Caricamento...

MATTEO CALVI

Matricola: 18545

Sezione: A - a architetto

Laurea: MI 1996

Prima iscrizione: 30.09.2013

Iscrizione: 30.09.2013

Iscritto abilitazione: MI 1997

MATTEO CALVI

2024

Progetto stand Diachem presso Interpoma (Bolzano)

Il progetto realizzato per Diachem a Interpoma 2024 è stato un esempio concreto di come, la progettazione di uno stand, possa esprimere al meglio i valori aziendali e diventare un punto focale per un importante cambiamento di brand. La fiera Interpoma di Bolzano ha rappresentato l’occasione ideale per Diachem per presentare il suo nuovo marchio e il payoff “We Embrace Agriculture”. Un nuovo brand, una nuova identità Logo DIACHEM Logo DIACHEM Il cambiamento di marchio di Diachem è stato molto più di un semplice restyling: ha segnato una svolta nell’identità aziendale, con un focus su sostenibilità, innovazione e relazioni “Human to Human”. La volontà di abbracciare il settore agricolo non solo a livello produttivo, ma anche umano, è stata il cuore del concept sviluppato per lo stand. L’abbraccio come fulcro del design Marchio DIACHEM Marchio DIACHEM Lo stand progettato per Diachem a Interpoma 2024 è stato concepito come uno spazio aperto e luminoso, capace di accogliere i visitatori e trasmettere il concetto di abbraccio. L’architettura dello stand ha ripreso le forme del nuovo logo, enfatizzando il messaggio di vicinanza e connessione. Un grande led wall è stato inserito come elemento centrale per la comunicazione visiva, offrendo contenuti dinamici che illustravano il passaggio al nuovo brand e i principi della sostenibilità nei prodotti chimici per l’agricoltura. Il successo dello stand Diachem Pianta Stand DIACHEM Pianta Stand DIACHEM La realizzazione dello stand non solo ha soddisfatto, ma ha superato le aspettative di tutto il team Diachem, ricevendo complimenti entusiasti dai titolari e dai visitatori. Questo progetto ha saputo rappresentare al meglio il cambio di rotta aziendale, sottolineando come uno stand ben progettato possa diventare un potente strumento di comunicazione. Conclusioni Diachem a Interpoma 2024 ha dimostrato che un progetto, pensato con precisione e attenzione ai valori aziendali, può diventare un vero protagonista della fiera. Questo successo sottolinea ancora una volta l’importanza di una progettazione strategica per ottenere risultati di alto livello. Se vuoi sapere come sfruttare al meglio la tua partecipazione alle fiere, leggi i miei articoli nell’area News. Per vedere altri miei progetti ed analizzarne i punti di forza visita l’area Progetti. Progetto grafico: Ovis nigra Allestimento: Alfad

2023

Progetto stand MALOSSI presso EICMA

Malossi Eicma 2023 – Milano Progettare lo stand Malossi Eicma 2023 ha richiesto un ingrediente fondamentale: L’entusiasmo! Si, perché è proprio l’entusiasmo che si respira nella filosofia e nelle azioni dell’azienda Malossi, un entusiasmo che traspare in tutta la produzione e comunicazione aziendale. Non è stato facile progettare uno stand di 315 Mq, in cui devono convivere esigenze diverse come spazi riservati di trattativa e aree espositive con una affluenza di pubblico a dir poco numerosa. Inoltre l’area fiera lunga e stretta (mt 31,5 x 10) con la maggiore affluenza di pubblico da uno dei lati corti, obbligava ad uno sviluppo dell’area espositiva a partire dal lato corto. Malossi Eicma 2023 – Il progetto La soluzione progettuale ha preso vita dalla ideazione di un taglio in diagonale che ha creato un fronte espositivo molto lungo e diviso trasversalmente tutta l’area stand. Tutto prende vita da questa divisione che diventa spina dorsale dell’intero progetto. Una spina dorsale che divide ed unisce, facendo da cerniera, tra due aree percettivamente molto diverse; una controsoffittata, più intima e dedicata alle singole attività ed una aperta e dedicata all’esposizione. L’area aperta è illuminata da tre elementi sospesi che, nella loro forma, dialogano con il taglio diagonale filo conduttore dell’intero progetto. Un’area accoglienza e uffici chiude lo stand facendo dialogare pareti vetrate e pareti di colore nero e rosso in un ambiente intimo e accogliente. Per finire uno spazio vetrato con la postazione DJ diventa elemento di unione tra l’area accoglienza e la zona aperta al pubblico. Il progetto dello stand Malossi ad Eicma 2023, dove dinamismo ed entusiasmo si incontrano.

2023

Progetto stand NILOX presso EICMA

NILOX Eicma 2023 – Milano Progettare lo stand NILOX Eicma 2023 voleva dire pensare al di fuori degli schemi. Nilox azienda che si impone sul mercato della mobilità alternativa con e-bike, monopattini elettrici ed accessori, da anni si presenta ad Eicma con progetti non convenzionali. Per lo stand Nilox eicma 2023 la richiesta era di un progetto innovativo Urban Style. Il numero di prodotti da esporre era piuttosto alto e con tipologie differenti, dalle bici agli accessori di piccole dimensioni. Bisognava pensare ad una struttura che coinvolgesse l’intera area mettendo nel giusto risalto tutti i prodotti esposti. Lo stand doveva risultare aperto ed accessibile dai 3 lati, strizzare l’occhio all’ecologia ed essere visibile all’interno del padiglione della fiera. Nilox Eicma 2023 – Il progetto Per il progetto è stata pensata una copertura curvilinea che potesse coinvolgere l’intera area creando zone espositive comunicanti tra di loro. Pianta - Progetto Studio Calvi Pianta – Progetto Studio Calvi Al centro della curva principale, nel centro dello stand un’isola verde fa da polo attrattivo dell’intero progetto. Nell’angolo di maggior afflusso delle persone la reception diventa il punto informazioni. Nell’angolo opposto dello stand un’area abbracciata dalla copertura curva, accoglie la zona relax formata da un tappeto in erba e sedute a pouff di colori accesi. Le pareti in finitura cemento fanno da contrasto agli spessori delle pareti di diversi colori. Un appendimento quadrato posizionato a metri 6 sopra la parte centrale dello stand fa spiccare il logo Nilox all’interno del padiglione fiera. Ne risulta un progetto dove ogni area ha la propria entità pur in comunicazione con l’intero stand. I colori sgargianti e le pareti in finitura cemento fanno da cornice alle aree espositive creando dei percorsi sempre nuovi. Il visitatori passano facilmente da un’area all’altra alla ricerca dei prodotti incuriositi dalle diverse prospettive che di volta in volta si presentano. Progetto: Studio Calvi Allestimento: Con.All Fiera: Eicma 2023 – Fiera Milano

2023

Progetto Area Sostenibilità presso Schneider Electric - Stezzano (BG)

Progetto di sostenibilità è un’area studiata all’interno della sede Schneider Electric di Stezzano per poter accogliere i visitatori in un ambiente rilassante e sostenibile. L’area mensa in una azienda come Schneider, che mette al centro i propri dipendenti e collaboratori, è un ambiente pensato per essere non solo di ristoro ma anche e soprattutto di rigenerazione. E’ un’area in cui avviene la pausa a metà giornata lavorativa e di conseguenza deve essere pensata come un luogo accogliente e rilassante che riesca ed esprimere un concetto di natura sempre più vicina all’uomo. E’ con queste premesse che ha preso piede il progetto per l’area che divide l’ingresso e l’uscita dell’area mensa della sede di Stezzano: Un progetto di sostenibilità L’area oggetto dell’intervento è interessata da flussi di ingresso ed uscita dall’area mensa, flussi che dopo una analisi sono risultati chiari nella loro semplicità: Ingresso da sinistra per entrate nell’area mensa verso il basso Uscita dall’area mensa dalla parte inferiore destra per verso destra. Studio flussi Studio flussi Flussi che non presentano incroci ma che cominciano a delineare la forma dell’area oggetto di intervento. Aree Funzionali Aree funzionali Una pedana in legno sagomata con linee curve viene esaltata nelle sue forme da una luce a led verde che ne segue il profilo. Analizzando il flusso di ingresso nasce l’esigenza di creare una quinta visiva che accolga il visitatore lasciando libera la vista dell’area. Una quinta in legno che faccia da schiena a delle sedute e che sia da preludio all’area relax retrostante. Progetto di sostenibilità - Vista volo Progetto di sostenibilità Il cuore del progetto di sostenibilità è l’area accoglienza che si sviluppa dietro la parete curva e che oltre ad arredi di design presenta un video e delle fioriere. Per la realizzazione di questo progetto la collaborazione con l’allestitore Italstand si è rilavata di particolare in particolare per la scelta della soluzione tecnica migliore soprattutto in ottica attenta alla sostenibilità. Le linee curve, le trasparenze ed i tagli di luce esaltano il materiale legno come protagonista di questo progetto che mette l’uomo e la sostenibilità al centro di ogni scelta.

2023

Progetto Innovation Hub presso Schneider Electric - Stezzano (BG)

L’innovation Hub Schneider è il centro focale dell’innovazione dell’azienda di Stezzano (BG) nonché l’ambiente interno alla Schneider che concentra e mostra il cuore innovativo dell’azienda. Progettare l’Innovation Hub Schneider di Stezzano oltre a dover rispettare le linee guida della corporate e dello stile Schneider Electric doveva esprimere con decisione il concetto di Innovazione. Cosa vuole dire innovazione? Cosa è Innovazione per Schneider? Come esprimere nel progetto questi valori? Queste e tante altre le domande che dovevano avere una risposta prima di iniziare a progettare. Schneider, una azienda in continua innovazione, una azienda che fa dell’innovazione la sua ragione d’essere. Un’innovazione che vede Schneider Electric sempre più vicina alla eco-sostenibilità come valore imprescindibile. Innovation Hub Schneider – Il progetto di Stezzano (BG) Innovazione, continua ricerca e sostenibilità dovevano essere i valori riscontrabili nel progetto. Un progetto che, pur conservando un’area aperta, vede la creazione di ambienti funzionali perfettamente distinguibili e fruibili come la reception, l’area conferenze, la zona espositiva e l’area meeting. La compresenza di materiali diversi, che con le loro finiture esprimono valori spesso contrastanti, riesce a creare un’armonia interna che concilia concetti di tecnologia e natura. Il laccato grigio lucido gioca per riflessioni con il legno. Il verde opaco dialoga con il grigio lucido tramite tagli di luce a led. I flussi interni agli ambienti creati con il progetto risultano controllati pur rimanendo permeabili tra loro. Luci, superfici lucide ed i dettagli in legno creano un ambiente in cui la tecnologia (concetto di Innovazione continua) dialoga con l’Eco-Sostenibilità creando ambienti allo stesso tempo tecnologici ed accoglienti. Innovation Hub Schneider Stezzano, il cuore di un’azienda che si mostra per i suoi valori di innovazione, sostenibilità e accoglienza!

Progetto stand MORI 2A presso Sigep (Rimini)

Mori 2A Stand Sigep 2025: design e funzionalità per una presenza di successo L’importanza di uno stand di impatto al Sigep 2025 Partecipare al Sigep, l’evento di riferimento per il settore foodservice, significa avere l’opportunità di presentare il proprio brand a una platea internazionale di professionisti. Uno stand Sigep 2025 ben progettato non è solo uno spazio espositivo, ma un vero e proprio strumento di comunicazione che deve attrarre visitatori, raccontare l’identità aziendale e valorizzare i prodotti. La competizione tra le aziende presenti è alta, ed è essenziale distinguersi con un concept espositivo che unisca estetica, funzionalità e innovazione. Il design dello stand gioca un ruolo chiave nel creare un impatto visivo immediato e nell’invitare il pubblico ad approfondire la conoscenza del brand e dei suoi prodotti. Progettazione su misura per lo stand Sigep 2025 Per distinguersi in un evento di questa portata, la progettazione dello stand Sigep 2025 deve tenere conto di diversi fattori: Design accattivante : forme moderne, materiali innovativi e un layout che favorisca il flusso dei visitatori. Materiali di alta qualità : l’uso di finiture pregiate come Fenix, acciaio inox e tessuti grafici personalizzati contribuisce a creare un’atmosfera esclusiva. Funzionalità e interazione : uno stand efficace deve garantire spazi per il networking e soluzioni multimediali coinvolgenti. Illuminazione studiata : un’illuminazione adeguata esalta i materiali e rende lo stand accogliente e professionale. Lo stand Mori 2A al Sigep 2025: un progetto di successo Per l’edizione 2025 del SIGEP, abbiamo collaborato alla progettazione dello stand Sigep 2025 per Mori 2A, realizzato da Con.All, un ambiente elegante e raffinato che ha saputo mettere in risalto i prodotti dell’azienda. La scelta dei materiali, la cura del dettaglio e la strategia espositiva hanno reso lo stand un punto di riferimento per i visitatori. L’integrazione di elementi grafici personalizzati, l’uso di superfici materiche innovative e l’organizzazione degli spazi hanno contribuito a creare un’esperienza coinvolgente per i visitatori, favorendo l’interazione e il networking. Affidati a professionisti del settore per il tuo stand Se stai pensando di partecipare ad una fiera e vuoi che il tuo stand lasci il segno, affidati a professionisti con esperienza nel settore dell’exhibit design. Ti aiuteremo a creare uno spazio espositivo che non solo attiri il pubblico, ma lo coinvolga e lo conquisti. Grazie alla nostra esperienza nella progettazione di stand fieristici, siamo in grado di realizzare soluzioni personalizzate, indipendenti dagli allestitori, per garantire il miglior risultato sia in termini di design che di rapporto qualità-prezzo.