Caricamento...

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Dal 19.11.2025 al 31.01.2026

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

L’11 novembre 2025 la presidente Francesca Scotti e il vicepresidente Jacopo Muzio hanno incontrato il direttore dello Sportello Unico per l’Edilizia, Massimiliano Lippi. Pochi giorni dopo, il 14 novembre 2025, si è svolto anche il confronto con il sindaco Giuseppe Sala. A breve è atteso un appuntamento con il vicesindaco della Città Metropolitana, Francesco Vassallo.

 

Al centro di tutti gli incontri, la presentazione del nuovo Consiglio e la volontà condivisa di inaugurare una stagione di collaborazione più intensa, orientata al rafforzamento del ruolo pubblico dell’Ordine, alla definizione di un quadro normativo funzionale alla professione e alla tutela dell’interesse collettivo nella trasformazione urbana.


I temi affrontati con lo Sportello Unico per l’Edilizia


Durante il confronto sono stati approfonditi alcuni nodi strategici per i professionisti:


  • Creazione di un canale informativo diretto tra Sportello e Ordine per garantire comunicazioni tempestive su delibere, circolari e atti rilevanti.
  • Attivazione del nuovo “Osservatorio Edilizio”, previsto dal Regolamento Edilizio: uno strumento tecnico-istituzionale da definire con attenzione nella composizione e negli obiettivi operativi.
  • Miglioramento delle modalità di ricevimento dei professionisti, per rendere più trasparenti e fluidi i rapporti tra tecnici e uffici.
  • Revisione della convenzione DIMMI, valutandone l’efficacia attuale e possibili aggiornamenti.
  • Sviluppo di percorsi formativi congiunti dedicati a procedure, delibere e aggiornamenti normativi.
  • Collaborazione sulle nuove norme morfologiche, in vista della prossima Variante del PGT.
  • Confronto sulla Commissione Paesaggio, con una richiesta formale di aggiornamenti su nomina, funzionamento interno e regolamento.


Le parti hanno concordato di rivedersi a breve, auspicando la presenza dell’assessora all’Urbanistica e vicesindaca Anna Scavuzzo, per impostare un’agenda operativa condivisa.


Il nuovo incontro servirà a:


  • fissare un appuntamento pubblico dedicato alla Variante del PGT e alle delibere sugli oneri di urbanizzazione;
  • raccogliere, tramite gli Ordini, quesiti e segnalazioni dei professionisti da sottoporre al SUE;
  • programmare eventi formativi congiunti su pianificazione attuativa, norme morfologiche, strumenti operativi, qualificazione degli interventi edilizi e funzionamento della Commissione Paesaggio;
  • definire una proposta operativa di nuovo Osservatorio Edilizio, con funzioni, composizione e modalità di lavoro chiaramente strutturate.

Per coordinare queste attività, il Consiglio ha istituito il Gruppo di lavoro “Rapporti con la PA”, composto da Alessandro Alì, Caterina Battistini, Maurizio Cabras, Pilar Girardi Boschetti e Jacopo Muzio.


Il confronto con il sindaco Sala

Nel colloquio con il sindaco sono stati ripresi i temi già discussi con il SUE, con particolare attenzione alla recente delibera sulle misure rimediali, per la quale si attendono le istruzioni operative. L’Ordine ha inoltre sottolineato la necessità di rafforzare le risorse dello Sportello Unico, sia in termini numerici che di competenze, per gestire l’elevato volume di pratiche in giacenza e la crescente complessità dei procedimenti che caratterizzeranno i prossimi mesi.

Il sindaco ha riconosciuto la fondatezza delle criticità emerse, condividendo la necessità di un impegno comune per rendere più efficiente il sistema e garantire ai professionisti e alla città strumenti all’altezza delle sfide future.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU