Caricamento...

In ricordo di Mario Memoli 1940 – 2023

Ph. Davide Maffei

Il 24 novembre 2023 è venuto a mancare l'architetto Mario Memoli. L'Ordine degli Architetti di Milano lo ricorda con una nota del collega Giulio Barazzetta.

Mario Memoli è un architetto napoletano che ha lavorato a Milano in via Quadronno 24 assieme a sua moglie Maria Gabriella Benevento sino al suo ultimo giorno. A fine novembre una chiesa affollata ha dato l’ultimo saluto a Mario, un uomo che: “con ingegno e leggerezza ha catturato l'anima di tutti coloro che lo hanno conosciuto.” Inseparabili dal suo ricordo con l’affetto di chi ha avuto il privilegio di frequentarlo e di lavorare con lui, sono la stima per il suo lavoro di operatori, progettisti, funzionari, amministratori. 

Fianco a fianco sin dai loro primi giorni da studenti alla Facoltà di Architettura Mario e Gabriella si sono laureati nel 1966 e iscritti all’Ordine degli Architetti di Napoli l’anno dopo. I loro progetti di corso e di laurea hanno meritato il terzo premio IN/ARCH DOMOSIC 1964 e un’ampia pubblicazione su Casabella n. 320/1967. 

Immediatamente dopo la laurea Mario lascia Napoli cercando lavoro altrove. Per prima cosa si reca in Scozia interessato alla realizzazione di Cumbernauld. Passando per Milano al rientro, grazie a Giovanna Gussoni, incontra Bruno Morassutti con cui anche con Gabriella Benevento si costituisce lo studio associato “Morassutti & Associati architetti” nel 1969. La loro realizzazione più nota è il Centro di Istruzione IBM a Novedrate, che ben caratterizza la fusione degli interessi di modularità e variazione di Bruno Morassutti con le ricerche di funzioni e vita sociale di grande scala al centro dell’attenzione di Mario Memoli. Nel 1980 si scioglie l’associazione, avendo prodotto lavori notevoli, fra cui “Spazio 3” progetto Primo Premio al Concorso per la ricostruzione della Regione Friuli, 1977, e la riedificazione dell’abitato di Castelnuovo di Conza, progetto vincitore del concorso del Giornale Nuovo di Indro Montanelli, 1981. 

Mario Memoli e Maria Gabriella Benevento formano nel 1981 lo studio “Memoli & Benevento, architetti associati”. Dagli anni Ottanta le loro costruzioni segnano la nostra città con numerose architetture di qualità per abitazioni e spazi collettivi. Esiti della infaticabile proposta dello studio di iniziative pubblico/private a operatori e amministrazioni. In quest’opera non vanno dimenticate realizzazioni del migliore spazio pubblico, come il parcheggio e la piazza Cardinal Ferrari, ma anche progetti “banali” come il Parco Rifugio Canile del Comune di Milano. 

Il risultato complessivo di un lavoro di “urbanistica intesa come architettura” nella migliore tradizione moderna.

Giulio Barazzetta, 12 dicembre 2023


Il loro curriculum autografo dice: … Laureati insieme a Napoli nel luglio 1966 ed abilitati all’esercizio della professione nell’autunno del 1966, iscritti all’Ordine degli architetti di Napoli ai numeri 726 e 721 … dal 1967 la loro attività si svolge prevalentemente a Milano, dove in collaborazione con gli architetti Bruno Morassutti e Giovanna Gussoni, rivolgono i loro interessi all’edilizia sociale, residenziale e non. Dal 1968 al 1981 questi architetti hanno formato lo studio “Morassutti & Associati, architetti”, firmando congiuntamente tutti i progetti elaborati in quegli anni. Dal 1981 hanno formato il nuovo studio “Memoli & Benevento, architetti associati”

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU