Caricamento...

Comune di Milano: in merito ai Gruppi di Lavoro

Dal 21.11.2019 al 21.12.2019

Condividendo alcune perplessità riportateci da molti colleghi e iscritti, il Consiglio ha chiesto alcuni chiarimenti circa l’Avviso pubblico per la costituzione di Gruppi di Lavoro da parte del Comune

Condividendo alcune perplessità riportateci da molti colleghi e iscritti, il Consiglio, riunitosi il 18 novembre, ha deliberato di chiedere alla Direzione Urbanistica alcuni chiarimenti circa l’Avviso pubblico per la costituzione di Gruppi di Lavoro da parte del Comune per lo sviluppo dei temi strategici del PGT e per il supporto agli uffici comunali per il nuovo programma Reinventing Cities.

Nell’ottica del continuo e sempre migliore dialogo sia con un’Amministrazione attenta ai temi dello sviluppo urbano e urbanistico, sia con i professionisti e i colleghi che si dedicano a questi temi, pubblichiamo di seguito la lettera del 19 novembre inviata al Direttore Area Pianificazione Urbanistica Generale del Comune, alla quale, sinora, non è stata data risposta.

 

Gentile Direttore,

nel corso degli ultimi giorni abbiamo ricevuto numerose segnalazioni da parte dei nostri iscritti in merito all’“Avviso pubblico per la costituzione di Gruppi di Lavoro per lo sviluppo di temi strategici del Piano di Governo del Territorio, adottato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 2 del 5 marzo 2019 ed approvato con deliberazione n. 34 del 14 ottobre 2019, nonché per le attività di supporto agli uffici comunali anche per la predisposizione delle schede tecniche del nuovo programma Reinventing Cities”, avviso approvato con Determinazione Dirigenziale n. 5330 del 31.10.2019 e pubblicato sul sito web del Comune di Milano.

Apprezzando lo sforzo che l’Amministrazione, in questa come in altre occasioni recenti, ha messo in campo per coinvolgere la città e le competenze nei processi decisionali, riteniamo opportuno segnalare alcuni aspetti del bando in oggetto che riteniamo critici. In particolare, riteniamo di dover sottolineare le due diverse nature, a nostro avviso tra loro non compatibili, della chiamata proposta dal Comune. Da un lato, infatti, la gratuità della partecipazione e l’apertura a cittadini e associazioni sembrerebbe richiamare un processo partecipativo aperto e volontaristico, sulla linea di simili proficue esperienze condotte da questa stessa Amministrazione in occasione della redazione del PGT e in altri casi. Dall’altro l’impegno di riservatezza, l’incompatibilità dei partecipanti ai tavoli rispetto a futuri sviluppi professionali dei temi trattati e l’oggetto stesso dell’avviso, che parla predisposizione di “schede tecniche”, sembrerebbero configurare un apporto professionale specifico.

Auspichiamo che l’Amministrazione possa chiarire, in un senso o nell’altro, le intenzioni di questa iniziativa e conseguentemente introdurre gli eventuali correttivi affinché la stessa possa svolgersi con il maggior profitto per la città e l’Amministrazione stessa e al contempo rispettando le specificità scientifiche e professionali delle persone coinvolte. In particolare, riteniamo che una chiamata partecipativa aperta e gratuita non possa condurre a incompatibilità né produrre direttamente documentazione tecnica, mentre una chiamata per un contributo tecnico-professionale debba prevedere adeguata remunerazione ed essere condotta secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Sicuri che queste indicazioni verranno colte quali contributo al miglior successo di questa iniziativa e rimanendo a disposizione per qualsiasi chiarimento o confronto, porgiamo i nostri più cortesi saluti,

il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU