Caricamento...

Premio neolaureati

Il Premio Neolaureati, istituito da OAMi nel 2003, mette in contatto gli autori delle più meritevoli tesi di laurea sostenute al Politecnico di Milano con la realtà culturale e professionale del design e dell’architettura, della pianificazione, del paesaggio e della conservazione. La partecipazione al Premio avviene su segnalazione da parte dei rappresentanti delegati dell’Ordine presso le Commissioni di Laurea del Politecnico. I vincitori sono autori delle migliori testi di laurea in architettura, design e pianificazione discusse al Politecnico di Milano.

Premio neolaureati 2022

Le tesi partecipanti all'edizione 2022 sono state 20, 14 gli allievi del Politecnico di Milano.
L’edizione 2022 è nuovamente sostenuta dall'Associazione Culturale Giappone ADF-Aoyama Design Forum.

Giuria:
Lorenzo Bini, consigliere Ordine e Fondazione Ordine Architetti Milano
Giovanna Castiglioni, Fondazione Castiglioni
Simona Finessi, Platform
Yukio Ishiyama, ADF / Garde Italia
Luca Manzocchi, Parc Nouveau


Vincitori:
1° Premio: 1.000,00 € + 4 libri selezionati da Fondazione OAMI
Too far to walk - Disaster Resilent Maternity Waiting Home in Mozambique, di Tatiana Levitskaya e Massimiliano Pifferrelatori Camillo Magni, Isacco Rama. Laurea Magistrale in Architecture and Urban Design.
Commento della giuria: per l'approccio metodologico che tiene conto degli aspetti antropologici, sociologici e di vivibilità. È stata premiata l'intepretazione all'approccio verso la pratica professionale del progetto contemporaneo, con particolare attenzione della tesi al tema costruttivo. È stato preso in considerazione anche l'uso dei materiali e delle tecniche costruttive del contesto in cui si opera, favorendo la costruzione di una microeconomia legata alla realizzazione del progetto. 

2° Premio: 500,00 € + 3 libri selezionati da Fondazione OAMI
Architecture goes into reverse. Spunti per (auto)costruire un abitare responsabile, di Federico Cortes, Tommaso Gatti, Federica Melisrelatori Gian Luca Brunetti, Giovanni Di Luzio. Laurea Magistrale in Architettura-Ambiente costruito-Interni.
Commento della giuria: per un'accurata ricerca sul tema dei materiali adoperati, favorendo il concetto del riuso e riducendo l'impatto dei processi di riciclo. Per la capacità di invertire il processo progettuale, indicando una nuova metodologia, con un approccio consapevole e critico.

3° Premio: 250,00 € + 2 libri selezionati da Fondazione OAMi
Paesaggi antropogenici: il caso della cava di Scalo Cavallo a Favignana (Sicilia, Italia). L’architettura come catalizzatore per il risanamento idrico di un paesaggio vulnerabile, di Alessandra Savorelli, relatore Simone Giostra. Laurea Magistrale in School of Architecture Urban Planning Construction Engineering.
Commento della giuria: per avere approfondito il tema attuale della rigenerazione dei territori abbandonati dopo lo sfruttamento intensivo delle risorse. Un'interessante analisi che coniuga l'aspetto formale delle architetture all'aspetto funzionale, cercando di risolvere le problematiche legate a un sistema idrico peculiare di un territorio.



MENZIONI SPECIALI
- Natura cercata. Progetto per la valorizzazione e la rifunzionalizzazione delle rovine del Monastero di San Secondo nell’Isola Polvese, di Giovanni Grignani, relatore Francesco Leoni. Laurea Magistrale in Architettura, Urbanistica, Ingegneria delle Costruzioni.
Commento della giuria: per l'individuazione di un contesto e di un tema progettuale che sembra suggerire una potenziale seguito in ambito professionale. Premiale la lettura appassionata di un luogo nei suoi aspetti paesaggistici e naturalistici. 


- La palazzina idiorritmica. Proposte di vita condivisa per la città della speculazione, di Francesca Pesce, relatore Gennaro Postiglione. Laurea Magistrale in Architettura - Ambiente Costruito – Interni.
Commento della giuria: per la sistematicità con la quale è stato sviluppato il progetto, partendo da temi di attualità legati all'abitare, riconfigurando in modo critico la tipologia dell'edificio a palazzina, come metafora di una trasformazione più ampia ed estesa a tutta la città.

- “THE JUNGLE” MUSEUM. Progetto per la trasposizione architettonica del romanzo di Upton Sinclair nei luoghi dove è stato scritto e ambientato, di Davide Guida, relatore Andrea Gritti. Laurea Magistrale in Architettura - Ambiente Costruito - Interni.
Commento della giuria: per la capacità di partire da un racconto e tradurlo in un progetto di allestimento e riorganizzazione degli spazi, mantenendo il carattere visionario e immersivo del romanzo, suggerendo la trasformazione di un edificio esistente decisamente emblematico.

 

Premio neolaureati 2021

Le tesi partecipanti all'edizione 2021 sono state 20, 14 gli allievi del Politecnico di Milano. Il numero delle tesi partecipanti è risultato essere molto inferiore rispetto alle scorse edizioni a causa della pandemia covid-19, situazione che ha portato alla riduzione delle sedute di laurea.
L’edizione 2021 è nuovamente sostenuta dall'Associazione Culturale Giappone ADF-Aoyama Design Forum.

Giuria:
Francesca Frassoldati, docente al Politecnico di Torino
Yukio Ishiyama, Presidente di GARDE Italia
Gaia Piccarolo, architetto, Lotus 
Marialisa Santi, consigliere Fondazione OAMi
Guido Tesio, architetto


Vincitori:
1° Premio: 1.000,00 € + 4 libri selezionati da Fondazione OAMI
"Usina de las ideas: un modello integrato per l’organizzazione innovativa del lavoro e la rigenerazione urbana a Belgrano, Buenos Aires", di Agnese Arrighetti e Filippo Gaspari, relatrice Maria Pompeiana Iarossi. Commento della giuria: per l’aver ragionato su scale differenti del progetto, rapportando il lavoro sul suolo soluzioni architettoniche minute.

2° Premio: 500,00 € + 3 libri selezionati da Fondazione OAMI
"Ordinary Courtyards, to unlock the spatial resources in housing", di Marta Sciarra e Valeria Righetti, relatore Gennaro Postiglione. Commento della giuria: per aver lavorato alla scala urbana partendo da spazi aperti interstiziali esistenti.

3° Premio: 250,00 € + 2 libri selezionati da Fondazione OAMI
"Age-friendly housing: Remodeling a former modernist market into a multi generational living complex in Madrid", di Daniel Alfonso Favaro Fernandez e Victoria Zavala, relatore Antonio da Silva Ferrerira de Carvalho. Commento della giuria: per avere ragionato su un tema attuale dal punto di vista sociale e per averlo declinato in un sistema progettuale complesso.

 

Menzioni speciali:
1 –- "Swarm Intelligence e Spatial Design: strategie spaziali per l’emergenza di comportamenti swarm. Il caso del Campus La Masa", di Nelsi Xhemalaj, relatrice Anna Barbara. Menzione per aver richiamato le competenze del design nell’organizzazione dei flussi e degli assembramenti di persone.

2 – "HBIM quale strumento di catalogazione dei restauri passati e gestione degli interventi futuri il caso della rocca estense di San Martino in Rio", di Luca Masiello, relatrice Daniela Oreni. Laura Magistrale in Architettura e Disegno Urbano. Menzione per aver introdotto la necessità di una riflessione sull’utilizzo della tecnologia per la conservazione del patrimonio edilizio esistente.

1° Premio
2° Premio
3° Premio

Premio neolaureati 2020

Le tesi partecipanti all'edizione 2020 sono state 74, 126 gli allievi del Politecnico di Milano.
L’edizione 2020 è sostenuta dall'Associazione Culturale Giappone ADF-Aoyama Design Forum.

Giuria:

Antonella Boisi, giornalista, Mondadori
Alberto Bortolotti, consigliere Ordine Architetti Milano
Francesca Frassoldati, docente al Politecnico di Torino
Davide Frattini Frilli, architetto e designer
Yukio Ishiyama, presidente di Garde Italia.

Vincitori:
1° Premio – Marco Rizzo, autore della tesi “Simbiosi architettonica/necessità monumentale: Superclub+. Storia e interpretazione del Club contemporaneo attraverso l'ibridazione funzionale: Retrofitting del/' Ex Cinema Alpi a Milano".
2° Premio – Filippo Muzzi, autore della tesi “Transonora. Transizioni sonore della tradizione".
3° Premio – Davide Brugnoni, Dario Cassani, Alessandro Dorlini, autori della tesi “Circolarità, flessibilità e riqualificazione - Silo, un progetto multiscalare di architettura residenziale nell’area di interscambio metropolitano di Crescenzago".

 

Menzioni speciali:
1 – “A night terminal: a window to the universe” di Muge Yuruten - per la capacità evocativa e la poetica della rappresentazione;
2 – "Next stadium. Sports and architectural paradigm between utopia and reality” di Matteo Gawlak e Riccardo Gialloreto - per l’audacia e il coraggio nel rapportarsi a un contesto unico, per la rappresentazione;
3 – “Sense of home. Da campi a città, da shelter a Home” di Chiara Catani - per la capacità di lettura e interpretazione del contesto di progetto;
4 – “Paraíso cerrado. Museo diffuso della letteratura a Granada" di Pedro Escoriza Torralbo - per la rappresentazione e il confronto tra le diverse dimensioni del progetto;
5 – “M. A. T. C. H. Music. ArT. Culture. Heritage. Sistema di Architetture Minime ad uso collettivo per la città di New York" di Erika Anelli e Linda Guariento - per la messa a punto di un sistema progettuale declinabile in diverse situazioni

Premio neolaureati 2019

Giuria:
Alessandro Alì, architetto Ubistudio e professore al Politecnico di Milano;
Cristina Alinovi, architetto e Responsabile settore Urbanistica e territorio, Centro Studi PIM;
Walter Mariotti, Direttore editoriale di Domus;
Stefano Poli, architetto e professore al Politecnico di Milano;
Marialisa Santi, consigliere Ordine e Fondazione Ordine Architetti PPC Provincia Milano


Vincitore: Giovanni Gualdrini con la tesi "Sewing Ahmedabad’s Wounds - Design experimentation in a context of cultural division".

Premio neolaureati 2018

Giuria:
Luisa Bocchietto, Presidente World Design Organization;
Yukio Ishiyama, Presidente GARDE Italia;
Enrico Molteni, architetto;
Paola Nicolin, editor-at-large Domus;
Alessandro Trivelli, consigliere Ordine e Fondazione Ordine Architetti PPC Provincia Milano


Vincitori: Sofia Paoli, Beatrice Maria Rogantini Picco e Simone Marchetti con la tesi "Last Landscape – a park cemetery in the Farini railway yard".

Premio neolaureati 2017

Giuria:
Alessandro Trivelli, consigliere Ordine Architetti Milano;
Giulia Setti, Politecnico di Milano;
Enrico Scaramellini, architetto;
Silvia Botti, direttrice di Abitare;
Franco Raggi, architetto


Vincitori: Maria Vittoria Monaco e Riccardo Miccoli con la tesi "Convivium, nuovi spazi di socialità per il carcere di Verziano".

Premio neolaureati 2016

Giuria:
Paolo Brambilla, consigliere Ordine Architetti Milano;
Donatella Bollani, vice direttore Domus;
Laura Montedoro, docente Politecnico Milano;
Monica Margarido, architetto;
Stefano Tropea, consigliere Ordine Architetti Milano


Vincitori: Valeria Chiozzi e Tommaso Latini con la tesi "Il Borgo di Toiano. Rigenerazione di un paesaggio agricolo: turismo sostenibile e produzione vinicola".

Premio neolaureati 2015

Giuria:
Paolo Danelli, architetto;
Paola Pierotti, giornalista;
Gennaro Postiglione, Politecnico di Milano;
Franco Raggi, vicepresidente Ordine Architetti Milano;
Nunzio Sciveres, architetto


Vincitore: Davide Vernocchi con la tesi "Manhattanville Urban Campus".

PREMIO NEOLAUREATI 2022. IL PROGETTO VINCITORE
1° Premio: Tatiana Levitskaya e Massimiliano Piffer, per il progetto Too far to walk - Disaster Resilent Maternity Waiting Home in Mozambique. Relatori Camillo Magni, Isacco Rama. Laurea Magistrale in Architecture and Urban Design.

PREMIO NEOLAUREATI 2022. IL PROGETTO VINCITORE
1° Premio: Tatiana Levitskaya e Massimiliano Piffer, per il progetto Too far to walk - Disaster Resilent Maternity Waiting Home in Mozambique. Relatori Camillo Magni, Isacco Rama. Laurea Magistrale in Architecture and Urban Design.

PREMIO NEOLAUREATI 2022. IL PROGETTO VINCITORE
1° Premio: Tatiana Levitskaya e Massimiliano Piffer, per la tesi Too far to walk - Disaster Resilent Maternity Waiting Home in Mozambique. Relatori Camillo Magni, Isacco Rama. Laurea Magistrale in Architecture and Urban Design.

PREMIO NEOLAUREATI 2022. 
2° Premio: Federico Cortes, Tommaso Gatti, Federica Melis, per la tesi Architecture goes into reverse. Spunti per (auto)costruire un abitare responsabile. Relatori Gian Luca Brunetti, Giovanni Di Luzio. Laurea Magistrale in Architettura-Ambiente costruito-Interni

PREMIO NEOLAUREATI 2022. 
3° Premio: Alessandra Savorelli, per la tesi Paesaggi antropogenici: il caso della cava di Scalo Cavallo a Favignana (Sicilia, Italia). L’architettura come catalizzatore per il risanamento idrico di un paesaggio vulnerabile. Relatore Simone Giostra. Laurea Magistrale in School of Architecture Urban Planning Construction Engineering.