Caricamento...

PNRR: la mappa degli interventi finanziati

L'Ordine degli Architetti di Milano, la sua Fondazione e il Centro Studi PIM propongono una chiave di lettura delle occasioni di rilancio dell’economia legata alla riqualificazione del territorio, rilasciando una prima versione statica della mappa di interventi finanziati dal PNRR sul territorio metropolitano di Milano. Il documento è a disposizione di istituzioni, forze economiche e sociali, tecnici, professionisti, studiosi per alimentare la riflessione e la discussione pubblica e contribuire a processi più consapevoli di governo del territorio.

«La pubblicazione della mappa ha l’obiettivo di dare un’interpretazione al tema PNRR aldi fuori della dimensione esclusivamente finanziaria», spiega Alessandro Alì, consigliere dell’Ordine milanese. «Scarsamente se ne parla in termini di esiti progettuali che questi finanziamenti riusciranno a realizzare nei luoghi delle città e nel territorio. È un principio di riflessione aperta con le amministrazioni, con portatori di interesse, per capire come questi interventi riusciranno o meno a elevare la qualità dello spazio urbano».


Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta una grande opportunità, non solo per il rilancio dell’economia e per il potenziamento/riqualificazione della dotazione di infrastrutture e servizi dei nostri territori, ma anche per il ruolo dei professionisti nella progettazione. Per queste ragioni, l’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano e il Centro Studi PIM, hanno avviato un programma di approfondimento e aggiornamento dedicato ai fondi PNRR destinati al territorio metropolitano milanese. 


In particolare, nel corso del 2022 è stata attivata una sezione informativa sul sito dell’Ordine dedicata al PNRR e sono state organizzate diverse occasioni di formazione e dibattito in collaborazione tra gli altri con il Comune di Milano e la Città metropolitana di Milano, il Centro Studi PIM e l’INU. Inoltre, l’Ordine, la sua Fondazione e il Centro Studi PIM, seguendo gli sviluppi del PNRR, hanno elaborato una prima mappa che restituisce la distribuzione sul territorio della Città metropolitana di Milano degli stanziamenti, secondo le diverse Missioni e i bandi che ne hanno definito l’assegnazione.

MAPPA PNRR > vai alla mappa


La mappa, rilasciata in una prima versione statica, colloca 288 interventi (283 puntuali + 5 lineari) in 67 comuni del territorio metropolitano, per un finanziamento totale di circa 712,6 milioni di euro.
La copertura temporale dei bandi analizzati, da cui sono stati ricavati i punti mappati, va dal 2019 al 2022, tenendo quindi conto di programmi elaborati precedentemente all’approvazione del Pnrr, ma in seguito accolti dal Piano stesso. 


Gli interventi sono stati catalogati secondo le seguenti categorie: istruzione, università e ricerca guidano la classifica con il 30% dei finanziamenti (per 60 progetti), a seguire mobilità con il 25,4% dei finanziamenti (per 103 progetti), abitare con il 24,3% (per 42 progetti), cultura con il 10,7% (per 47 progetti), ambiente con il 9,7% di finanziamenti (per 31 progetti).

Categorie che riprendono i principali temi delle Missioni 2,3,4 e 5 del PNRR. I progetti mappati sono stati selezionati in relazione al loro impatto urbanistico e territoriale: riqualificazione e rigenerazione urbana, trasformazioni urbane, nuove costruzioni, adeguamenti tecnologici del patrimonio edilizio esistente, mobilità, inclusione sociale e abitativa.

 

Si parla di 16 linee di finanziamento, se si allarga il quadro con tutti i progetti Pinqua e Pui di Città metropolitana.

 

  • MILANO – Oltre 447 milioni circa per 87 progetti
  • ADDA MARTESANA – Quasi 44 milioni per 22 progetti
  • ALTO MILANESE – Oltre 60 milioni per 40 progetti
  • MAGENTINO ABBIATENSE – Quasi 19 milioni per 14 progetti
  • NORD MILANO – Oltre 21 milioni per 27 progetti
  • NORD OVEST – Quasi 54 milioni per 54 progetti
  • SUD EST - Oltre 31 milioni per 13 progetti
  • SUD OVEST – Oltre 34 milioni per 38 progetti


Pensata come strumento di lettura e analisi delle attuali e future trasformazioni del territorio, la mappa sarà oggetto di un primo confronto con rappresentanti istituzionali ed esperti, per poi essere condivisa in versione dinamica WebGIS sui siti web dell’Ordine e del Centro Studi PIM, quindi consultabile nei suoi elementi analitici principali, aperta all’integrazione con altri dati e livelli di lettura dello sviluppo territoriale.


La mappa è disponibile all'interno dello spazio informativo attivato sul del sito dell’Ordine al seguente link: PNRR | Ordine degli Architetti (ordinearchitetti.mi.it)


CREDITS

La mappa è stata realizzata da: Alessandro Alì, Silvia Carena, Beatrice Costa (Ordine e Fondazione dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano) e Angelo Armentano, Letizia Cavalli, Franco Sacchi (Centro Studi PIM).

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più