Caricamento...

In occasione della Giornata della Memoria

In occasione della Giornata della Memoria 2024, segnaliamo alcuni volumi dalla Biblioteca dell'Ordine, che hanno come protagonisti autori e/o tematiche legate all'Olocausto.


Ricordiamo che i volumi della Biblioteca, insieme alle riviste, sono consultabili gratuitamente da tutti, previa prenotazione qui, e richiedibili in prestito gratuito per gli architetti iscritti all'Ordine di Milano. 


Comunichiamo inoltre due occasioni che ripropongono alcuni dei prodotti culturali sviluppati nell'ambito di Architecture and Remebrance - progetto europeo coordinato dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano:


  • La disponibilità gratuita presso la sede copie di “Architettura e memoria: tracce di vita e ricerca”. Frutto dell'attività di ricerca condotta negli archivi in Italia e in Cecoslovacchia dal CDEC e dalla Comenius University di Bratislava, la pubblicazione presenta uno spaccato sulle condizioni di vita di alcuni architetti durante il regime nazifascista in Italia e in Europa. Parte centrale della pubblicazione, dieci storie di altrettanti architetti costretti a migrare o ad abbandonare la professione per via delle leggi razziali: Daniele Calabi, Ciro Contini, Romeo Di Castro, Vito Latis, Gino Levi Montalcini, Desider Quastler, Alessandro Rimini, Ernesto Nathan Rogers, Nina Livia Viterbo, Andrej Steiner.  “Architettura e memoria: tracce di vita e ricerca” può essere ritirata presso la sede dell'Ordine di Milano, in via Solferino17/19 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00), previa prenotazione tramite il form a fondo pagina.


  • La proiezione del film “Alessandro Rimini. Storia di un architetto” (2023) che si terrà sabato 27 gennaio alle ore 17.00 e domenica 28 gennaio alle ore 11.30 presso la Cineteca Milano Arlecchino. Il film, diretto dal regista Davide Rizzo e prodotto dall’Ordine degli Architetti di Bologna, racconta la vita e le discriminazioni subite dall’architetto Rimini (Palermo 1898 - Genova 1976). I biglietti sono acquistabili a questo link.




Iscrizioni chiuse

Architettura e memoria: tracce di vita e ricerca

Caricamento...

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più