Caricamento...

Formazione: aggiornamento procedura accreditamento e modalità webinar

Dal 26.03.2020 al 30.09.2020

In questo periodo di emergenza COVID-19, l'Ordine conferma le procedure di accreditamento per gli eventi formativi già accreditati, da trasformare in corsi online, e per nuovi eventi fruibili in modalità webinar

In questo periodo di emergenza sanitaria COVID-19, l'Ordine degli Architetti di Milano informa che sono confermate le procedure di accreditamento per gli eventi formativi già accreditati trasformabili in corsi online, e per nuovi eventi fruibili in modalità webinar - in diretta.

Eventi già accreditati
Le procedure di accreditamento sono confermate per gli Enti interessati a trasformare la modalità di erogazione dei propri eventi da frontale a corso online, in diretta, previa verifica, da parte dell'Ordine, del file rilasciato dalla piattaforma scelta per l'erogazione del corso.

Nuove richieste per eventi non ancora accreditati 
Proseguono regolarmente le attività di accreditamento degli eventi formativi organizzati in collaborazione con l'Ordine di Milano ai sensi dell’art.6.2.1 delle Linee Guida. Sarà pertanto attivo il servizio di accreditamento di corsi on line, in direttaprevia verifica, da parte dell'Ordine, del file rilasciato dalla piattaforma scelta per l'erogazione del corso.

A tal proposito di seguito si riporta la procedura per la richiesta di accreditamento:

  • compilare la richiesta di accreditamento, da inviare in formato .PDF, (Modulo A);
  • compilare la scheda descrittiva (Modulo B), da inviare in formato .DOC, e allegare un CV sintetico dei docenti e il programma del corso;
  • inviare informazioni relative alla Piattaforma (per la trasmissione del corso on-line, in diretta) e inviare preventivamente un file tipo del Report rilasciato della Piattaforma che contenga il minutaggio di permanenza dei corsisti;
  • Trasmettere la documentazione almeno 45 giorni prima della data di inizio evento all'indirizzo mail: formazione@ordinearchitetti.mi.it

Restano confermati i seguenti criteri di valutazione per collaborare con l’Ordine di Milano:

  • Gli eventi proposti devono rientrare nelle aree tematiche delle Linee Guida CNAPPC;
  • non verranno valutati eventi su temi inerenti la deontologia e le discipline ordinistiche (la riforma ordinistica, le assicurazioni, le responsabilità civili e penali, le norme previdenziali, i compensi, i contratti e l’ordinamento professionale, etc.);
  • non verranno valutati eventi a carattere commerciale;
  • non verranno valutati eventi proposti in modalità FAD asincrono;
  • verranno valutati solo eventi svolti nel territorio della Città Metropolitana di Milano o organizzati da Enti che abbiano sede fisica a Milano (anche se gli eventi si svolgeranno in webinar);
  • verranno valutati preferibilmente eventi gratuiti o a costi contenuti e non verranno valutati eventi che prevedono la gratuità o una riduzione del costo solo a condizione che i partecipanti risultino iscritti all’Associazione del soggetto organizzatore;
  • verranno valutati  solo eventi che garantiscano il rispetto dei requisiti minimi quantitativi (vedi Regolamento e Linee guida CNAPPC) e qualitativi del soggetto proponente (CV docenti).


 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU