Caricamento...

FEDERICO COLLETTA

Matricola: 11157

Sezione: A - a architetto

Laurea: MI 1996

Prima iscrizione: 21.07.1999

Iscrizione: 21.07.1999

Iscritto abilitazione: MI 1997

FEDERICO COLLETTA

2023

RISTRUTTURAZIONE “PALAZZO GIO PONTI”, VIA PANTANO 9

Committente: ASSOLOMBARDA Area intervento: 1200mq Attività: Progetto Preliminare, Progetto Comunale, Progetto Esecutivo, DL DESCRIZIONE SINTETICA Questo intervento nasce come risposta alla richiesta di Assolombarda di aprirsi alla città. Il fulcro di progetto è la corte interna, costituita da un vasto giardino pensile che viene trasformato in una piazza da destinare a incontri ed eventi istituzionali aperti al pubblico. La nuova corte, così concepita, muta sostanzialmente il rapporto dell’edificio con la strada determinando la necessità di liberare l’atrio da tutte le funzioni accessorie sedimentate nel tempo per rendere più nette, dirette e fluide le connessioni fra spazio pubblico e la nuova corte.

2022

PALAZZINA UFFICI - MILANO, VIA CHIARAVALLE 8

Committente: ASSOLOMBARDA Area d’intervento: 500 mq Attività: Progetto Preliminare, Progetto Comunale, Progetto Esecutivo e DL DESCRIZIONE SINTETICA Il progetto di di ristrutturazione per la palazzina di via Chiaravalle 8 intende rinnovare l’edificio attraverso l’adozione di criteri ecologici e di sostenibilità ambientale. La soluzione proposta ha lo scopo di ridurre sensibilmente il fabbisogno energetico dell’edificio grazie alla realizzazione di un nuovo sistema di facciata. Gli obiettivi di progetto vengono espressi nel nuovo prospetto attraverso una composizione dove elemento naturale e architettura si integrano in un unico disegno.

2012

HANGAR BICOCCA - SPAZIO PER L'ARTE CONTEMPORANEA

Committente: PIRELLI S.P.A. Area d’intervento: 1. 500 mq Attività: Progetto Preliminare, Progetto Comunale, Progetto Esecutivo e DL DESCRIZIONE SINTETICA Il progetto ridisegna lo spazio museale attraverso la trasformazione e l’ampliamento delle funzioni di servizio al pubblico. Gli interventi sono volti anche a poter sezionare l’area espositiva in modo da rendere possibile l’accesso a singole aree/eventi. L’atrio diventa il centro nevralgico del sistema, una vera e propria piazza coperta, punto d’incontro per dibattiti e conferenze intorno a cui gravitano tutte le nuove funzioni: un laboratorio per bambini, una biblioteca convertibile in sala cinema, il nuovo bar-ristorante, i nuovi uffici e il nuovo bookshop.