2022
FM Corporate Tower
Torre mixed-use in Pristina, Kossovo; l'edificio, con 200 metri di struttura, è candidato a essere fino a oggi l'edificio più alto dei Balcani; la torre è al momento in costruzione.
attività: progetto preliminare, definitivo, esecutivo, project management
2022
Beic
proposta progettuale nell'ambito del concorso internazionale per la nuova Biblioteca Europea della Cultura a Milano
2021
Gallerie d'Italia a Torino
Progetto esecutivo del nuovo museo Gallerie d'Italia a Torino; il museo, disegnato dall'Arch, Michele de Lucchi, trova posto all'interno di un palazzo storico in piazza san Carlo a Torino, attuale sede di Banca Intesa San Paolo; l'acesso principale allo schema museale, che si trova ai livelli interrati, avviene attraverso una monumentale scalinata posta all'interno del cortile principale
2018
Yazd
Edificio ex novo luxtury showroom in Yazd, antica città nel cupre dell'Iran; l'edificio, che risulta essere la prima architettura progettata da un architetto non iraniano in quella città, ha conseguito una menzione speciale al German Design Award 2019
2017
Faro di Razzoli
Progetto di recupero e rifunzionalizzazione del faro di Razzoli, nell'arcipelago della Maddalena; il faro, che risulta essere il più antico della Sardegna, viene adeguato a struttura museale dedicata alla navigazione e dotatop di spazi ricettivi; particolare cura viene posta al recupero tradizionali pregiate pavimentazioni esistenti.
Il progetto, con commitente la Regione Sardegna, è stato svolto a seguito di gara.
2017
Luxury showroom
Showroom multipiano nel centro di Tehran, Iran; il progetto ha richiesto la trasformazione pesante della struttura esistente
Nuova Casa di Comunità di salò
Progetto preliminare per la realizzazione ex novo di una struttura socio sanitaira nel Comune di Salò;
il progetto, sviluppato su un impianto planimetrico a "C" già presente in una proposta progettuale precedente, riprende nella sagoma la tipologia della cascina, in richiamo alla preesistenza della storica cascina Valene posta di fronte al lotto; le facciate vetrate sono schermate da un sistema di brise solail in WPC che aprono gradualmente lo spazio interno verso l'esterno, con differenti gradi di privacy a seconda della funzione interna; grande artenzione viene posta alla progettazione degli spazi verdi esterni, che fungono da elemento di coesione tra il nuovo impianto e l'area boschiva protetta adiacente; dopo varie vicissitudini legate alle precedenti roposte progettuali, tale progetto ha incontrato piena e incondizionata approvazione da parte della Soprintendenza per i Beni Paesistici, Architettonici e Ambientali competente per tettirotio; l'edificio è attualmente in fase di realizzazione