Caricamento...

Sempre Moderno: un racconto fotografico

Dal 17.10.2024 al 31.01.2025

Prorogata fino al 31 gennaio 2025 la mostra fotografica "Sempre Moderno": negli spazi espositivi dell'Ordine degli Architetti PPC Milano sono esposti venti trittici che raccontano uno spaccato dell'architettura costruita a partire dalla seconda metà del Novecento a Milano e nella città metropolitana. 1 cfp in autocertificazione

La mostra fotografica allestita per il progetto speciale Sempre Moderno raccoglie venti trittici, esito di una open call promossa a maggio 2024 dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano. L'open call ha coinvolto architetti, fotografi, studiosi, chiamati a presentare un punto di vista sull’architettura del Moderno milanese. 


Le fotografie in mostra, selezionate tra quelle ricevute per la call, offrono uno spaccato sulla condizione attuale di alcune architetture costruite a partire dalla seconda metà del Novecento a Milano e nella città metropolitana.
Ogni trittico presenta un’architettura che, attraverso tre fotografie, viene descritta attraverso tre chiavi di lettura:
architettura e contesto urbano: qual è il rapporto dell’edificio con l’intorno?
architettura come manufatto: qual è il carattere dell’edificio?
dettaglio:
qual è l’elemento tra le parti che connota l’architettura raffigurata?



In mostra sono esposte le fotografie di Davide Adamo, Luca Bellan, Marco Cataldi, Matteo Cirenei, Juarez Corso, Giorgio Danesi, Carlotta Garavaglia, Francesca Iovene, Nicolò Riccardo Lastrico, Giovanni Manfolini, Allegra Martin, Marta Minuzzo, Ilenia Montiglio, Furio Montoli, Andrea Oldani, Simone Ottaviani, Barbara Palazzi, Mariano Pedalino, Valerio Poltrini, Vittoria Maria Sperindè, Vittoria Zammitti.  


17 ottobre 2024 - 31 gennaio 2025.
Ingresso libero.

Orari:
inaugurazione 17 ottobre 2024 ore 17:30.
dal 18 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025 da lun-ven 10-13 / 14:30-18 (la mostra non sarà visitabile, per chiusura della sede dell'Ordine, dal 21 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025).


La visita alla mostra dà diritto a 1 cfp in autocertificazione.



Dal 2018 le attività culturali della Fondazione sono realizzate anche grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Edificio per abitazioni e uffici, Ugo Ratti, Marco Bacigalupo, via Leopardi 1, Milano, 1966-67. Foto di Furio Montoli.

Edificio per abitazioni e uffici, Ugo Ratti, Marco Bacigalupo, via Leopardi 1, Milano, 1966-67. Foto di Furio Montoli.

Casa Igloo, Mario Cavallè, via  Lepanto, Milano, 1946. Foto di Vittoria Zammitti.

Casa Igloo, Mario Cavallè, via  Lepanto, Milano, 1946. Foto di Vittoria Zammitti.

Edificio residenziale, Francesco Nava, viale Gorizia 5-9, Milano, 1959. Foto di Juarez Corso.

Edificio residenziale, Francesco Nava, viale Gorizia 5-9, Milano, 1959. Foto di Juarez Corso.

Stabilimento e uffici della Loro Parisini, Luigi Caccia Dominioni, via Savona 127-129, Milano, 1951-1957. Foto di Nicolò Riccardo Lastrico.

Stabilimento e uffici della Loro Parisini, Luigi Caccia Dominioni, via Savona 127-129, Milano, 1951-1957. Foto di Nicolò Riccardo Lastrico.

Condominio, Gustavo e Vito Latis, piazza della Repubblica 11, Milano, 1953-1956. Foto di Giovanni Manfolini e Vittoria Maria Sperindè.

Condominio, Gustavo e Vito Latis, piazza della Repubblica 11, Milano, 1953-1956. Foto di Giovanni Manfolini e Vittoria Maria Sperindè.

Grattacielo INA, Piero Bottoni, corso Sempione 33, Milano, 1953-1958. Foto di Matteo Cirenei.

Grattacielo INA, Piero Bottoni, corso Sempione 33, Milano, 1953-1958. Foto di Matteo Cirenei.

Parocchia di Nostra Signora della Misericordia, Bruno Morassutti, Angelo Mangiarotti, Aldo Favini, via Conciliazione 22, Baranzate, 1956-1958. Foto di Luca Bellan.

Parocchia di Nostra Signora della Misericordia, Bruno Morassutti, Angelo Mangiarotti, Aldo Favini, via Conciliazione 22, Baranzate, 1956-1958. Foto di Luca Bellan.

Chiesa di San Gabriele Arcangelo in Mater Dei, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, via Termopili 7, Milano, 1956-1959. Foto di Valerio Poltrini.

Chiesa di San Gabriele Arcangelo in Mater Dei, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, via Termopili 7, Milano, 1956-1959. Foto di Valerio Poltrini.

Edificio residenziale, Bruno Morassutti, Angelo Mangiarotti, Aldo Favini, via Quadronno 24, Milano, 1956-1962. Foto di Allegra Martin.

Edificio residenziale, Bruno Morassutti, Angelo Mangiarotti, Aldo Favini, via Quadronno 24, Milano, 1956-1962. Foto di Allegra Martin.

Cinema Teatro, Giovanni Muzio, via Giacomo De Medici 32, Magenta, 1960-64. Foto di Andrea Oldani.

Cinema Teatro, Giovanni Muzio, via Giacomo De Medici 32, Magenta, 1960-64. Foto di Andrea Oldani.

Palazzo Montedoria, Studio Ponti Fornaroli Rosselli, via Pergolesi 25, Milano, 1963-1970. Foto di Barbara Palazzi.

Palazzo Montedoria, Studio Ponti Fornaroli Rosselli, via Pergolesi 25, Milano, 1963-1970. Foto di Barbara Palazzi.

Chiesa di Santa Maria Annunciata presso l’Ospedale San Carlo Borromeo, Gio Ponti, via  San Pio II, 3 , 1964-69. Foto di Davide Adamo.

Chiesa di Santa Maria Annunciata presso l’Ospedale San Carlo Borromeo, Gio Ponti, via  San Pio II, 3 , 1964-69. Foto di Davide Adamo.

Edificio residenziale, Jan Andrea Battistoni, Guido Fochi, piazza Mirabello 1, Milano, 1964-1968. Foto di Giorgio Danesi.

Edificio residenziale, Jan Andrea Battistoni, Guido Fochi, piazza Mirabello 1, Milano, 1964-1968. Foto di Giorgio Danesi.

Chiesa Santissima Trinità, Fritz Metzger, via  Giusti 25, Milano,1964-68. Foto di Marco Cataldi.

Chiesa Santissima Trinità, Fritz Metzger, via  Giusti 25, Milano,1964-68. Foto di Marco Cataldi.

Parrocchia San Giovanni Bono, Arrigo Arrighetti, via San Paolino 20, Milano,1968. Foto di Francesca Iovene.

Parrocchia San Giovanni Bono, Arrigo Arrighetti, via San Paolino 20, Milano,1968. Foto di Francesca Iovene.

Edificio per abitazioni e uffici, Mario Asnago, Claudio Vender, piazza Santissima Trinità 6, via Giannone 9, 1967-1969. Foto di Carlotta Garavaglia.

Edificio per abitazioni e uffici, Mario Asnago, Claudio Vender, piazza Santissima Trinità 6, via Giannone 9, 1967-1969. Foto di Carlotta Garavaglia.

Terzo Palazzo Uffici Saipem (ex-Snam), Franco Albini, Marco Albini, Franca Helg, Antonio Piva, via Alcide De Gasperi 16, San Donato Milanese, 1969-1974. Foto di Simone Ottaviani.

Terzo Palazzo Uffici Saipem (ex-Snam), Franco Albini, Marco Albini, Franca Helg, Antonio Piva, via Alcide De Gasperi 16, San Donato Milanese, 1969-1974. Foto di Simone Ottaviani.

Complesso residenziale, Vittorio Garatti, via Donizzetti, Cusano Milanino, 1973-1977. Foto di Marta Minuzzo.

Complesso residenziale, Vittorio Garatti, via Donizzetti, Cusano Milanino, 1973-1977. Foto di Marta Minuzzo.

Ampliamento della Stazione di San Cristoforo, Aldo Rossi con G. Braghieri, M. Oks, M. Scheurer, Alzaia Naviglio Grande, 1983 - incompiuto. Foto di Mariano Pedalino.

Ampliamento della Stazione di San Cristoforo, Aldo Rossi con G. Braghieri, M. Oks, M. Scheurer, Alzaia Naviglio Grande, 1983 - incompiuto. Foto di Mariano Pedalino.

Unità residenziale Vialba, Aldo Rossi, Gianni Braghieri, Giovanni Da Pozzo, Massimo Scheurer, Gianmarco Ciocca, via Zoagli 1, Milano, 1984-1991. Foto di Ilenia Montiglio.

Unità residenziale Vialba, Aldo Rossi, Gianni Braghieri, Giovanni Da Pozzo, Massimo Scheurer, Gianmarco Ciocca, via Zoagli 1, Milano, 1984-1991. Foto di Ilenia Montiglio.

Potrebbe interessarti

04.02.2025 Normativa

Nuove linee guida Salva Casa del Ministero

In data 30 gennaio sono state pubblicate le "Linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105 (DL Salva Casa)".

Scopri di più
04.02.2025 Ordine

Efficienza e sussidiarietà: nasce la nuova Consulta degli Architetti della Lombardia

Uno statuto aggiornato e un rinnovato punto di riferimento istituzionale per tutti i progettisti lombardi, la nuova Consulta degli Architetti della Lombardia rinasce con un nuovo slancio per affiancare e sostenere la professione alle prese con una complessa realtà normativa e impegnata con le nuove sfide del mercato. Un nuovo percorso che negli ultimi anni ha visto l’Ordine degli Architetti di Milano svolgere un ruolo fondamentale.

Scopri di più
03.02.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Giornata della Libera Professione

Il 6 febbraio 2025 si tiene, a Roma, la Giornata della Libera Professione, importante occasione di confronto sulle principali sfide e opportunità per il futuro della professione di architetto e ingegnere. L'evento pone al centro il contributo strategico che ingegneri e architetti italiani offrono al progresso economico, sociale e culturale del Paese. 3 cfp

Scopri di più