Caricamento...

FotogramMi tra i progetti vincitori di Strategia Fotografia 2024

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano è tra i vincitori dell'Avviso pubblico Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con un progetto di promozione della fotografia di architettura moderna aperto alla città, che si svolgerà a maggio 2025.

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano, con il progetto FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano, è vincitore dell’avviso pubblico Strategia Fotografia 2024 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. L'iniziativa ha lo scopo di  promuovere e sostenere la pratica, i talenti e le eccellenze italiane nel campo della fotografia e in attuazione del Piano strategico per lo sviluppo della fotografia in Italia e all’estero 2024-2026.


I 58 progetti vincitori - suddivisi in tre ambiti e sei sezioni - si sono aggiudicati un finanziamento complessivo di 2.451.039,88 €. 

FotogramMi è tra i dieci vincitori dell'ambito 2. Promozione della Fotografia, Sezione IV – Contributo per la realizzazione in Italia di festival, mostre e altre azioni di promozione dedicate alla fotografia e si svolgerà a maggio 2025. 


Con il progetto FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano la Fondazione dell'Ordine ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare la fotografia di architettura con un programma aperto alla città, concentrandosi su diversi pubblici attraverso il racconto dell’architettura milanese del Novecento. Valorizzando un ambito di fotografia fondamentale per la comprensione della realtà in cui viviamo, si mira alla creazione di nuove narrazioni della città attraverso la ricerca e il racconto fotografico che, contemplando la prospettiva sociale e culturale, suggeriscono tematiche e riflessioni.


Partner culturali di FotogramMi sono Triennale Milano e Mufoco - Museo di fotografia contemporanea.




Di seguito tutti i progetti vincitori dell'AMBITO 2. PROMOZIONE DELLA FOTOGRAFIA, Sezione IV – Contributo per la realizzazione in Italia di festival, mostre e altre azioni di promozione dedicate alla fotografia

  1. Fondazione Ugo Da Como – ETS, mostra Kenro Izu, Luoghi Sacri.
  2. Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori ETS, mostra 100 foto per i 100 anni di “Ossi di Seppia” – Una storia della poesia per immagini.
  3. Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Milano, FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano.
  4. Fondazione Cineteca di Bologna, mostra Da Sim a Simenon.
  5. Federazione Italiana Associazioni Fotografiche ETS, Festival della Fotografia Italiana 2025.
  6. Gruppo Fotografico Progetto Immagine, Festival della Fotografia Etica di Lodi.
  7. Simposio delle Muse, PROMENADE MEDITERRANEENNE.
  8. Pensiero Paesaggio, Fotografia Calabria Festival.
  9. Comune di Ivrea in collaborazione con l’Associazione Archivio Storico Olivetti, mostra Olivetti e i fotografi della Magnum.
  10. Associazione Mario Carbone e Elisa Magri, mostra CARBONE 100.



Le graduatorie definitive sono pubblicate a questo link.






Il progetto è sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Scopri di più
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Scopri di più
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Scopri di più