembre 2008


La mostra si articola attorno a quattro principali eventi, oltre ai tradizionali padiglioni nazionali:

le Installations, alle Corderie dell’Arsenale
installazioni di grandi dimensioni e site-specific, che si domanderanno come è possibile sentirsi “a casa” nel mondo, cui sono stati invitati: Diller Scofidio+Renfro, UN Studio, Massimiliano Fuksas, Nigel Coates, Droog Design, Philippe Rahm, M-A-D, Coop Himmelb(l)au, Vicente Guallart, Zaha Hadid, An Te Liu, Greg Lynn, MVRDV, Penezi? e Rogina, Asymptote, Atelier Bow Wow, Barkow Leibinger Architects, Frank Gehry, Matthew Ritchie in collaborazione con Aranda/Lasch e Daniel Bosia/Arup Agu. A continuare questo tema, ricordando l’Arsenale, una capanna odierna dal Kazakistan di Totan Kuzembaev e il “giardino paradisiaco” di Kathryn Gustafson. Queste installazioni saranno accompagnate, come noto, da Manifestos, manifesti d’intento per un’architettura “oltre il costruire”, mentre Corderie dell’Arsenale si apriranno con Hall of Fragments, di David Rockwell con Casey Jones + Reed Kroloff.

Experimental Architecture, al Padiglione Italia
la ricognizione sull’architettura sperimentale al Padiglione Italia, realizzata con la collaborazione di Emiliano Gandolfi, mette in mostra il lavoro di nomi da tutto il mondo. Questa ricognizione sarà tenuta insieme, da esposizioni monografiche di Masters of Experiment che hanno basato il loro lavoro sulla sperimentazione: Frank Gehry, Herzog & de Meuron, Morphosis, Zaha Hadid e Coop Himmelb(l)au. Al piano rialzato del Padiglione Italia, Upload City, con la collaborazione di Saskia van Stein, presenterà video da YouTube e fonti analoghe, che mostreranno l’architettura sperimentale prodotta dalla (o per) la prossima generazione.

Uneternal City. Trent’anni da “Roma interrotta”, alle Artiglierie dell’Arsenale

dodici visioni progettuali su Roma e la sua periferia di Centola Associati, Delogu Associati, Giammetta & Giammetta, Labics, n!studio, Nemesi, t-studio, BIG (Danimarca), Clark Stevens-New West Land (Usa), Koning Eizenberg Architecture (Usa), MAD (Cina), West 8 (Olanda). Alle Artiglierie saranno inoltre ospitati i lavori dei primi 10 classificati e delle 40 menzioni d’onore del concorso online per studenti universitari Everyville 2008. Comunità oltre il Luogo. Senso civico oltre l’Architettura, a cura di Aaron Betsky con la collaborazione di Francesco Delogu. Everyville 2008 è un’iniziativa resa possibile dalla collaborazione della Biennale di Venezia con il Gruppo Telecom Italia, che mette a disposizione sul sito www.everyville.labiennale.org le tecnologie più innovative per la realizzazione del concorso e per l’esposizione dei progetti vincitori. Software powered by newitalianblood.com. In collaborazione con domus.

L'italia cerca casa, Padiglione italiano alle Tese delle Vergini all'Arsenale
a cura di Francesco Garofalo, il Padiglione Italiano è promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Fondazione “Biennale di Venezia”.
L’ITALIA CERCA CASA. Progetti per abitare e riabitare la città pone quella dell’abitare come “questione operativa centrale della nostra cultura architettonica”.

Spiega Garofalo: “L’ITALIA CERCA CASA mette alla prova la cultura architettonica italiana nella sfida posta dalla domanda di abitazioni di qualità e a costi accessibili. La fine dell’edilizia popolare, la crisi del mercato dei mutui, le situazioni di disagio urbano e le domande di nuovi utenti hanno spinto in primo piano la questione nel dibattito pubblico.
Oggi che tutti nelle istituzioni si impegnano a investire sugli alloggi, occorre chiedersi con quali programmi e con quali progetti è possibile rispondere. Dal revival della ‘casa per tutti’, il padiglione italiano intende passare alla proposta della ‘casa per ciascuno’ ”.
gli architetti invitati sono 12: Andrea Branzi (Milano), Baukuh (Genova), Studio Albori (Milano), Cliostraat (Torino), Mario Cucinella (Bologna), Luca Emanueli (Reggio Emilia), Ian+ (Roma), Marco Navarra_NOWA (Caltagirone), Italo Rota (Milano), Salottobuono (Venezia), Beniamino Servino (Caserta), Stalker / Osservatorio nomade (Roma).

per maggiorni informazioni:
http://www.labiennale.org/it/architettura/

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più