Caricamento...

MAURIZIO ZUFFI

Matricola: 18335

Sezione: A - a architetto

Laurea: MI 2010

Prima iscrizione: 25.02.2013

Iscrizione: 25.02.2013

Iscritto abilitazione: MI 2012

MAURIZIO ZUFFI

2023

APPARTAMENTO "LUCE"

Questo progetto di design interno è un omaggio all’eleganza e alla raffinatezza, creato su misura per una giovane coppia con un gusto sofisticato. L’appartamento è ora un’espressione di personalità e stile unici. L’attenzione ai dettagli emerge con mobili su misura che combinano forma e funzione in modo armonioso. Giochi di luce sottolineano le caratteristiche architettoniche, creando un’atmosfera avvolgente e accogliente. Le tappezzerie fantasiose aggiungono un tocco di vivacità e personalità agli spazi, creando una fusione di elementi classici e contemporanei. L’ambiente è un equilibrio tra linee pulite e dettagli intricati, creando un’atmosfera di elegante intimità. Ogni ambiente è stato concepito per rispecchiare le esigenze e i desideri della coppia, combinando comfort e estetica in un equilibrio perfetto. Questo appartamento è ora una testimonianza di come il design interno può trasformare uno spazio in un rifugio di stile e bellezza, perfettamente adattato al vivere quotidiano di una giovane coppia.

2023

RISTORANTE “DO MISH”

L’operazione di unione di due negozi ha dato vita a un ristorante unico e raffinato, focalizzato sulla carne, che cattura l’essenza dell’eleganza culinaria. L’elemento distintivo del locale è l’uso sapiente delle pareti in mattoni originali e delle tappezzerie, che donano un’atmosfera di rustica sofisticatezza. La cucina a vista aggiunge un tocco di teatralità, consentendo agli ospiti di ammirare la preparazione dei piatti in un ambiente pulito e professionale. Le finiture eleganti completano l’esperienza sensoriale, con dettagli in legno scuro, illuminazione soffusa e arredi ben curati. Ogni dettaglio è stato concepito per trasmettere un senso di lusso e un’attenzione ai dettagli, dall’arte culinaria alla presentazione dei piatti.

2023

PIZZERIA/RISTORANTE “D’AMARE”

L’intervento di ampliamento della pizzeria è stato un trionfo di design moderno e funzionalità. Unendo tre negozi adiacenti, è nata una spaziosa sala di somministrazione. Le vetrine all’inglese filtrano una luce invitante, mentre elementi in legno naturale aggiungono calore all’ambiente. Il verde è stato integrato con cura, creando un’atmosfera fresca e vivace, che si armonizza perfettamente con il concept di “Pizza Gourmet”. Ogni dettaglio è stato attentamente curato, dal layout fluido al comfort degli ospiti. Il risultato è una pizzeria all’avanguardia, dove la buona cucina si fonde con l’eleganza contemporanea, invitando i clienti a vivere un’esperienza culinaria indimenticabile in un ambiente accogliente e sofisticato

2022

APPARTAMENTO “LOCO”

Il nostro progetto di ristrutturazione è stato pensato su misura per trasformare questo appartamento datato in un rifugio familiare accogliente e funzionale, progettato per soddisfare le esigenze del cliente e della sua famiglia. La richiesta prevedeva la realizzazione spazio moderno con soggiorno cucina uniti in un solo ambiente, una camera matrimoniale minimalista, una camera spaziosa che permettesse ai bambini di avere uno ambiente ideale per dormire, studiare e giocare, un bagno funzionale ad una famiglia di 4 persone. L’ingresso, la zona living e lo spazio cottura costituiscono un unico ambiente ma i rispettivi spazi rimangono ben identificati grazie al gioco di controsoffitti e alle diverse tipologie di illuminazione: strisce led incassate a soffitto che accompagnano l’ingresso nell’appartamento, un lampadario di design sopra il tavolo da pranzo nella zona cucina e strisce led nascoste nelle gole del controsoffitto per un’illuminazione soffusa del soggiorno. Una parete in stucco decorativo caratterizza la zona living creando giochi di riflessi metallici con la luce che entra dalla portafinestra di fronte. La camera matrimoniale è stata pensata come oasi di riposo, con colori rilassanti e un particolare gioco di luce incassato nel controsoffitto, la camera dei bambini invece ha un carattere giocoso e sbarazzino con due diverse illuminazioni, una centrale che illumina tutta la stanza e una striscia led che invece illumina solo la zona studio. Grazie alla continua collaborazione con i committenti siamo riusciti a realizzare un progetto che rispecchia in pieno la loro personalità e il loro stile di vita, il tutto senza venir meno alle esigenze pratiche di una famiglia moderna.

2022

APPARTAMENTI “OSLO” ED “HELSINKI”

“Ho trovato un appartamento con un ottimo rapporto euro/mq a Milano, vorrei fare un investimento immobiliare ma ho bisogno di un vostro parere” Così è iniziata la storia di questo progetto. Quando abbiamo effettuato il primo sopralluogo l’appartamento versava in condizioni pessime, risultava ormai abbandonato da molti anni, gli impianti perdevano e il riscaldamento era costituito da una vecchia stufa a carbone, però c’era del potenziale e così consigliammo l’acquisto. Sin da subito si è optato per il frazionamento in due bilocali in modo da poter massimizzare le resa dell’investimento con dei tagli che avessero un target di mercato molto ampio. La criticità riguardava la presenza di un muro di spina di considerevoli dimensioni che attraversava per il lungo tutto l’appartamento, per quanto riguarda il resto era tutto completamente da rifare. Non c’era possibilità di aprire due porte indipendenti verso il vano scala condominiale pertanto si è realizzato un piccolo disimpegno comune dal quale si può accedere ad entrambi gli appartamenti. “Oslo” è un bilocale monoaffaccio, ha una superficie minore ma è dotato di bagno con finestra e dalla camera ha accesso ad una cabina armadio che si è rivelata essere un vero punto di forza in fase di rivendita. “Helsinki” invece è un bilocale con una superficie maggiore e doppio affaccio, bagno cieco. In entrambi gli appartamenti le pareti bianche e i pavimenti in legno creano una base luminosa e ariosa che riflette la luce naturale che inonda gli spazi attraverso le alte finestre. Le camere da letto, sebbene compatte, offrono una sensazione di spaziosità grazie alle ampie finestre che si affacciano sulla città. Due appartamenti che sono la fusione perfetta di eleganza e funzionalità.

2021

APPARTAMENTO “ROZAFA”

Spazi grandi, eleganti e raffinati, queste erano le richieste della committenza. Questo intervento ad Asti ha rivoluzionato un appartamento degli anni ’70 con la classica disposizione a corridoio centrale con stanze su entrambi i lati, trasformandolo in un moderno quadrilocale. Lo spazio distributivo è stato ridotto al minimo, dall’ingresso si accede ad un ampio open space dove si trovano la cucina a vista che affaccia direttamente sul soggiorno, il gioco dei controsoffitti differenzia la zone cottura, living e di passaggio. Dalla zona giorno è possibile accedere al bagno degli ospiti, allo studio del proprietario e al disimpegno che distribuisce la zona notte, dove si trovano una camera singola e la camera padronale con il suo bagno privato e la cabina armadio. I dettagli ricercati e le finiture eleganti emanano una raffinatezza senza tempo.

2021

APPARTAMENTI “NEW YORK” E “BERLINO”

Per effettuare un’operazione immobiliare il cliente aveva acquistato questo laboratorio di circa 98 mq situato al piano seminterrato di un palazzo a Milano, la sua richiesta era di poterne ricavare due unità residenziali da rivendere. L’unità presentava alcune criticità tra cui l’accessibilità solo dal corsello dei box, un dislivello della pavimentazione nella zona del vecchio servizio igienico, un importante ribassamento nella zona sottoscala dell’ingresso condominiale e una zona molto distante dalle finestre che non poteva essere sufficientemente illuminata naturalmente. Si è deciso pertanto di dividere lo spazio in un bilocale e in un monolocale in modo da poter sfruttare queste criticità come punti di forza del progetto. Il problema dell’affaccio sul corsello box è stato risolto trasformando l’intera parete di ingresso in una grande vetrata traslucida che bilancia la mancanza di una veduta verso l’esterno con un grande quantità di luce che rende la zona giorno di entrambi gli appartamenti molto luminosa e piacevole. Nel bilocale, che è stato chiamato “New York”, ci si sposta dalla zona giorno alla zona notte passando dal disimpegno sottoscala, questo ha permesso di superare la criticità del ribassamento, inoltre questo spazio di passaggio così compresso da un grande effetto di apertura e di respiro nel momento in cui si entra negli altri locali. Arrivati nella camera si trova un “must” dell’appartamento che è la cabina armadio, è posizionata nel punto più interno al vecchio laboratorio, questo ha permesso di risolvere il problema di scarsa illuminazione naturale di quella zona. Nel monolocale denominato “Berlino” c’era il problema della soletta rialzata, si è deciso di affrontarlo eliminando il bagno esistente, realizzandone uno nuovo nella parte cieca dell’appartamento, è stato abbattuto buona parte del muro che divideva la zona di ingresso da quella in quota in modo da creare un ambiente unico separato soltanto da schermature orizzontali che proteggono la zona letto che si trova più in alto rispetto alla zona soggiorno/cottura. Il risultato di questa strategia di recupero immobiliare sono due appartamenti dal design moderno con spazi organizzati in modo intelligente per massimizzare la funzionalità e l’armonia visiva.