Caricamento...

CHIARA IRMA PEDRETTI

Matricola: 7317

Sezione: A - a architetto

Laurea: MI 1990

Prima iscrizione: 11.03.1992

Iscrizione: 11.03.1992

Iscritto abilitazione: MI 1991

CHIARA IRMA PEDRETTI

2022

RIQUALIFICAZIONE SPAZIO COMMERCIALE

Il progetto ha come obiettivi primari l’adeguamento igienico-sanitario e la salubrità di locali ad uso commerciale degradati e non più utilizzabili. Nel conseguire tali obiettivi si è cercato di perseguire la qualità paesaggistica e architettonica dell’intervento di trasformazione che è adiacente ad un tracciato stradale di media percorrenza (via Ripamonti) da una parte e alla Roggia Vettabia dall'altra. Il progetto si pone in coerenza con la morfologia e la tipologia del luogo: la nuova copertura in legno lamellare non ha peso dal punto di vista dell’ingombro visivo e si conforma cromaticamente nel quadro urbano. Il ritmo delle aperture nuove ed esistenti, l’allineamento con il marcapiano, l’adozione di una tipologia costruttiva della copertura più affine a quelle presenti nell’intorno e il permanere della continuità di relazione visiva con la roggia Vettabia fanno sì che l’intervento sia migliorativo dal punto di vista architettonico e paesaggistico, oltre che da quello della salubrità e vivibilità degli ambienti. Il nuovo manufatto di copertura pur alzandosi di circa 50 cm rispetto all’esistente, non riduce la percezione panoramica e si propone anzi come elemento coerente al quadro urbano, qualificando l’angolo di visuale, che prima dell'intervento era occultato da una struttura pubblicitaria, dal manto di copertura in eternit e dalla fatiscenza della struttura. L’intervento valorizza la leggibilità, la continuità e la riconoscibilità del sistema idro-morfologico e naturalistico caratterizzato dalla roggia Vettabia, con la quale confina e presenta una scelta linguistica concordante con il luogo.

2022

RESTAURO VILLA D'EPOCA SUL LAGO DI LUGANO

Con vista sul Lago di Lugano, questa villa su 2 piani costruita nel 1930 necessitava di una riqualificazione interna ed esterna. E' stato necessario prima di tutto eleminare le infiltrazioni di acqua che avevano creato danni alle strutture, riparando parti della copertura, rifacendo le impermeabilizzazioni e ripristinando le parti ammalorate dei prospetti. Sono stati utilizzati i materiali e i colori esistenti per restituirne il carattere originale. All'interno le opere di finitura e ripristino hanno ridato alla casa il fascino dell'epoca inserendo mobili e arredo coerenti, apportando funzionalità e modernità agli ambienti, conservandone le finiture e le caratteristiche storiche.

2019

LA FABBRICA DELLA CREATIVITA'

In origine era un opificio, poi un laboratorio, ora è ..FORMAINARTE, la fabbrica della creatività. La trasformazione degli spazi ha coinvolto l’intera struttura, mantenendone le caratteristiche peculiari di ‘fabbrica’ e rendendola funzionale ed efficiente dal punto di vista impiantistico e distributivo. E’ un luogo nato per essere flessibile, che si modifica a seconda dell’uso in più sale e può diventare un unico spazio di 220 mq per spettacoli, eventi, stages, iniziative artistiche, culturali e commerciali. Le sale, in cui si svolgono corsi di danza, balli, parkour, arti marziali, pilates ecc., hanno impianti audio e luce indipendenti, che all'occorrenza possono diventare un unico impianto controllato da una singola postazione. Oltre ad uno spogliatoio femminile, uno maschile, ed uno per gli insegnanti, attrezzati di servizi e docce, sono presenti uno spazio accoglienza, una sala riunioni e uno spazio comune.