Caricamento...

DL Sostegni-ter: novità sulla fruizione delle Detrazioni Fiscali

L’Ordine degli Architetti di Milano commenta le novità introdotte con il Decreto Legge Sostegni – ter sulla fruizione delle Detrazioni fiscali.

La modifica all’art. 121 del DL n. 34/2020 (noto come Decreto Rilancio) contenuta nel Decreto Legge Sostegni – ter consentirebbe ai soggetti coinvolti - a partire dal 7 febbraio - di cedere il credito fiscale maturato una sola volta. Il Contribuente dovrà dunque scegliere il soggetto fiscale a cui cedere il credito una sola volta, altrimenti dovrà essere capiente per recuperare la spesa sostenuta. Stesso discorso per imprese e professionisti che possono ancora effettuare lo sconto in fattura, cedendo il credito una sola volta ad intermediari finanziari o istituti di credito. Sono “salvi” solamente i crediti che alla data del 7 febbraio 2022 sono stati precedentemente oggetto di una delle opzioni di cui all’articolo 121, mentre tutti i contratti di cessione conclusi dal 7 febbraio in poi in violazione di queste regole saranno considerati nulli.


Questo il commento della consigliera Angela Panza dell’OAMi: “Quello che prevede l'articolo 28 del Decreto Legge Sostegni-ter condiziona dunque in maniera significativa le misure alternative contenute nell’Articolo 121, compromettendo la possibilità di utilizzare le proroghe ai sistemi incentivanti ottenute con la legge di Bilancio 2022. Quanto contenuto nel Decreto Legge Sostegni – ter comporterà di fatto il blocco del meccanismo quando anche i finanziatori esauriranno la propria capienza. Contribuenti, imprese e professionisti vedono sfumare la “facoltà di successive cessioni” prevista dalla Circolare 24/E, punto fermo del meccanismo sin dalla sua prima formulazione. Si può dire che vacillano le fondamenta della misura e si genera un clima di profonda incertezza: di fatto, nel giro di pochissimi mesi, assistiamo al blocco dell’erogazione dei fondi da parte degli istituti di credito. Il rilancio dell’economia non può prescindere dal contrasto alle frodi, sappiamo benissimo che si pesca sempre dalle nostre tasche, ma le scelte programmatiche devono essere fatte ascoltando le voci di tutti i soggetti coinvolti, nel rispetto del nostro lavoro come cittadini e contribuenti, professionisti e imprese.”


Tutto ciò che è legato al superbonus è completamente bloccato, le assemblee di condominio non vengono più indette. E va considerato che siamo tutti in attesa anche del nuovo decreto sui prezzi del Mite, che avrà un impatto importante sulle asseverazioni", spiega poi la consigliera in un articolo de Il Sole 24 Ore del 7 febbraio 2022. E aggiunge: "Se anche le regole dovessero essere modificate, ci vorrà almeno un mese perché i sistemi degli istituti siano aggiornati".


Per avere maggiori informazioni su proroghe e modifiche ai bonus edilizi, si rimanda agli approfondimenti disponibili qui > https://ordinearchitetti.mi.it/it/news/2022-01-12/legge-di-bilancio-2022-proroghe-e-modifiche-ai-bonus-edilizi.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU