Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
Si è concluso a novembre il progetto speciale dedicato ai 100 anni della professione architetto. Ogni decennio del secolo è stato approfondito grazie a conferenze, tavole rotonde, mostre, proiezioni cinematografiche, visite a fondazioni e musei, e itinerari in città.
Scopri di più
A seguito dell’approvazione del Bilancio preventivo 2024, che tra le novità ha previsto l’abolizione dei diritti di segreteria nel 2024 per i corsi organizzati dall’Ordine per i propri iscritti, l’Ordine degli Architetti PPC di Milano ha deciso di anticipare la gratuità dei corsi in modalità e-learning (FAD ASINCRONI) rispetto all’entrata in vigore del provvedimento, per permettere il recupero di eventuali crediti formativi mancanti, in vista della scadenza prevista per il 31/12/2023, relativa al 3° triennio formativo (2020-2022).
Scopri di più
Per le festività natalizie, gli uffici dell'Ordine degli Architetti di Milano e della sua Fondazione saranno chiusi dal 23 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024. In questo periodo i servizi saranno sospesi e le attività riprenderanno regolarmente il lunedì 8 gennaio 2024.
Scopri di piùNell’ottica di arricchimento dell’archivio media del sito, pubblichiamo nuovi video di serate di architettura realizzate in passato, per conservare la memoria dei protagonisti e del dibattito. Pubblichiamo una raccolta di video che vedono protagonisti architetti milanesi e loro progetti: Gae Aulenti, Mario Bellini, Achille Castiglioni, Giancarlo De Carlo, Ignazio Gardella.
Scopri di più
Il 24 novembre 2023 è venuto a mancare l'architetto Mario Memoli. L'Ordine degli Architetti di Milano lo ricorda con una nota del collega Giulio Barazzetta.
Scopri di più
In un'ottica di miglioramento dei servizi offerti ai propri iscritti e al pubblico di professionisti e cittadini interessati ai temi dell'architettura, sarà presto disponibile la nuova area personale del sito web dell'Ordine degli Architetti di Milano e della sua Fondazione.
Scopri di più
Alla seconda fase della 9° edizione del Premio Baffa Rivolta si sono classificati 8 progetti, provenienti da Italia, Olanda, Spagna, Svizzera: sul sito dedicato sono consultabili tutte le schede dei progetti partecipanti. Consegna dei materiali per la selezione finale entro il 25 gennaio 2024
Scopri di più
"Design for architecture" è il tema della nuova edizione dell'ADF Milano Salone Design Award 2024. Consegna proposte progettuali entro il 22 Dicembre 2023 e pubblicazione dei vincitori il 28 febbraio 2024. Le proposte che si aggiudicheranno i premi "Best Performance Award" e "Excellence Award" saranno esposte al Fuori Salone 2024
Scopri di più
Il 14 dicembre 2023 si terrà presso la sede dell'Ordine un seminario a cura di INU Lombardia con il patrocinio di Consulta AL sul sistema dei parchi e delle aree protette a valle della Legge Regionale 86 del 30 novembre 1983. Il seminario è ospitato dalla sede dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano.
Scopri di più
Il CNAPPC riassume e fornisce tutti i chiarimenti sugli ultimi aggiornamenti in merito a Superbonus e bonus minori.
Scopri di più
Pubblicato su Concorrimi un nuovo concorso di idee per la riqualificazione dell'Area ex Cerusa e delle zone adiacenti del centro di Masone (GE). Scadenza il 27 febbraio 2024.
Scopri di più
L'Ordine di Milano esprime la propria preoccupazione in merito alla recente decisione di non dare corso alla realizzazione della Loggia Isozaki, il progetto vincitore del concorso internazionale per la nuova uscita degli Uffizi bandito nel 1998.
Scopri di più