Caricamento...

ENRICA LEONARDIS

Matricola: 19228

Sezione: A - a architetto

Laurea: BA 2008

Prima iscrizione: 23.09.2009 BA

Iscrizione: 30.03.2015

Iscritto abilitazione: BA 2008

Precedenti iscrizioni: (proveniente dall'Ordine Architetti di Bari, data di prima iscrizione all'Albo professionale 23/09/2009)

ENRICA LEONARDIS

2022

Portali prospettici e pavimenti d’epoca in casa Anni '20

Il progetto sviluppa parallelamente due temi: la conservazione e l’innovazione di una casa Anni '20 nel cuore di Milano. La nuova organizzazione degli spazi si pone infatti come obiettivo di raggiungere la massima funzionalità dell’abitare, con il minimo delle modifiche all’impianto originario, in modo da consentire la conservazione delle porte con cornici modanate, delle cornici in gesso dei soffitti e dei pavimenti di valore, attribuendo a ciascuno la giusta destinazione d’uso: parquet in legno massello in sala e in camera matrimoniale, cementine decorate nello studio, marmo di Candoglia in ingresso e corridoio. Il progetto prevede la realizzazione di tre portali prospettici, uno tra ingresso e sala da pranzo e due tra sala da pranzo e sala relax, grazie ai quali si sviluppa una forte connessione prospettica e fruitiva tra le aree principali della zona giorno. Il nuovo layout prevede una cucina, semi-indipendente e appartata, con un doppio passaggio sia verso la sala da pranzo che in corridoio. Il bagno esistente è rinnovato per essere a disposizione degli ospiti e ha un disimpegno, accessibile direttamente dall’ingresso, con armadio a muro (a uso lavanderia) e appendiabiti. Un secondo bagno, di nuova realizzazione, va a completare la suite padronale. L’inserimento di nuovi materiali ed elementi decorativi è rispettoso degli elementi originari e punta sulle graniglie a tutta massa per i bagni e sul marmo di Carrara per la sala da pranzo/cucina. L’enfasi sui portali è data da listelli in legno massello dalla linea minimale. A parete domina il bianco, con inserti celeste pastello e l’intramontabile carta da parati Nuvolette di Fornasetti.

2021

Ristorante Uzbek a Milano

“Vogliamo portare il design del nostro ristorante all’altezza della nostra cucina e fare in modo che parli della nostra terra come fanno i nostri piatti”. Queste la premesse per il restyling di Uzbek, primo ristorante uzbeko dell’Europa Sud-Occidentale. Il progetto degli interni del ristorante è diventato un viaggio nella cultura mediorientale e sovietica, che ha consentito di distillare e condividere i ricordi più belli e tradurli in elementi di design da intrecciare alla cultura del design metropolitano. Siamo partiti dagli elementi originali importati dall’Uzbekistan, come le ceramiche smaltate e i tessuti fiammati, le statue tradizionali e l’iconico Blu Samarcanda e gli abbiamo integrati con di design contemporaneo, come le texture marmoree, gli inserti a specchio, la carta da parati goffrata e alcune pareti nude tinta unita.

2021

Uffici Dynata a Milano

Progetto per gli uffici della nuova sede milanese di azienda multinazionale, all'interno di un edificio Anni '60 nel cuore di Milano. Il progetto valorizza la stereometria dei locali con pattern ceramici alle pareti che condensano il decoro ai limiti dello spazio lasciano liberi e flessibili gli ambienti.

2018

Restyling appartamento con spazi fluidi

Il progetto ha trasformato l’impianto originario degli Anni '60 suddiviso in stanze e corridoi in un habitat aperto, luminoso e funzionale, con zona pranzo, cucina e zona relax in open space e due suite matrimoniali ciascuna con il proprio bagno. L’ingresso è aperto e ben disimpegnato, i percorsi sono studiati per far scoprire gli spazi un po’ alla volta. Un elemento centrale in cartongesso contiene una libreria con porta TV. Alle sue spalle si forma un disimpegno con una ampia parete mobile ad ante scorrevoli che nasconde tre moduli di servizio: cappottiera, dispensa e ripostiglio.

2016

Casa vacanze 7th level

Per questa casa vacanze abbiamo progettato interni eleganti e funzionali, pronti a soddisfare gli ospiti e i turisti più esigenti, con atmosfere e dettagli ispirati al fascino della Milano metropolitana e capitale della moda. Sulle pareti di soggiorno e cucina open space si avvicendano lo skyline milanese e motivi optical, rigorosamente in bianco e nero. Lo skyline richiama la vista panoramica che si ha dal balcone dell'appartamento, posto al settimo piano. La camera da letto è contraddistinta dal volume rosso cardinale della cabina armadio, dal gioco di luci sulla testata (Vibia, Puck) e dai motivi tessili e floreali della carta da parati (Sacho, Belfiore), sapientemente alternata a specchi a tutta altezza che impreziosiscono e donano profondità all'ambiente. Comodo angolo laptop flessibile e perfettamente integrato grazie al tavolo a ribalta (Calligaris) e agli sgabelli "invisibili" (Kartell, Charles Ghost).

2013

Padiglione in Villa de Grecis a Bari

Il padiglione sorge nel Parco monumentale di Villa de Grecis, si integra nel giardino storico e offre nuovi spazi di fruizione. Con 300 mq di superficie coperta, libera da sostegni intermedi, costituisce uno spazio flessibile dedicato a ricevimenti, eventi ed esposizioni. La struttura è in acciaio e vetro, con coperture morbide e “seconda pelle” a brise-soleil in legno. I brise-soleil fissi e scorrevoli assicurano l’adeguato apporto solare nelle diverse stagioni. All’interno, la campata centrale ospita il grande lampadario in acciaio inox a specchio, sospeso con 20 cavi a “cono guariniano”. Il lampadario è dotato di due ghiere di faretti LED a incasso per l’illuminazione alto/basso. Progetto architettonico e Design lampadario acciaio inox di Enrica Leonardis con Alessia Benvestito.