Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
FOTOGRAMMI. FESTIVAL DI FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA A MILANO
20 - 24 maggio 2025
La prima edizione di FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano, promuove e valorizza la fotografia di architettura con un programma aperto alla città, concentrandosi su diversi pubblici attraverso il racconto dell’architettura moderna milanese del Novecento. Valorizzando un ambito di fotografia fondamentale per la comprensione della realtà in cui viviamo e testimoniarne le trasformazioni, si mira alla creazione di nuove narrazioni della città attraverso la ricerca e il racconto fotografico che, contemplando la prospettiva sociale e culturale, suggeriscono tematiche e riflessioni, consentendo una lettura critica a diversi livelli.
OBIETTIVI
il Festival si pone l’obiettivo di valorizzare l’architettura milanese attraverso l’interpretazione offerta dalla fotografia e dalla chiave di lettura dei fotografi. Il palinsesto di attività è rivolto ad addetti ai lavori, architetti, fotografi, appassionati ma anche un pubblico non specializzato che può trovare nel progetto l’occasione di avvicinarsi a questa lettura della città attraverso il racconto fotografico. Allo stesso tempo, il Festival vuole valorizzare la fotografia professionale nel campo dell’architettura, che negli anni la Fondazione ha avuto la possibilità di sperimentare attraverso collaborazioni e sinergie con professionisti del settore ed enti dedicati per la realizzazione di mostre, progetti editoriali, campagne fotografiche per le architetture degli itinerari, istituzione di Premi ed eventi.
PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Dal 20 al 24 maggio, un ricco palinsesto di attività, tra talk, visite guidate e workshop aperti alla città, per avvicinare addetti ai lavori e appassionati di fotografia al racconto dell’architettura moderna milanese del Novecento. In occasione del festival presso la sede della Fondazione sarà allestita la mostra Milano Moderna Oggi. Architetture milanesi del ‘900 dal 20 maggio al 18 luglio.
Ore 18 @ Fondazione OAMi
Conferenza inaugurale della mostra fotografica “Milano Moderna Oggi. Architetture milanesi del ‘900”
L’evento vedrà la presenza e gli interventi della referente scientifica Giovanna Calvenzi e di sei fotografi le cui foto sono in mostra e sarà inoltre occasione per presentare i contenuti e gli obiettivi del Festival. Verranno invitate a partecipare personalità di rilievo nell’ambito della fotografia d’architettura per approfondire i temi e le sezioni della mostra e aprire il dibattito sui focus del Festival.
La mostra sarà visitabile dal 20 maggio al 18 luglio
Orari 10-13 e 14-17
Chiusura nei weekend
Ore 10.30-12.30 @ Fondazione OAMi
Masterclass di fotografia di architettura con Giovanna Calvenzi
Nella mattinata di mercoledì e giovedì si terrà una masterclass rivolta a fotografi e architetti, a cura di Giovanna Calvenzi con l’obiettivo di fornire un apporto teorico sulla fotografia di architettura.
Ore 14.30-16.30
Itinerario di fotografia di architettura con Allegra Martin e Filippo Romano
Gli itinerari di fotografia sono rivolti a giovani fotografi under 40 con l’obiettivo di costruire momenti di didattica sul campo. Guidati dai fotografi curatori della mostra, i partecipanti scatteranno fotografie sia ad architetture del Moderno milanese che realizzazioni più recenti. Nella mattinata di venerdì 23 maggio si terrà un lavoro di editing delle fotografie, guidato dai fotografi.
Ore 17-18
Visita guidata all’Archivio Gabriele Basilico di Milano con Giovanna Calvenzi
La visita guidata approfondirà la figura del fotografo e le sue opere.
Ore 19-21 @ Fondazione OAMi
Tavola rotonda tematica "fotografia di architettura"
La tavola rotonda condividerà con la città una riflessione sulla condizione e sul ruolo attuale della fotografia contemporanea di architettura e sulle sinergie trasversali tra i diversi campi della fotografia e dell’architettura, in rapporto ad altri campi come l’editoria, il web e il cinema. Tra le persone coinvolte: Francesca Fabiani, curatrice e conservatrice museale; Michele Borzoni, fotografo; Martino Marangoni, fotografo e docente; Roberta Valtorta, curatrice e storica della fotografia.
Ore 10.30-12.30 @ Fondazione OAMi
Masterclass di fotografia di architettura con Marco Introini
Nella mattinata di giovedì si terrà una masterclass rivolta a fotografi e architetti, a cura di Marco Introini, con l’obiettivo di fornire un panorama sui diversi linguaggi e tecniche di fotografia di architettura contemporanea.
Ore 14.30-16.30
Itinerario di fotografia di architettura con Giovanna Silva e Delfino Sisto Legnani
Gli itinerari di fotografia sono rivolti a giovani fotografi under 40 con l’obiettivo di costruire momenti di didattica sul campo. Guidati dai fotografi curatori della mostra, i partecipanti scatteranno fotografie sia ad architetture del Moderno milanese che realizzazioni più recenti. Nella mattinata di venerdì 23 maggio si terrà un lavoro di editing delle fotografie, guidato dai fotografi.
Ore 17-18.30
Visita guidata allo spazio Cuore di Triennale Milano
La visita guidata presso lo spazio Cuore sarà dedicata al nuovo spazio dedicato a ricerca e archivi con un approfondimento sull'archivio fotografico.
Ore 9.30-13 @ Fondazione OAMi
Editing delle fotografie realizzate durante gli itinerari
I partecipanti agli itinerari fotografici di architettura, guidati da alcuni dei fotografi curatori della mostra, svolgeranno un lavoro di editing delle fotografie realizzate.
Ore 15-18
Visita guidata a MUFOCO e Epson a Cinisello Balsamo
Doppia visita guidata a due luoghi della fotografia nel territorio metropolitano. Allo showroom di Epson l’esperienza si concentrerà sulle tipologie di carte, i vari processi, le tecniche di stampa e le stampanti. La visita continuerà al Museo di Fotografia Contemporanea (Mufoco) con un approfondimento dei suoi archivi, nello specifico di una selezione di opere fotografiche che riguarda il tema dell’Architettura.
Ore 10-13 @ Fondazione OAMi
Lo sguardo dei bambini e delle bambine sulla città: laboratorio di fotografia istantanea
Il laboratorio, curato da Alchemilla Società Cooperativa Sociale e tenuto da Alberto Ostini, ha l’obiettivo di valorizzare lo sguardo dei bambini e delle bambine sulla città attraverso lo strumento della fotografia. Un’occasione per esplorare e mettere a confronto i differenti punti di vista dei bambini e dei loro genitori sugli spazi e le architetture del Moderno. In particolare, l’utilizzo della fotografia istantanea permetterà di giocare alla reinvenzione e trasformazione delle immagini. Si arriverà così a realizzare e a condividere nuove narrazioni sulla città. Il laboratorio è pensato per coinvolgere anche i bambini in età prescolare, nella convinzione che il loro sguardo e racconto sul mondo abbia molto da dirci.
Ore 14-18 @ Fondazione OAMi
La città in tasca: fotografare con lo smartphone
Il workshop, a cura di Alessandra Capodacqua, è dedicato agli appassionati di fotografia che desiderino esplorare e catturare gli spazi, gli edifici e le strade sfruttando al massimo le potenzialità dei dispositivi mobili. L'obiettivo principale è conoscere le funzionalità avanzate della fotocamera dello smartphone, sviluppare un occhio critico per la composizione e l'inquadratura, applicare tecniche di editing per migliorare le foto direttamente sul dispositivo mobile. Il programma include una parte introduttiva e teorica, dove verranno trattate le differenze tra fotografia tradizionale e con dispositivi mobili, le funzionalità della fotocamera dello smartphone e le app utili. Nella sessione pratica, i partecipanti saranno coinvolti in un'uscita fotografica all’aperto. Il workshop prevede una fase di editing e un'analisi critica delle immagini realizzate durante la giornata. Il workshop è aperto a tutti, dai principianti agli appassionati di fotografia, architettura e tecnologia.
CURATELA SCIENTIFICA E FOTOGRAFI
Curatela scientifica del Festival | Giovanna Calvenzi
Fotografi | Gabriele Basilico, Giovanni Hänninen, Marco Introini, Delfino Sisto Legnani, Allegra Martin, Filippo Romano, Giovanna Silva
![]() |
![]() |
CONTATTI
REFERENTI DI PROGETTO
Beatrice Costa | Manuele Salvetti | Margherita Sossi
mail margherita.sossi@architettura.mi.it
UFFICIO STAMPA FESTIVAL
Maria Chiara Salvanelli | Press Office & Communication
Maria Chiara Salvanelli | mail mariachiara@salvanelli.it
Maria Grazia Fantini | mail mariagrazia@salvanelli.it