Caricamento...

Affordable Housing #9: da Vienna a Milano

Dal 03.12.2019 al 13.12.2019

Un ciclo di incontri sull’innovazione nei progetti di edilizia sociale a Vienna. Prossimo appuntamento il 12 dicembre presso il Politecnico di Milano con Maria Auböck e Janos Kárász dello studio Auböck + Kàrász. Dalle 18.30 alle 20.30. 2 cfp

Da aprile a dicembre 2019 Ordine e Fondazione insieme a Massimo BricocoliStefano GuidariniSilja Tillner (Docenti DASTU Polimi) e Marco Peverini (Dottorando DASTU-CCL), promuovono un ciclo incontri sull’innovazione nei progetti di edilizia sociale a Vienna

Il prossimo incontro del ciclo, intitolato "The role of open space in housing projects", si terrà giovedì 12 dicembre, dalle 18.30 presso l'Aula IIIB del Politecnico di Milano, e prevede la partecipazione di Maria Auböck e Janos Kárász dello studio Auböck + Kàrász.

Durante la serata i due architetti austruaci presenteranno insieme a Lorenzo Consalez e Antonio Longo (DAStU, POLIMI) progetti abitativi di recente realizzazione a Vienna e discuteranno sul modo in cui vengono coniugate affordability e qualità architettonica, mettendo in evidenza temi e questioni progettuali, dimensioni di innovazione e criticità.
Oggetto di dibattito saranno non solo gli aspetti progettuali ma anche le politiche, gli strumenti di regolazione e le fonti di finanziamento che posso essere messe in campo nella promozione di case affordable.

La partecipazione dà diritto a 2 cfp per gli architetti.

ISCRIZIONI QUI

Profilo dei lecurer
Maria Auböck
, nata a Vienna, si diploma in Architettura con specializzazione in Architettura del Paesaggio. È professoressa di ruolo all’Istituto per il design dello spazio aperto dell’Accademia di Belle Arti di Monaco. È professoressa invitata alla Scuola di Design di Rhode Island, all’Accademia di Belle Arti di Vienna, alla TU Wien e alla TU München. Conduce progetti di ricerca sul paesaggio, sulla pianificazione urbana, sulla rivitalizzazione di giardini storici. Ha all’attivo l’ideazione e la progettazione di esibizioni e mostre sui temi del paesaggio e della natura. È membro di diversi comitati consultivi per la progettazione urbana, la pianificazione urbanistica e l’uso dell’arte nello spazio pubblico.
János Kárász, nato in Ungeria, si diploma in Architettura e in Scienze Sociali, specializzandosi in Architettura del Paesaggio. È stato professore invitato presso le università di Vienna, Monaco, Budapest, Mosca e Roma, insegnando Sociologia della Pianificazione, Progettazione Urbana e Architettura del Paesaggio. Ha condotto numerosi progetti di ricerca su questi temi e ideato e realizzato mostre ed esibizioni su tematiche di cultura urbana e antropologia urbana in Austria e altre paesi europei. ùÈ consulente UNESCO in Europa e Africa.
www.auboeck-karasz.at


***

Il tema del ciclo: affordability e qualità architettonica
Le dinamiche in atto nelle grandi città in Europa e nel mondo pongono una serie di sfide e istanze: popolazione in rapida crescita, scarsità di suolo disponibile, elevati costi di costruzione, valori immobiliari insostenibili nei centri urbani più dinamici e attrattivi.
L’aumento del costo della casa rende sempre più difficile l’accesso a un alloggio dignitoso per le categorie più deboli, spesso costrette a scegliere tra una spesa per l’abitazione molto alta o un gravoso pendolarismo.
Il ciclo di lectures punta a sollevare l’attenzione sulla necessità di far fronte a questi problemi aumentando l’offerta di alloggi che siano affordable, economicamente accessibili, ma anche di elevata qualità architettonica e urbanistica.
A Vienna, storico laboratorio di sperimentazioni e successi nel campo, l’offerta di alloggi a costi sostenibili è parte di una politica attenta all’innovazione architettonica e tecnologica, alla localizzazione e alle connessioni con il contesto urbano.

Il ciclo "Affordable housing: da Vienna a Milano" è realizzato con il supporto di: Forum Austriaco di Cultura MilanoConfcooperative Habitat LombardiaDASTU-Politecnico di MilanoFondazione Housing Sociale.

Potrebbe interessarti

21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più
17.10.2025 Eventi culturali

Bambine/i all'Ordine. Laboratorio creativo di SOU MILANO

La School of Architecture for Children in visita all’Ordine degli Architetti per riflettere sul mestiere dell’architetto e sperimentarsi in un esercizio tra città e immaginazione.

Scopri di più