Caricamento...

FRANCESCO LAVORATORI

Matricola: 23360

Sezione: A - a architetto

Laurea: MI 2022

Prima iscrizione: 27.05.2024

Iscrizione: 27.05.2024

Iscritto abilitazione: MI 2023

FRANCESCO LAVORATORI

2024

TC11 - Luxury multi-brand Boutique - Vienna [in collaborazione con studio META-]

La volontà progettuale, per la ristrutturazione di questa rinomata boutique di marchi di lusso per donna, posta tra le vie centrali di Vienna, è stata quella di trasportare non solo le richieste della committenza, ma soprattutto quella di enfatizzare, con eleganza, le identità opulente e lussuose dei marchi esposti. Questo si è tradotto con la ricerca attenta delle dinamiche già insidiate all’interno del negozio e con la traduzione in un nuovo intento non solo spaziale, ma anche espressivo della cura e della ricercatezza di cui i brand esposti si fanno portavoce. Il negozio si struttura su due livelli, per un totale di circa 530mq. Già dall’ingresso principale al pian terreno, si viene avvolti da materiali decisi e, al contempo, delicati, capaci di conferire uno stato di comfort senza perdere la visione sull’identità che si vuole portare allo store. Lastre di travertino rivestono la pavimentazione e parte delle murature perimetrali dell’ambiente, come a generare un diffuso podio sul quale la volta a botte della navata si poggia naturalmente. Al piano superiore, si staglia una galleria che richiama echi parigini, messi a sistema con l’atmosfera e i materiali del piano d’ingresso. Qui la parte espositiva disegna una ritmata scenografia che si sincopa al ritmo delle finestre e si alterna con il gioco materico dei volumi dei camerini in marmo e degli arredi centrali, i quali generano una forte dicotomia attraverso le proprie forme, più gentili, e con la scelta di colori a netto contrasto. In entrambi i piani, l’area dedicata alle casse, viene trattata come continuazione naturale dei materiali, in modo da generare spazi più riservati, ma non celati. Il negozio esplicita fin da subito l’intenzione di far riecheggiare l’atmosfera della boutique di nicchia. Aree arredate a piccoli salotti di conversazione, tinte calde e illuminazione sono studiati per trasmettere comfort e relax durante la visita e la scelta dei prodotti, oltre a creare o rafforzare legami con la clientela.

2023

LA01 - Unità abitativa multi-locale - Milano [in collaborazione con studio META-]

Progetto di ristrutturazione di questo pentalocale a Milano, situato in Largo Isabella d’Aragona, è stato concepito per rispondere alle esigenze di una coppia con due bambini, generando uno spazio che unisce funzionalità, dinamicità e comfort. La casa, al quinto piano, si sviluppa su 147mq, dove ogni spazio è pensato per favorire il piacere della convivialità e della luminosità degli ambienti stessi, utilizzando finiture chiare e calde per quasi la totalità dei vani. Il concetto alla base è quello di un habitat accogliente e stimolante, in cui la luce naturale gioca un ruolo fondamentale. Gli spazi sono aperti e fluidi, promuovendo un’interazione tra la zona living, la cucina e le aree dedicate al relax. Dettagli di colore, come il verde salvia nello studio e il rosa chiaro dei sanitari del bagno degli ospiti, muovono l’ambiente, mentre i tessuti e le texture selezionate creano un’atmosfera più familiare. Lo studio, al quale si accede superando un corridoio totalmente funzionale (dove si “nascondono” una lavanderia, un bagno servente la zona, una cabina armadio e l’intero sistema clima che si dirama per tutte le stanze) è stato concepito come un ambiente privato, meditativo, perfetto per il lavoro, con arredi confortevoli e un’illuminazione pensata per favorire la concentrazione. Particolare attenzione è stata dedicata alla camera dei bambini, concepita come un vero e proprio playground, con moduli trasformabili che stimolano il gioco e la creatività. Anche il bagno dedicato ai più piccoli è caratterizzato da colori vivaci. La camera padronale offre invece un rifugio intimo, con dettagli eleganti come un elemento free-standing, che definisce lo spazio, e un bagno padronale privato dai dettagli più intensi o in marmo, progettato per il relax e la privacy della coppia. In sintesi, il progetto risponde alle necessità della famiglia, creando un equilibrio tra spazi di vita condivisi e aree intime, tutto mantenendo un’atmosfera leggera e accogliente.

2022

CM50 - Unità abitativa multi-locale - Milano [in collaborazione con studio META-]

Situato nel cuore di Milano, questo progetto di ristrutturazione trasforma un elegante appartamento all’interno di un palazzo storico dei primi del Novecento. L’obiettivo è creare un ambiente residenziale raffinato e funzionale per una giovane coppia con un bambino, mantenendo il fascino originale dell’edificio. L’appartamento è stato progettato unendo due unità precedentemente separate al primo piano, permettendo così di ottenere una spaziosa area abitativa che sfiora i 170mq e che dona un affaccio sul corso principale e su una corte interna. La distribuzione degli spazi è pensata per garantire la separazione degli ambienti, rispondendo alle esigenze di privacy della coppia e del bambino. Lo stile della “vecchia Milano” si fonde a sgargianti accenni liberty in modo da richiamare l’anima originaria della casa. Il pavimento, che richiama quel passato, si espande per tutto l’appartamento ed è realizzato in scuro parquet dai classici schemi ad intreccio: questa scelta contribuisce a creare un ambiente caldo e accogliente, integrandosi con il contrasto degli arredi. Cucina, living e area pranzo sono caratterizzati da spazi ampi e luminosi e sono concepiti per favorire momenti di condivisione e socializzazione, con ampie aperture che offrono una vista generosa su Corso Magenta. Due bagni principali sono distintivi e riflettono le personalità dei residenti. Il “bagno di lei”, ispirato allo stile liberty, presenta finiture eleganti e dettagli decorativi, mentre il “bagno di lui”, si distingue per il colore dei suoi sanitari e i rivestimenti dall’animo tecnico, conferendo un’energia vibrante e contemporanea. Questo progetto rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza storica e le necessità moderne, pensato per rispondere alle esigenze di una famiglia contemporanea. Ogni elemento è stato selezionato con cura per garantire un’abitabilità senza compromessi, rendendo questo appartamento non solo un luogo dove vivere, ma un autentico rifugio urbano nel cuore di Milano.

2022

TC20 - Luxury multi-brand Boutique - Vienna [in collaborazione con studio META-]

TC20 - Luxury multi-brand Boutique - Vienna TC20 - Luxury multi-brand Boutique - Vienna mag 2022mag 2022 Associato a META- Associato a META- Il progetto per il rinnovamento di questa boutique di lusso per uomo, localizzata tra le arterie centrali della capitale austriaca, si è avvalorato della ricerca di equilibrio tra la tradizione estetica viennese ed un linguaggio architettonico fortemente contemporaneo. Questa dicotomia, ha fatto in modo che i materiali e le forme scelte fossero un mezzo silenzioso per raccontare quelle che erano le richieste della committenza, la necessità di evidenziare l’identità dei marchi esposti e, al contempo, plasmare uno spazio intimo e lussuoso. Il negozio si sviluppa su due livelli: il piano a livello strada funge da cuore pulsante e reale parte di esposizione e vendita dei prodotti, estendendosi per una superficie di 194mq, mentre il piano superiore è adibito al solo stoccaggio della merce. I fronti strada esterni accompagnano l’angolo tra due vie, segnando l’edificio storico con un rigoroso e bilanciato basamento nero, che si districa al solo ritmo delle vetrine, e la giunzione trai due lati dell’edificio segna l’asse di accesso verso l’interno: asse che continua fino al centro dell’area vendita influenzandone la distribuzione. Un elemento a tutt’altezza posto centralmente, segna le vie da percorrere: questo “totem” espositivo diviene protagonista della sala dividendo il negozio in tre aree collegate tra loro: una prima con coagula parte espositiva alla zona di cassa; una seconda che ruota attorno al volume centrale e, infine, una terza dove continua l’esposizione e trova posto un’area prova/salotto più racchiusa. Il tutto costantemente abbracciato dall’arredo continuo posto lungo le ampie vetrine. Il negozio dichiara a primo sguardo la volontà progettuale di ricercatezza e attenzione al dettaglio che una boutique di nicchia necessita: questo non avviene solo spazialmente, ma anche tramite la scelta di finiture e materiali capaci di enfatizzare i prodotti e di donare un’atmosfera accogliente di comfort ed energia.

LV02 - Unità abitativa multi-locale - Milano [in collaborazione con studio META-]

Questo progetto di ristrutturazione e arredo interno per un appartamento a Milano, situato in Piazzale Lavater, è stato progettato per una giovane coppia con due piccoli bambini, con l’obiettivo di plasmare un ambiente sofisticato e funzionale. L’appartamento si trova al terzo piano all’interno di un contesto residenziale costruito agli inizi del Novecento, con diffuse ed eleganti decorazioni neo-liberty lungo i prospetti che affacciano sulle vie principali. In principio, l’area di progetto era suddivisa in tre diverse unità abitative, le quali sono state unite tra di loro per una superficie totale di circa 174 m2. L’alloggio è separato in due ampie ali da lunga muratura di spina, tipica degli edifici di quell’epoca, e si caratterizza da un doppio affaccio sull’asse Nord-Est/Sud-Ovest. All’ingresso, un armadio contenitore ottimizza lo spazio e accoglie gli ospiti in modo ordinato. Una libreria funge da bussola tra l’ingresso e la zona giorno, nascondendo la zona dello studio, mantenendo così un’atmosfera di apertura e privacy. La zona giorno, concepita come un ampio open-space, presenta una cucina a isola a vista che diviene un ponte visivo con il salotto. Gli arredi della zona living, con divani morbidi e accoglienti, invitano al relax e alla socializzazione, il tutto circondato dalla presenza di opere d’arte ed installazioni in possesso della clientela. La zona notte è un rifugio intimo, con un walkin closet che offre soluzioni di storage su due fronti pratiche. Il bagno padronale, pur non essendo concepito come una spa, ne richiama l’atmosfera attraverso l’uso di finiture materiche e dettagli che evocano un senso di benessere e tranquillità. Per le stanze dei bambini, sono stati scelti mobili che permettono di personalizzare gli spazi in base alle esigenze in evoluzione dei più piccoli. Il bagno dei bambini, dotato di elementi più dinamici, combina funzionalità e un tocco ludico, creando un ambiente stimolante e pratico.