Caricamento...

Architecture and Remembrance: la sintesi della prima conferenza internazionale

Il 29 settembre si è tenuta la prima conferenza internazionale del progetto “Architecture and Remembrance”. La Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, partner capofila dell'iniziativa, mette a disposizione del pubblico la sintesi dell'incontro.

La conferenza internazionale è stato il primo evento organizzato nel quadro del progetto “Architecture and Remembrance” promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano con la Fondazione Centro Di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC)


La conferenza, divisa in due sessioni online, aveva l’obiettivo di informare e sensibilizzare in merito alla discriminazione subita dagli architetti ebrei durante i regimi nazifascisti, e allo stesso tempo ricordare come l’antisemitismo abbia portato all’esclusione di molti architetti dai propri ambiti professionali

La maggior parte dei relatori ha presentato storie ed esempi di architetti attivi in Europa tra gli anni Venti e Trenta del 1900 (in particolare in Austria, Italia ed Europa centrale). Alcuni interventi hanno fornito ulteriori spunti su cosa successe agli studenti ebrei negli stessi anni. 

L’intera conferenza è stata un’occasione di formazione per gli architetti (garantiva crediti formativi per la professione). La conferenza ha rappresentato una prima occasione di condivisione tra i partner di ARCH MEM dei risultati preliminari delle ricerche che sono state sviluppate in Italia e in Slovacchia nei primi mesi del progetto

L’evento ha offerto l’opportunità di presentare per la prima volta al pubblico il progetto Architecture and Remembrance: durante l’introduzione è stata fornita una panoramica del progetto, dei partner coinvolti e delle attività in programma per i prossimi mesi. Sono stati condivisi il senso e la ratio del progetto: ricostruire la memoria di questo tragico evento storico è utile a fornire uno strumento utile a prevenire l’intolleranza futura e per incoraggiare il dialogo, a partire dalle storie individuali dei professionisti coinvolti, per ricomporre un pezzo di storia comune e decostruire il discorso che conduce all’intolleranza.


Qui di seguito in allegato il programma della conferenza e i relativi atti.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più