Caricamento...

Premio Neolaureati 2021: i premiati

1

Aggiudicati i premi dell'edizione 2021 del Premio Neolaureati, dedicato alle migliori tesi di laurea di architettura sostenute dagli studenti del Politecnico di Milano.

Martedì 14 dicembre 2021 si è tenuta presso la nostra sede e in diretta Facebook Live, la premiazione dell'edizione 2021 del Premio Neolaureati, dedicato alle migliori tesi di laurea di architettura sostenute dagli studenti del Politecnico di Milano.
L’Ordine degli Architetti di Milano e la Fondazione OAMi dal 2013 promuovono il Premio Neolaureati, dedicato alle migliori tesi di laurea discusse nell'anno precedente, con la finalità di mettere in contatto gli autori delle più meritevoli tesi sostenute al Politecnico di Milano con la realtà culturale e professionale dell’architettura, del design, della pianificazione, del paesaggio e della conservazione.


La composizione della giuria 2021 è la seguente:


Anche quest’anno, come per la scorsa edizione, il premio è stato realizzato grazie al contributo di ADF - Aoyama Design Forum.


1° Premio: 1.000,00 € + 4 libri selezionati da Fondazione OAMI
USINA DE LAS IDEAS: un modello integrato per l’organizzazione innovativa del lavoro e la rigenerazione urbana a Belgrano, Buenos Aires, di Agnese Arrighetti e Filippo Gaspari, relatrice Maria Pompeiana Iarossi. Laura Magistrale in Architettura e Disegno Urbano
Commento della giuria: per l’aver ragionato su scale differenti del progetto, rapportando il lavoro sul suolo soluzioni architettoniche minute.

Video della serata di premiazione - 14 dicembre 2021
1°premio_Tesi di Agnese Arrighetti e Filippo Gaspari

1°premio_Tesi di Agnese Arrighetti e Filippo Gaspari

1°premio_Tesi di Agnese Arrighetti e Filippo Gaspari

1°premio_Tesi di Agnese Arrighetti e Filippo Gaspari

1°premio_Tesi di Agnese Arrighetti e Filippo Gaspari

1°premio_Tesi di Agnese Arrighetti e Filippo Gaspari

2° Premio: 500,00 € + 3 libri selezionati da Fondazione OAMI
Ordinary Courtyards, to unlock the spatial resources in housing, di Marta Sciarra e Valeria Righetti, relatore Gennaro Postiglione. Laura Magistrale in Architecture - Built Environment – Interiors.
Commento della giuria: per aver lavorato alla scala urbana partendo da spazi aperti interstiziali esistenti.

3° Premio: 250,00 € + 2 libri selezionati da Fondazione OAMI
AGE-FRIENDLY HOUSING: Remodeling a former modernist market into a multi generational living complex in Madrid, di Daniel Alfonso Favaro Fernandez e Victoria Zavala, relatore Antonio da Silva Ferrerira de Carvalho. Laurea Magistrale/Architettura-Ambiente Costruito-Interni
Commento della giuria: per avere ragionato su un tema attuale dal punto di vista sociale e per averlo declinato in un sistema progettuale complesso.

MENZIONI SPECIALI 
Gli autori delle tesi menzionate hanno ricevuto in regalo una selezione dei libri editi da Fondazione OAMI.

- Swarm Intelligence e Spatial Design: strategie spaziali per l’emergenza di comportamenti swarm. Il caso del Campus La Masa, di Nelsi Xhemalaj, relatrice Anna Barbara. Laura Magistrale in Interior and Spatial Design.
Menzione per aver richiamato le competenze del design nell’organizzazione dei flussi e degli assembramenti di persone.


- HBIM quale strumento di catalogazione dei restauri passati e gestione degli interventi futuri il caso della rocca estense di San Martino in Rio, di Luca Masiello, relatrice Daniela Oreni. Laura Magistrale in Architettura e Disegno Urbano.
Menzione per aver introdotto la necessità di una riflessione sull’utilizzo della tecnologia per la conservazione del patrimonio edilizio esistente.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più